Gli attivatori di pICln racchiudono una gamma diversificata di composti, ognuno dei quali è coinvolto nella modulazione della proteina pICln, un prodotto del gene CLNS1A. Questa classe rappresenta un'affascinante serie di strumenti molecolari che si interfacciano con i macchinari cellulari, indirizzando l'espressione e la funzionalità di pICln verso uno stato potenziato all'interno del milieu cellulare. Gli attivatori operano a livello strutturale, inducendo cambiamenti conformazionali in pICln. Ciò induce un ambiente favorevole all'attività ottimale della proteina, dimostrando come sottili alterazioni della struttura proteica possano avere profonde conseguenze funzionali. Inoltre, gli attivatori navigano nel regno delle cascate di segnalazione intracellulare. Istigando le vie di segnalazione, orchestrano una sequenza di eventi che culminano nell'aumento dell'espressione di pICln e nella successiva attivazione. Questa diversità meccanicistica all'interno della classe degli attivatori di pICln sottolinea la sofisticata interazione tra la segnalazione cellulare e il controllo sfumato dell'espressione e della funzione della proteina.
Gli attivatori di pICln introducono un ulteriore livello di complessità, interrompendo rispettivamente le vie di regolazione negativa e sostenendo gli eventi di fosforilazione. Queste azioni determinano una modulazione positiva dell'attività di pICln, mostrando come questi attivatori agiscano come architetti molecolari, rimodellando il paesaggio della regolazione intracellulare. Inoltre, gli attivatori portano alla ribalta strategie alternative. Si muovono attraverso percorsi che coinvolgono SIRT1, l'acetilazione degli istoni e la segnalazione PI3K/Akt, rispettivamente, per amplificare l'espressione di pICln e guidarne l'attivazione funzionale. In sostanza, la classe degli attivatori di pICln rappresenta una sinfonia chimica, con ogni composto che suona una nota unica nell'orchestrare l'intricata danza dei processi cellulari. Poiché questi attivatori interagiscono con vari aspetti della regolazione molecolare, forniscono preziose indicazioni sulla complessa rete che regola l'omeostasi cellulare. La natura multiforme di queste interazioni evidenzia l'importanza della proteina pICln codificata da CLNS1A nella fisiologia cellulare, mostrando il suo ruolo di attore centrale nel mantenere il delicato equilibrio delle funzioni cellulari.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Betaine | 107-43-7 | sc-214595 sc-214595A sc-214595B sc-214595C sc-214595D sc-214595E | 50 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg 5 kg | $30.00 $40.00 $55.00 $160.00 $330.00 $580.00 | 2 | |
La betaina, un composto presente in natura, agisce come attivatore promuovendo cambiamenti conformazionali nella pICln, aumentando la sua affinità di legame con i bersagli cellulari. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina stimola l'attività della pICln modulando le cascate di segnalazione intracellulare, portando a una maggiore espressione e attivazione funzionale della proteina. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina attiva la pICln attraverso la stimolazione dell'adenilato ciclasi, elevando i livelli di cAMP e innescando successivamente le vie a valle che migliorano la funzione della pICln. | ||||||
Genistein | 446-72-0 | sc-3515 sc-3515A sc-3515B sc-3515C sc-3515D sc-3515E sc-3515F | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g | $26.00 $92.00 $120.00 $310.00 $500.00 $908.00 $1821.00 | 46 | |
La genisteina, un inibitore della tirosin-chinasi, attiva indirettamente pICln interrompendo le vie di regolazione negativa, consentendo una maggiore espressione e attività di pICln. | ||||||
Dimethyl Sulfoxide (DMSO) | 67-68-5 | sc-202581 sc-202581A sc-202581B | 100 ml 500 ml 4 L | $30.00 $115.00 $900.00 | 136 | |
Il DMSO facilita l'attivazione di pICln promuovendo il ripiegamento e la stabilità della proteina, garantendo la corretta funzionalità della proteina pICln sintetizzata nell'ambiente cellulare. | ||||||
Sodium Orthovanadate | 13721-39-6 | sc-3540 sc-3540B sc-3540A | 5 g 10 g 50 g | $45.00 $56.00 $183.00 | 142 | |
L'ortovanadato di sodio attiva la pICln inibendo le fosfatasi, portando a eventi di fosforilazione sostenuti che modulano positivamente l'attività della proteina. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo attiva la pICln attraverso il suo coinvolgimento nelle vie mediate da SIRT1, influenzando i processi di deacetilazione che migliorano la stabilità e l'attività della pICln. | ||||||
Sodium Butyrate | 156-54-7 | sc-202341 sc-202341B sc-202341A sc-202341C | 250 mg 5 g 25 g 500 g | $30.00 $46.00 $82.00 $218.00 | 19 | |
Il butirrato di sodio attiva pICln promuovendo l'acetilazione degli istoni, influenzando così la regolazione trascrizionale e garantendo un'elevata espressione e attività di pICln. | ||||||
Naringin | 10236-47-2 | sc-203443 sc-203443A | 25 g 50 g | $44.00 $99.00 | 7 | |
La naringina attiva la pICln modulando la segnalazione PI3K/Akt, portando a un aumento della trascrizione e della traduzione della pICln e a un conseguente potenziamento della sua attività funzionale. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il sulforafano attiva pICln attraverso vie mediate da Nrf2, inducendo l'espressione di pICln e sostenendo la sua attivazione funzionale nel contesto cellulare. | ||||||