Date published: 2025-9-19

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

polycyclic aromatic hydrocarbons Attivatori

Gli attivatori comuni di idrocarburi policiclici aromatici includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, l'indolo-3-carbinolo CAS 700-06-1, l'oltipraz CAS 64224-21-1, il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7 e la curcumina CAS 458-37-7.

Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono un ampio gruppo di composti organici con più anelli aromatici fusi. Non sono tipicamente considerati attivatori in senso biologico a causa della loro struttura aromatica stabile e non reattiva. Tuttavia, gli IPA possono interagire con i sistemi biologici, spesso provocando effetti biochimici significativi grazie alla loro natura lipofila, che consente loro di penetrare facilmente le membrane cellulari e di accumularsi all'interno delle cellule. Una volta all'interno della cellula, gli IPA possono intercalarsi nel DNA, interrompendo la normale funzione cellulare. Possono anche legarsi al recettore degli idrocarburi arilici (AhR), un fattore di trascrizione attivato dal ligando coinvolto nella regolazione delle risposte biologiche agli idrocarburi aromatici planari (arilici). Quando si lega agli IPA, l'AhR trasloca nel nucleo dove può influenzare l'espressione di diversi geni, compresi quelli coinvolti nel metabolismo degli xenobiotici. Questa interazione può portare a un aumento dell'espressione di enzimi come il citocromo P450, coinvolti nel metabolismo di vari composti, tra cui gli stessi IPA.

I meccanismi di attivazione biochimica degli IPA attraverso l'interazione con AhR e la conseguente modulazione dell'espressione genica sono complessi. Sebbene non fungano da attivatori diretti in senso tradizionale, la loro presenza all'interno di un sistema biologico può portare all'attivazione di varie vie di segnalazione. Queste vie possono includere quelle legate alla regolazione del ciclo cellulare e al metabolismo degli xenobiotici, che possono inavvertitamente potenziare l'attività di alcune proteine attraverso meccanismi indiretti. La capacità dei PAH di alterare i profili di espressione genica è un esempio notevole di come i composti ambientali possano avere effetti profondi sulla segnalazione e sulla funzione cellulare. L'attivazione dell'AhR da parte dei PAH e i conseguenti cambiamenti nell'espressione genica possono determinare stati cellulari alterati, che possono avere un impatto indiretto sull'attività delle proteine coinvolte in queste vie.

VEDI ANCHE...

Items 171 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione