Items 251 to 260 of 268 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,3-O-(4-Methoxyphenyl)methylene-2-methyl-D-erythritol Phosphate Benzyl Ether Diphenyl Ether | sc-483358 | 10 mg | $430.00 | |||
2,3-O-(4-Metossifenil)metilene-2-metil-D-eritritolo fosfato di benzile etere Il difenil etere presenta un comportamento notevole come agente di fosforilazione, guidato dalla sua intricata architettura molecolare. La presenza dei gruppi benzil etere e difenil etere aumenta le interazioni idrofobiche, influenzando la solubilità e la reattività. Questo composto dimostra una selettività unica nella fosforilazione, con la sua struttura stericamente ostacolata che influenza l'accessibilità dei siti reattivi, modulando così i tassi di reazione e i percorsi nei processi biochimici. | ||||||
N-Nitroso-N-(phosphonomethyl)glycine | 56516-72-4 | sc-212249 | 10 mg | $305.00 | ||
La N-Nitroso-N-(fosfonometil)glicina serve come agente di fosforilazione distintivo, caratterizzato dal suo gruppo nitroso che introduce proprietà elettroniche uniche. Questo composto si impegna in interazioni molecolari specifiche, facilitando il trasferimento dei gruppi fosfato attraverso un meccanismo concertato. La sua parte fosfonometilica aumenta la solubilità in ambienti polari, mentre la struttura complessiva influenza la cinetica di reazione, consentendo una fosforilazione selettiva in vari contesti biochimici. | ||||||
D-O-Phospho Threonine | 96193-69-0 | sc-211184 | 10 mg | $360.00 | ||
La D-O-Fosfo-Treonina è un notevole composto di fosforilazione, che si distingue per la sua capacità di imitare gli amminoacidi naturali, influenzando così le interazioni proteiche. La sua struttura unica consente di legarsi in modo specifico agli enzimi bersaglio, modulandone l'attività attraverso la fosforilazione. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, favorendo un rapido trasferimento di fosfato in condizioni fisiologiche. Inoltre, le sue caratteristiche polari migliorano la solubilità, facilitando le interazioni in diversi percorsi biochimici. | ||||||
D-Fructose 2,6-diphosphate disodium salt | 79082-92-1 (free base) | sc-491525A sc-491525 | 200 µg 10 mg | $612.00 $13260.00 | ||
Il D-Fruttosio 2,6-difosfato sale disodico è un regolatore chiave nelle vie metaboliche, in particolare nella glicolisi e nella gluconeogenesi. I suoi doppi gruppi fosfato creano un ambiente altamente carico, favorendo interazioni enzimatiche specifiche che migliorano l'efficienza catalitica. La conformazione unica del composto consente un'efficace stabilizzazione degli stati di transizione, influenzando i tassi di reazione. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso supporta il suo ruolo nella segnalazione cellulare e nel metabolismo energetico. | ||||||
Tris(dimethylamino)phosphine | 1608-26-0 | sc-253791 | 5 ml | $66.00 | ||
La tris(dimetilammino)fosfina è un potente agente fosforilante che facilita il trasferimento di gruppi fosfato in varie reazioni organiche. La sua struttura unica consente forti interazioni nucleofile, migliorando la cinetica di reazione. L'ingombro sterico dei gruppi dimetilamminici influenza il profilo di reattività, consentendo una fosforilazione selettiva dei substrati. La capacità di questo composto di stabilizzare gli intermedi attraverso la coordinazione aumenta l'efficienza dei processi di fosforilazione, rendendolo uno strumento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Phosphoric acid | 7664-38-2 | sc-215713 sc-215713A | 25 g 100 g | $57.00 $134.00 | ||
L'acido fosforico svolge un ruolo cruciale nelle reazioni di fosforilazione agendo come catalizzatore acido versatile. La sua capacità di donare protoni facilita la formazione di intermedi reattivi, promuovendo il trasferimento di gruppi fosfato. La presenza di più gruppi ossidrilici consente il legame a idrogeno, che stabilizza gli stati di transizione e aumenta la velocità di reazione. Inoltre, la sua natura polare favorisce la solvatazione, influenzando la reattività dei substrati e consentendo una fosforilazione selettiva in sistemi organici complessi. | ||||||
Sodium tripolyphosphate | 7758-29-4 | sc-215890 sc-215890A | 500 g 2.5 kg | $50.00 $179.00 | 3 | |
Il tripolifosfato di sodio è un potente agente fosforilante, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, potenziando l'attività catalitica nei processi di fosforilazione. La sua struttura unica consente il rilascio di gruppi fosfato attraverso l'idrolisi, facilitando il trasferimento di fosfati a vari substrati. L'elevata solubilità in acqua del composto favorisce un'efficace interazione con le biomolecole, mentre la sua natura ionica contribuisce alla modulazione della cinetica di reazione, consentendo percorsi di fosforilazione selettivi. | ||||||
Olpadronic Acid | 63132-39-8 | sc-391364 | 100 mg | $218.00 | ||
L'acido olpadronico presenta proprietà distintive come agente fosforilante, soprattutto grazie alla sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni di legame idrogeno con le molecole bersaglio. Questo acido facilita il trasferimento dei gruppi fosfato attraverso un meccanismo unico che prevede la formazione di intermedi transitori, migliorando la specificità della reazione. La sua moderata polarità favorisce la dinamica di solvatazione, influenzando la velocità delle reazioni di fosforilazione e consentendo interazioni personalizzate con i substrati in vari contesti biochimici. | ||||||
Monobutyl Phosphate | 1623-15-0 | sc-484487 sc-484487A sc-484487B | 50 mg 100 mg 250 mg | $388.00 $551.00 $1102.00 | ||
Il monobutilfosfato è un agente fosforilante versatile, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con i nucleofili. La sua configurazione sterica unica promuove percorsi di fosforilazione selettivi, consentendo un trasferimento efficiente dei gruppi fosfato. La moderata idrofilia del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce alla sua efficacia in varie trasformazioni biochimiche, rendendolo un attore chiave nei processi di fosforilazione. | ||||||
Glyphosate-13C2,15N | 1185107-63-4 | sc-280758 sc-280758A | 1 mg 10 mg | $499.00 $3713.00 | ||
Il glifosato-13C2,15N presenta proprietà uniche come agente fosforilante, in particolare grazie alla sua marcatura isotopica, che consente un tracciamento preciso negli studi metabolici. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni specifiche con le molecole bersaglio, influenzando le vie di fosforilazione. La particolare configurazione elettronica del composto ne aumenta la reattività, favorendo un efficiente trasferimento di fosfati. Inoltre, la sua capacità di modulare l'attività enzimatica attraverso l'inibizione competitiva evidenzia il suo ruolo nella segnalazione biochimica e nella regolazione metabolica. |