Items 211 to 214 of 214 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lewis-b tetrasaccharide | 80081-06-7 | sc-300916 | 1 mg | $237.00 | ||
Il tetrasaccaride di Lewis-b è un polisaccaride specializzato caratterizzato da una struttura ramificata unica, che facilita diverse interazioni molecolari. I suoi specifici legami glicosidici ne aumentano la stabilità e la resistenza alla degradazione enzimatica, consentendo un'attività prolungata nei sistemi biologici. Il composto presenta una spiccata flessibilità conformazionale, che influenza la sua affinità di legame con varie proteine. Inoltre, le sue proprietà idrofile contribuiscono alla sua solubilità, influenzando il suo comportamento in diversi contesti biochimici. | ||||||
Laminaripentaose | 23743-55-7 | sc-286128 sc-286128A | 1 mg 2 mg | $97.00 $112.00 | 1 | |
Il laminaripentaosio è un polisaccaride complesso che si distingue per la disposizione lineare delle unità di glucosio, che promuove interazioni uniche di legame idrogeno. Questa struttura ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando il suo ruolo in vari processi biochimici. Gli specifici legami glicosidici del composto contribuiscono alla sua resistenza agli enzimi idrolitici, consentendogli di mantenere l'integrità strutturale. Il suo peso molecolare e la sua viscosità possono influenzare il suo comportamento in soluzione, influenzando le interazioni con altre macromolecole. | ||||||
Maltotetraitol | 66767-99-5 | sc-286150 sc-286150A | 25 mg 50 mg | $520.00 $1051.00 | ||
Il maltotetraitolo è un polisaccaride ramificato caratterizzato da un'intricata rete di unità di glucosio, che favorisce interazioni van der Waals uniche. Questa configurazione aumenta la sua capacità di formare gel e stabilizzare emulsioni, rendendolo un componente versatile in vari sistemi. Gli specifici schemi di ramificazione del composto influenzano la sua reattività e solubilità, consentendo percorsi cinetici distinti durante la degradazione enzimatica. La sua architettura molecolare influisce anche sulla sua viscosità, influenzando le proprietà di flusso in ambienti diversi. | ||||||
Disialyllacto-N-tetraose | 61278-38-4 | sc-470854 sc-470854A | 1 mg 5 mg | $928.00 $2632.00 | ||
Il disialilatto-N-tetraosio è un polisaccaride complesso che si distingue per la disposizione unica delle unità di acido sialico e lattosio, che facilita specifiche interazioni di legame idrogeno. Questa configurazione strutturale contribuisce alla sua capacità di modulare le vie di segnalazione cellulare e di influenzare l'adesione cellulare. Il composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che gli consentono di interagire selettivamente con varie biomolecole, influenzando così la sua stabilità e reattività nei sistemi biologici. Il suo design molecolare gioca anche un ruolo cruciale nel determinare le sue proprietà reologiche, influenzando il suo comportamento in ambienti diversi. |