Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Phthaleins

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di ftaleine da utilizzare in varie applicazioni. Le ftaleine sono un gruppo di composti organici comunemente noti per i loro colori vivaci, che le rendono preziose come indicatori di pH nelle analisi chimiche e negli esperimenti di laboratorio. Questi composti sono sintetizzati attraverso la reazione dell'anidride ftalica con i fenoli, dando origine a una classe di molecole caratterizzate da strutture distintive. Nella ricerca scientifica, le ftaleine sono fondamentali per studiare gli equilibri chimici, i meccanismi di reazione e le proprietà di varie sostanze in diverse condizioni di pH. Oltre al loro ruolo di indicatori, le ftaleine servono anche come intermedi nella sintesi di coloranti, pigmenti e polimeri, rendendole indispensabili nella scienza dei materiali e nella chimica industriale. Le loro proprietà ottiche uniche permettono ai ricercatori di visualizzare e quantificare i processi chimici, fornendo così una comprensione più approfondita delle interazioni e dei comportamenti molecolari. La versatilità delle ftaleine si estende a campi come la scienza ambientale, dove vengono utilizzate per rilevare gli inquinanti e valutare la qualità dell'acqua. Sfruttando le caratteristiche distintive delle ftaleine, gli scienziati possono innovare e migliorare le tecniche analitiche, contribuendo al progresso delle scienze di base e applicate. Per informazioni dettagliate sulle ftaleine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 1 to 10 of 16 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Phenol Red

143-74-8sc-203752
sc-203752A
sc-203752B
5 g
25 g
250 g
$36.00
$85.00
$311.00
3
(1)

Il rosso fenolo è un indicatore di pH caratterizzato da una vibrante variazione di colore in risposta a diversi livelli di acidità. La sua struttura unica consente forti interazioni di legame idrogeno, influenzando il suo comportamento nelle soluzioni acquose. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, passando dal giallo al rosso all'aumentare del pH, il che è attribuito alle sue forme tautomeriche. Inoltre, la sua solubilità in acqua e nei solventi organici ne aumenta la versatilità in vari ambienti chimici.

Rhodamine B isothiocyanate

36877-69-7sc-219968
sc-219968A
100 mg
500 mg
$229.00
$715.00
5
(1)

L'isotiocianato di rodamina B è un colorante fluorescente noto per la sua robusta fotostabilità e l'elevata resa quantica. Il suo esclusivo gruppo isotiocianato facilita il legame covalente con i nucleofili, aumentando la sua reattività nelle applicazioni di etichettatura. Il composto presenta forti interazioni intermolecolari, che contribuiscono alla sua intensa fluorescenza. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari consente un'efficace incorporazione in diversi sistemi chimici, rendendolo uno strumento prezioso in varie tecniche analitiche.

Bromosulfalein

71-67-0sc-206045
sc-206045A
5 g
25 g
$122.00
$362.00
2
(1)

La bromosulfaleina è un colorante sintetico caratterizzato da una spiccata struttura cromoforica, che le consente di presentare un pronunciato cambiamento di colore in risposta alle variazioni di pH. Questo composto subisce specifiche reazioni di protonazione e deprotonazione che ne influenzano le proprietà spettrali. Le sue interazioni uniche con gli ioni metallici possono portare alla formazione di complessi, alterando le sue caratteristiche ottiche. Inoltre, la solubilità della bromosulfaleina nei solventi organici ne aumenta la versatilità in vari ambienti chimici.

Bromocresol Green

76-60-8sc-206048
25 g
$158.00
(0)

Il verde di bromocresolo è un indicatore di pH sintetico noto per le sue caratteristiche strutturali uniche che facilitano una notevole transizione di colore tra condizioni acide e basiche. Il suo comportamento è governato dalle dinamiche di protonazione, che influenzano la sua configurazione elettronica e lo spettro di assorbimento. Il composto presenta interazioni distinte con vari ioni, che portano a potenziali spostamenti nella sua risposta colorimetrica. Inoltre, la sua solubilità in mezzi acquosi e organici consente diverse applicazioni in chimica analitica.

