LINK RAPIDI
Il tetrasaccaride di Lewis-b è un carboidrato complesso che svolge un ruolo significativo nella ricerca in glicobiologia. Strutturalmente, è composto da quattro unità monosaccaridiche che formano un oligosaccaride ramificato. Questo motivo tetrasaccaridico è riconosciuto per il suo coinvolgimento nei processi di riconoscimento e adesione cellulare, grazie alla sua prevalenza nei glicoconiugati della superficie cellulare. Serve come ligando per le selectine, in particolare la E-selectina e la P-selectina, che sono coinvolte nella mediazione delle interazioni tra leucociti e cellule endoteliali. Questa caratteristica rende il tetrasaccaride di Lewis-b fondamentale negli studi che esplorano i meccanismi dell'infiammazione, delle metastasi e della risposta immunitaria. Nella ricerca, questo carboidrato viene spesso sintetizzato o isolato per essere utilizzato per sondare le interazioni carboidrato-proteina, consentendo agli scienziati di analizzare le specifiche affinità di legame e le vie di segnalazione associate al reclutamento dei leucociti e al riconoscimento dei patogeni. Le indagini si concentrano anche sul suo ruolo nel facilitare l'adesione microbica alle cellule dell'ospite, poiché molti agenti patogeni sfruttano le strutture di Lewis-b per farsi strada sulle superfici mucosali. Inoltre, viene sfruttato per sviluppare glicoconiugati sintetici e array di carboidrati che imitano i glicani presenti in natura, fornendo approfondimenti sulle proteine che legano i glicani e sulle loro implicazioni nella comunicazione cellulare e nella progressione delle malattie. Ciò lo rende indispensabile per studiare i modelli di glicosilazione e le loro conseguenze biologiche.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Lewis-b tetrasaccharide, 1 mg | sc-300916 | 1 mg | $237.00 |