Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Polisaccaridi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di polisaccaridi da utilizzare in varie applicazioni. I polisaccaridi, carboidrati a catena lunga composti da unità monosaccaridiche, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica grazie alle loro diverse funzioni biologiche e proprietà strutturali. Queste macromolecole sono essenziali nello studio della biologia cellulare e della biochimica, dove fungono da componenti strutturali delle pareti cellulari e delle matrici extracellulari, nonché da forme di stoccaggio dell'energia negli organismi. Nella scienza dei materiali, i polisaccaridi sono utilizzati per sviluppare materiali biodegradabili e biocompatibili per una varietà di applicazioni, tra cui imballaggi, agricoltura e dispositivi medici. Gli scienziati ambientali studiano i polisaccaridi per comprendere il loro ruolo nella struttura del suolo e nel ciclo dei nutrienti, contribuendo alle pratiche agricole sostenibili e alla gestione dell'ecosistema. Nella chimica analitica, i polisaccaridi sono impiegati come standard e reagenti nelle tecniche cromatografiche per facilitare l'identificazione e la quantificazione di miscele complesse di carboidrati. Inoltre, i polisaccaridi sono utilizzati nell'industria alimentare come addensanti, stabilizzatori ed emulsionanti, migliorando la consistenza e la durata di conservazione di vari prodotti. Le proprietà uniche dei polisaccaridi, come la loro capacità di formare gel e film, li rendono preziosi per lo sviluppo di nuovi materiali con specifiche proprietà funzionali. L'ampia applicabilità e le funzioni essenziali dei polisaccaridi in molteplici discipline scientifiche ne sottolineano l'importanza per il progresso della ricerca e dell'innovazione tecnologica. Per informazioni dettagliate sui polisaccaridi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 91 to 100 of 214 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

D-(+)-Raffinose pentahydrate

17629-30-0sc-207473
sc-207473A
sc-207473B
sc-207473C
sc-207473D
10 mg
25 g
250 g
1 kg
5 kg
$34.00
$72.00
$194.00
$622.00
$2830.00
1
(0)

Il D-(+)-Raffinosio pentaidrato è un oligosaccaride non riducente composto da unità di galattosio, glucosio e fruttosio legate da legami α-1,6 e α-1,2 glicosidici. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le molecole d'acqua, con conseguente alto grado di solubilità e tendenza a formare soluzioni stabili e viscose. La presenza di più gruppi idrossilici facilita il legame a idrogeno, influenzando il suo comportamento in vari percorsi biochimici e potenziando il suo ruolo nel metabolismo dei carboidrati.

Gangliotetraose

75645-24-8sc-285855
sc-285855A
250 µg
500 µg
$350.00
$600.00
(0)

Il gangliotetraosio è un polisaccaride complesso caratterizzato da un'intricata disposizione di unità di zucchero, composte principalmente da glucosio e galattosio. Questa struttura gli consente di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, come la formazione di legami idrogeno e la stabilizzazione di conformazioni che influenzano la sua solubilità e viscosità. I suoi modelli di ramificazione unici facilitano diverse interazioni con proteine e lipidi, influenzando le vie di segnalazione cellulare e contribuendo al suo ruolo nei sistemi biologici.

2-O-(a-D-Galactopyranosyl)-D-galactose

93601-68-4sc-283255
sc-283255A
1 mg
2 mg
$193.00
$340.00
(0)

Il 2-O-(α-D-Galactopiranosil)-D-galattosio è un polisaccaride caratteristico caratterizzato da una spina dorsale di galattosio con un gruppo laterale galattopiranosilico. Questa configurazione consente di creare legami idrogeno e interazioni idrofile uniche, migliorando la sua solubilità in ambienti acquosi. La specifica stereochimica del composto influenza la sua reattività e l'interazione con altre biomolecole, influenzando potenzialmente il suo ruolo nei processi di riconoscimento cellulare e l'integrità strutturale in vari contesti biologici.

2-O-(2-Deoxy-2-N-phthalimido-3,4,6-tri-O-acetyl-beta-D-glucopyranosyl)-3-O-benzyl-4,6-O-benzylidene-α-D-mannose

865488-82-0sc-391905
10 mg
$300.00
(0)

Il 2-O-(2-Deossi-2-N-falimido-3,4,6-tri-O-acetil-β-D-glucopiranosil)-3-O-benzil-4,6-O-benzilidene-α-D-mannosio è un polisaccaride complesso caratterizzato da intricati legami glicosidici e gruppi acetilici protettivi. Questa struttura facilita l'idrolisi enzimatica selettiva, influenzando la sua cinetica di degradazione. La presenza di gruppi benzilidenici e ftalimidici ne aumenta la stabilità e ne altera il profilo di solubilità, promuovendo interazioni uniche con altre macromolecole e modulando potenzialmente le sue proprietà fisiche in ambienti diversi.

