Items 231 to 240 of 480 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Hydrazino-1-methylpiperidine | 51304-64-4 | sc-316481 | 500 mg | $349.00 | ||
La 4-idrazino-1-metilpiperidina, un derivato della piperidina, presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo funzionale idrazina, che può impegnarsi in diverse interazioni elettrofile e nucleofile. Gli atomi di azoto del gruppo idrazino aumentano la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando potenzialmente i percorsi catalitici. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono una reattività selettiva, rendendolo un intermedio versatile in vari processi sintetici. | ||||||
4-Piperidin-1-yl-butylamine | 74247-30-6 | sc-317032 | 500 mg | $285.00 | ||
La 4-piperidina-1-il-butilammina, un derivato della piperidina, presenta proprietà distintive grazie alla sua catena butilica allungata, che ne influenza la solubilità e l'interazione con vari solventi. L'anello piperidinico contribuisce alla sua basicità, facilitando la protonazione e aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto consente diverse disposizioni spaziali, influenzando potenzialmente la sua reattività in ambienti chimici complessi. | ||||||
4-Thien-2-ylpiperidin-4-ol | sc-317094 | 500 mg | $360.00 | |||
Il 4-tien-2-ilpiperidin-4-olo, un derivato della piperidina, presenta un anello tiofenico che introduce proprietà elettroniche uniche, migliorando la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking. Questo composto presenta notevoli capacità di legame a idrogeno grazie al gruppo idrossile, che può influenzare la sua solubilità in solventi polari. La sua rigidità strutturale, combinata con la presenza della frazione tiofenica, può anche influenzare la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, portando a percorsi distinti nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
4-(4-Methylbenzyl)piperidine hydrochloride | 165110-20-3 | sc-289525 sc-289525A | 100 mg 250 mg | $68.00 $180.00 | ||
Il cloridrato di 4-(4-metilbenzil)piperidina è un derivato della piperidina caratterizzato da modelli di sostituzione aromatica unici e dall'impedimento sterico del gruppo metilbenzilico. Questo composto presenta forti interazioni dipolo-dipolo dovute alla presenza dell'azoto piperidinico, che possono influenzare la sua solubilità e reattività. Le sue caratteristiche strutturali possono facilitare la coordinazione specifica con gli ioni metallici, alterando potenzialmente la cinetica di reazione nei processi catalitici. La natura idrofila del composto, conferita dalla forma di sale cloridrico, ne migliora l'interazione con gli ambienti polari, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
Linagliptin | 668270-12-0 | sc-364721 sc-364721A | 5 mg 10 mg | $255.00 $418.00 | 2 | |
La linagliptina, un derivato della piperidina, presenta una struttura biciclica distintiva che ne esalta le proprietà elettron-donatrici. La presenza di un substituente unico sull'anello della piperidina consente un legame idrogeno selettivo, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua conformazione planare promuove interazioni di π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione. Inoltre, la lipofilia del composto può facilitare la permeabilità di membrana, influenzando la sua distribuzione in solventi non polari. | ||||||
4-Amino-2,2,6,6-tetramethylpiperidine | 36768-62-4 | sc-238760 | 5 g | $42.00 | ||
La 4-amino-2,2,6,6-tetrametilpiperidina presenta un ostacolo sterico unico nel suo genere a causa dei suoi sostituenti ingombranti, che ne influenzano significativamente la nucleofilia e la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La capacità del composto di formare legami idrogeno intramolecolari stabili aumenta la sua rigidità conformazionale, influenzando la sua interazione con altre molecole. La sua elevata basicità e la sua natura ricca di elettroni favoriscono una rapida cinetica di reazione, rendendolo un notevole partecipante a varie trasformazioni organiche. | ||||||
1-(Ethoxycarbonyl)-4-piperidinecarboxylic acid | 118133-15-6 | sc-302535 sc-302535A | 500 mg 1 g | $236.00 $304.00 | ||
L'acido 1-(etossicarbonil)-4-piperidinecarbossilico presenta un caratteristico gruppo etossicarbonilico che ne aumenta l'acidità e la reattività nelle reazioni di condensazione. La presenza dell'anello piperidinico contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche, consentendo un'efficace stabilizzazione della risonanza della parte carbossilica dell'acido. Questo composto può impegnarsi in diverse interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, che ne influenzano la solubilità e la reattività in vari percorsi di sintesi organica. | ||||||
6-Methoxy-2-piperidin-4-yl-1H-benzimidazole | sc-319388 | 500 mg | $510.00 | |||
Il 6-metossi-2-piperidin-4-il-1H-benzimidazolo presenta caratteristiche elettroniche intriganti grazie al suo nucleo benzimidazolico, che facilita forti interazioni π-π stacking. Il gruppo metossile aumenta la sua lipofilia, promuovendo dinamiche di solvatazione uniche in ambienti non polari. La parte piperidinica di questo composto consente una coordinazione versatile con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e i percorsi nelle reazioni di complessazione. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni selettive con vari substrati, migliorando il suo profilo di reattività. | ||||||
1,1-Dimethyl-2-(2-methyl-piperidin-1-yl)-ethylamine 2HCl | sc-303878 | 500 mg | $349.00 | |||
La 1,1-dimetil-2-(2-metil-piperidina-1-il)-etilammina 2HCl presenta proprietà steriche ed elettroniche distintive grazie alla sua struttura piperidinica, che contribuisce alla sua capacità di formare legami idrogeno stabili. La presenza di gruppi dimetilici aumenta l'ostacolo sterico, influenzando le interazioni molecolari e la reattività. La conformazione unica di questo composto consente un legame selettivo nei processi di complessazione, alterando potenzialmente i meccanismi di reazione e migliorando l'efficienza catalitica in vari ambienti chimici. | ||||||
cis-2,6-Dimethylpiperidine | 766-17-6 | sc-239564 | 5 g | $38.00 | ||
La cis-2,6-dimetilpiperidina presenta caratteristiche steriche ed elettroniche uniche derivanti dalla sua struttura piperidinica, che facilita interazioni molecolari specifiche. La disposizione dei gruppi metilici introduce notevoli effetti sterici, influenzando la sua reattività e la selettività negli attacchi nucleofili. La flessibilità conformazionale di questo composto gli permette di impegnarsi in diversi percorsi di reazione, influenzando la cinetica e migliorando il suo ruolo in varie trasformazioni chimiche, in particolare nella chimica organometallica. |