3′,3″,5′,5″-Tetraiodophenolsulfonephthalein

4430-24-4sc-206023B
sc-206023
1 g
5 g
$153.00
$408.00
(1)

La 3′,3′,5′,5′-Tetraiodophenolsulfonephthalein è un composto sintetico caratterizzato da un'intricata struttura molecolare, che le consente di esibire distinti spostamenti cromatici in risposta a variazioni di pH. La presenza di più atomi di iodio aumenta le sue proprietà di sottrazione di elettroni, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti. Le interazioni uniche di questo composto con gli ioni metallici possono portare alla formazione di complessi, alterando le sue proprietà ottiche e ampliando la sua utilità in diverse analisi chimiche.

Bromothymol Blue

76-59-5sc-206047
sc-206047A
5 g
25 g
$37.00
$130.00
(0)

Il blu di bromotimolo è un indicatore di pH noto per la sua sorprendente transizione di colore dal giallo al blu quando il pH passa da condizioni acide a neutre e alcaline. La sua struttura unica consente un'efficace protonazione e deprotonazione, facilitando rapidi spostamenti di equilibrio. Le regioni idrofobiche del composto ne aumentano la solubilità nei solventi organici, mentre gli anelli aromatici contribuiscono a forti interazioni π-π stacking, influenzando le sue caratteristiche ottiche e la reattività in vari ambienti chimici.

Thymol Blue

76-61-9sc-206049
sc-206049A
5 g
25 g
$31.00
$92.00
2
(0)

Il blu timolo è un indicatore di pH versatile che mostra un netto cambiamento di colore dal giallo al blu in uno specifico intervallo di pH, riflettendo il suo duplice comportamento acido-base. La sua struttura molecolare è caratterizzata da un gruppo acido solfonico, che ne aumenta la solubilità in soluzioni acquose. La capacità del composto di subire tautomerizzazione consente di spostare dinamicamente la sua configurazione elettronica, influenzando le sue proprietà di assorbimento della luce. Inoltre, le sue forti capacità di legame a idrogeno contribuiscono alla sua stabilità in vari contesti chimici.

Phenolphthalein

77-09-8sc-206050
sc-206050A
100 g
500 g
$39.00
$134.00
1
(1)

La fenolftaleina è un notevole indicatore di pH caratterizzato da una sorprendente transizione di colore da incolore a rosa all'aumentare del pH, che evidenzia la sua sensibilità alla concentrazione di ioni idrogeno. La sua struttura unica consente il legame idrogeno intramolecolare, che stabilizza la sua forma anionica in condizioni alcaline. Gli anelli aromatici ricchi di elettroni del composto facilitano la risonanza, migliorando le sue proprietà di assorbimento della luce. Questo comportamento sottolinea il suo ruolo nelle titolazioni acido-base, dove la cinetica di reazione è influenzata dal rapido equilibrio tra gli stati protonato e deprotonato.

Pyrocatechol Violet

115-41-3sc-215764
sc-215764A
5 g
10 g
$56.00
$97.00
(0)

Il viola di pirocatecolo è un indicatore di pH caratteristico, noto per il suo vivido cambiamento di colore da giallo a viola in risposta alle variazioni di pH. La sua struttura molecolare unica presenta gruppi idrossilici multipli che si impegnano in un forte legame idrogeno intermolecolare, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. Il composto presenta una notevole delocalizzazione degli elettroni nel suo sistema aromatico, che aumenta l'assorbimento della luce e altera le sue proprietà spettrali, rendendolo efficace nel rilevare sottili variazioni di pH.

m-Cresol Purple

2303-01-7sc-215274
sc-215274A
sc-215274B
1 g
5 g
10 g
$20.00
$52.00
$92.00
1
(0)

L'm-Cresol Purple è un notevole indicatore di pH caratterizzato da una sorprendente transizione di colore dal giallo al viola al variare dei livelli di pH. La sua struttura unica, caratterizzata da un anello fenolico centrale, consente un'efficace protonazione e deprotonazione, facilitando una rapida risposta ai cambiamenti di acidità. La distinta distribuzione degli elettroni del composto ne esalta le proprietà cromatiche, mentre le sue regioni idrofobiche contribuiscono alla solubilità selettiva, rendendolo particolarmente reattivo in diversi ambienti chimici.