β-Lactose

5965-66-2sc-221827
sc-221827A
100 g
500 g
$130.00
$360.00
2
(0)

Il β-lattosio è un disaccaride che presenta interazioni molecolari uniche grazie al suo legame β-glicosidico, che ne influenza la solubilità e la reattività. Questo composto partecipa a specifiche vie enzimatiche, in particolare in presenza di lattasi, che portano a tassi di idrolisi distinti. La sua struttura cristallina contribuisce alla sua natura igroscopica, influenzando l'assorbimento dell'umidità e la stabilità. Inoltre, il β-lattosio può dare luogo a reazioni di Maillard, con effetti sul sapore e sul colore in vari sistemi.

Cellobiosan

35405-71-1sc-221413
sc-221413A
10 mg
100 mg
$120.00
$460.00
1
(1)

Il Cellobiosan è un polisaccaride caratterizzato dalla ripetizione di unità di cellobiosio legate da legami β-1,4-glicosidici, che conferiscono proprietà strutturali uniche. Questa disposizione facilita un forte legame idrogeno intermolecolare, aumentando la stabilità e la resistenza alla degradazione enzimatica. Il composto presenta un elevato grado di cristallinità, che ne influenza la solubilità e l'interazione con l'acqua. Inoltre, la sua configurazione molecolare consente interazioni specifiche con gli enzimi che degradano la cellulosa, influenzando la cinetica di reazione nei processi di bioconversione.

Galactinol

3687-64-7sc-285854
sc-285854A
50 mg
100 mg
$84.00
$140.00
1
(0)

Il galattinolo è un polisaccaride composto da unità di galattosio legate da legami α-1,6-glicosidici, che contribuiscono alle sue caratteristiche strutturali uniche. Questa configurazione favorisce una struttura ramificata, migliorando la sua solubilità in ambienti acquosi. La presenza di gruppi idrossilici facilita il legame a idrogeno con le molecole d'acqua, influenzando la sua viscosità e la capacità di formare gel. Inoltre, le interazioni molecolari del galattinolo svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo dei carboidrati, influenzando la sua reattività in varie vie biochimiche.

Hyaluronic acid

9004-61-9sc-337865
10 mg
$204.00
(0)

L'acido ialuronico è un polisaccaride naturale caratterizzato da lunghe catene di unità disaccaridiche ripetute, costituite da acido glucuronico e N-acetilglucosamina. Questa struttura unica consente un'ampia idratazione grazie alla sua capacità di legare le molecole d'acqua, con conseguente alto grado di viscosità. La sua carica negativa facilita le interazioni elettrostatiche con le proteine e altre biomolecole, influenzando il comportamento cellulare e le dinamiche di idratazione dei tessuti. Inoltre, la sua consistenza gelatinosa contribuisce al suo ruolo nel mantenimento dell'integrità strutturale in vari contesti biologici.

Laminarin

9008-22-4sc-255251
sc-255251A
100 mg
500 mg
$45.00
$74.00
2
(1)

La laminarina è un polisaccaride lineare composto da catene di β-(1→3)-glucano, derivato principalmente dalle alghe brune. La sua struttura unica le consente di formare legami idrogeno, migliorando la sua solubilità in acqua e contribuendo alle sue proprietà gelatinose. La laminarina presenta una spiccata reattività nelle vie enzimatiche, dove può essere idrolizzata da specifiche glucanasi, con conseguente rilascio di glucosio e oligosaccaridi. Questo processo svolge un ruolo cruciale nel metabolismo energetico e nelle interazioni microbiche negli ecosistemi marini.

Neu5Ac α(2-6)Gal β(1-3)GlcNAc-β-pNP

sc-295921
1 mg
$1163.00
(0)

Neu5Ac α(2-6)Gal β(1-3)GlcNAc-β-pNP è un polisaccaride complesso caratterizzato da legami glicosidici unici, che facilitano interazioni molecolari specifiche con lectine e altre proteine che legano i carboidrati. La sua configurazione strutturale consente un riconoscimento selettivo nei sistemi biologici, influenzando le vie di segnalazione cellulare. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte nelle reazioni enzimatiche, dove può essere scisso da specifiche glicosidasi, generando frammenti bioattivi che possono partecipare a vari processi biochimici.