L'elenco delle sostanze chimiche che si ritiene attivino indirettamente la PNPLA7 si concentra principalmente sulla modulazione del metabolismo lipidico e delle vie di segnalazione. L'acido oleico, ad esempio, aumenta la sintesi dei trigliceridi e può attivare il PNPLA7, poiché questo enzima svolge un ruolo nell'idrolisi dei trigliceridi. Il fenofibrato agisce come agonista PPARα, promuovendo l'ossidazione degli acidi grassi. Questo aumento del tasso di ossidazione richiede una maggiore attività degli enzimi responsabili della mobilizzazione dei lipidi, tra cui il PNPLA7. L'acido lisofosfatidico e la sfingosina-1-fosfato sono altre molecole di segnalazione lipidica cruciali che influenzano l'immagazzinamento e il turnover dei lipidi, influenzando così l'attivazione di PNPLA7.
La curcumina e l'acido retinoico aggiungono un ulteriore livello a questa classificazione chimica. Questi composti modulano il metabolismo lipidico attraverso diverse vie mediate da recettori. La curcumina ha un ampio impatto sul metabolismo lipidico e può quindi portare all'attivazione della PNPLA7 per l'idrolisi dei trigliceridi. Anche l'acido retinoico, attraverso la sua influenza sui recettori retinoidi, svolge un ruolo nel metabolismo dei lipidi, portando a un aumento dell'attività della PNPLA7. Entrambi questi composti, tra gli altri, servono a mantenere l'omeostasi lipidica e i loro meccanismi d'azione possono portare all'attivazione indiretta della PNPLA7.
Items 101 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|