Items 101 to 110 of 480 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ifenprodil hemitartrate | 23210-58-4 | sc-203601B sc-203601 sc-203601A | 5 mg 10 mg 50 mg | $39.00 $61.00 $142.00 | ||
L'emitartrato di ifenprodil, un derivato della piperidina, presenta proprietà uniche derivanti dai suoi doppi gruppi funzionali, che facilitano complesse interazioni molecolari. La presenza del gruppo tartrato aumenta la diversità stereochimica, consentendo interazioni chirali specifiche. L'anello piperidinico di questo composto contribuisce alla sua planarità, influenzando la distribuzione degli elettroni e la reattività. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può modificare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica di coordinazione. | ||||||
1-Piperidinepropionic acid | 26371-07-3 | sc-253948 | 25 g | $116.00 | ||
L'acido 1-piperidinopropionico è caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che promuovono interazioni intermolecolari specifiche. L'anello piperidinico aumenta la sua nucleofilia, consentendo un'efficiente partecipazione a varie reazioni chimiche. Il suo gruppo acido carbossilico facilita il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. Questo composto presenta anche una spiccata flessibilità conformazionale, che può influenzare la sua interazione con altre molecole, portando a diversi percorsi di reazione. | ||||||
2-piperidin-1-yl-1,3-thiazol-4(5H)-one | 31101-37-8 | sc-275157 | 1 g | $280.00 | ||
Il 2-Piperidin-1-yl-1,3-thiazol-4(5H)-one presenta caratteristiche molecolari intriganti grazie ai suoi componenti tiazolici e piperidinici. L'anello tiazolico contribuisce alla sua natura elettron-deficiente, aumentando la reattività elettrofila. Questo composto può impegnarsi in diverse chimiche di coordinazione, formando complessi stabili con ioni metallici. La sua struttura eterociclica unica consente interazioni π-π stacking specifiche, influenzando il suo comportamento in vari sistemi di solventi e condizioni di reazione. | ||||||
1-BCP | 34023-62-6 | sc-203454 sc-203454A | 10 mg 50 mg | $119.00 $510.00 | ||
L'1-BCP, un derivato della piperidina, presenta notevoli proprietà grazie alla sua particolare struttura ciclica. La presenza dell'anello piperidinico ne aumenta la nucleofilia, facilitando una rapida cinetica di reazione nei processi di sostituzione nucleofila. La sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo contribuisce alla sua solubilità in solventi polari. Inoltre, la flessibilità conformazionale dell'1-BCP consente diverse interazioni molecolari, con un impatto sulla sua reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
(S)-3-Aminopiperidine-2-one | 34294-79-6 | sc-272401 | 100 mg | $100.00 | ||
Il (S)-3-Aminopiperidina-2-one, un derivato chirale della piperidina, presenta caratteristiche intriganti derivanti dal suo anello contenente azoto. La funzionalità amminica del composto ne aumenta la basicità, favorendo le interazioni con gli elettrofili. La sua capacità di adottare conformazioni multiple consente di ottenere effetti sterici ed elettronici diversi, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, la presenza del gruppo carbonilico facilita la formazione di legami idrogeno unici, migliorando la solubilità in solventi polari e non polari. | ||||||
Loperamide Hydrochloride | 34552-83-5 | sc-203116 | 5 g | $75.00 | ||
La loperamide cloridrato, un derivato della piperidina, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua configurazione strutturale unica. La presenza di un'ammina terziaria consente un significativo ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e selettività nelle interazioni chimiche. Le sue regioni idrofobiche favoriscono la lipofilia, migliorando la permeabilità della membrana. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking può influenzare la sua stabilità e solubilità in vari ambienti, mostrando il suo versatile comportamento chimico. | ||||||
(S)-6-Oxo-2-piperidinecarboxylic acid | 34622-39-4 | sc-255597 | 1 g | $107.00 | ||
L'acido (S)-6-Oxo-2-piperidinecarbossilico è caratterizzato dalla peculiare funzionalità di acido carbossilico, che ne aumenta la capacità di formare legami idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La presenza di un gruppo carbonilico contribuisce alla sua natura elettrofila, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La struttura dell'anello piperidinico consente una flessibilità conformazionale che influisce sulla sua interazione con altre molecole e altera i percorsi di reazione, rendendolo un partecipante unico nella sintesi organica. | ||||||
4-(4-Methoxy-benzyl)-piperidine | 37581-26-3 | sc-289520 sc-289520A | 250 mg 500 mg | $409.00 $739.00 | ||
La 4-(4-metossi-benzil)-piperidina presenta un anello piperidinico che conferisce un significativo ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e selettività nelle reazioni chimiche. Il gruppo metossi aumenta la densità elettronica, promuovendo il carattere nucleofilo e facilitando le interazioni con gli elettrofili. Questo composto presenta una dinamica conformazionale unica, che consente diverse interazioni molecolari, che possono portare a cinetiche di reazione e percorsi diversi nelle applicazioni sintetiche. Le sue caratteristiche strutturali lo rendono un candidato degno di nota nelle esplorazioni di chimica organica. | ||||||
Minoxidil (U-10858) | 38304-91-5 | sc-200984 sc-200984A | 100 mg 1 g | $68.00 $344.00 | ||
Il minoxidil, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie ai suoi unici sostituenti. La presenza di una parte idrofobica aumenta la lipofilia, influenzando la solubilità e il comportamento di ripartizione in vari ambienti. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking contribuisce alla sua stabilità e reattività. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto consente diverse disposizioni spaziali, influenzando la sua interazione con altre molecole nei percorsi sintetici. | ||||||
Flecainide acetate | 54143-56-5 | sc-203581 sc-203581A | 10 mg 50 mg | $60.00 $209.00 | ||
L'acetato di flecainide, un derivato della piperidina, presenta notevoli ostacoli sterici dovuti ai suoi sostituenti ingombranti, che ne influenzano significativamente la reattività e l'interazione con i bersagli biologici. L'atomo di azoto ricco di elettroni del composto facilita la coordinazione con gli ioni metallici, aumentando il suo potenziale nella catalisi. La sua struttura rigida limita i cambiamenti conformazionali, promuovendo modalità di legame specifiche nelle formazioni complesse. Inoltre, le dinamiche di solvatazione uniche del composto influenzano il suo comportamento in vari sistemi di solventi, influenzando la cinetica di reazione. |