Items 241 to 250 of 268 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tris(2,4-di-tert-butylphenyl)phosphate | 95906-11-9 | sc-475742 sc-475742A | 100 mg 1 g | $349.00 $2511.00 | 1 | |
Il tris(2,4-di-terz-butilfenil)fosfato è un robusto agente di fosforilazione caratterizzato dai suoi ingombranti sostituenti terz-butilici, che potenziano significativamente gli effetti sterici e alterano i profili di reattività. Questo composto dimostra dinamiche di interazione uniche, promuovendo la fosforilazione selettiva attraverso interazioni non covalenti. La sua elevata lipofilia aiuta a solubilizzare i substrati in ambienti non polari, influenzando così la cinetica di reazione e facilitando l'esplorazione dei meccanismi di fosforilazione in sistemi biologici complessi. | ||||||
2-Pyrrolidinylphosphonic Acid | 73858-59-0 | sc-476886 | 100 mg | $360.00 | ||
L'acido 2-Pirrolidinilfosfonico funge da agente di fosforilazione distintivo, mostrando una capacità unica di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari che stabilizzano i suoi intermedi reattivi. Questo composto facilita la fosforilazione attraverso un meccanismo concertato, consentendo un rapido trasferimento dei gruppi fosfato. La sua natura polare aumenta la solubilità in ambienti acquosi, promuovendo interazioni efficienti con vari substrati e influenzando la cinetica delle reazioni di fosforilazione in diversi contesti chimici. | ||||||
(4-Phenylbutyl)phosphinyl Acetic Acid Disodium Salt | sc-477682 | 5 mg | $380.00 | |||
L'acido disodico (4-fenilbutil)fosfinile agisce come agente di fosforilazione versatile, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, che possono modulare la sua reattività. Il composto presenta un profilo sterico unico che influenza la sua interazione con i nucleofili, portando a percorsi di fosforilazione selettivi. La sua natura anfifilica aumenta la permeabilità della membrana, facilitando diverse interazioni biochimiche e ottimizzando la cinetica di reazione in vari ambienti. | ||||||
(2-Nitrophenyl)phosphoric Triamide | 874819-71-3 | sc-478203 | 1 g | $388.00 | ||
La triammide (2-Nitrofenil)fosforica è un potente agente di fosforilazione, caratterizzato da un gruppo nitro che sottrae elettroni e aumenta l'elettrofilia. Questo composto si impegna in interazioni uniche di legame a idrogeno, promuovendo un attacco nucleofilo selettivo. La sua struttura rigida influenza la cinetica di reazione, consentendo una fosforilazione controllata in miscele complesse. Inoltre, la presenza di più funzionalità ammidiche contribuisce alla sua solubilità e reattività in solventi polari, facilitando diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
Octylphosphonic Acid | 4724-48-5 | sc-478762 | 1 g | $300.00 | ||
L'acido ottilfosfonico è un agente di fosforilazione versatile, caratterizzato da una lunga catena ottilica idrofobica che aumenta la solubilità dei lipidi e facilita le interazioni di membrana. Il suo gruppo acido fosfonico presenta una forte acidità, favorendo una rapida deprotonazione e il successivo attacco nucleofilo da parte dei gruppi ossidrilici. Le proprietà steriche uniche del composto influenzano i percorsi di reazione, consentendo una fosforilazione selettiva in vari ambienti. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta ulteriormente la reattività nei processi catalitici. | ||||||
2,3′,4,5′,6-Pentakis(dihydrogen phosphate)[1,1′-biphenyl]-2,3′,4,5′,6-pentol | 943545-68-4 | sc-479019 | 5 mg | $430.00 | ||
Il 2,3',4,5',6-Pentakis(diidrogeno fosfato)[1,1'-bifenile]-2,3',4,5',6-pentolo è un potente agente di fosforilazione, caratterizzato da un'intricata struttura bifenile che aumenta la stabilità molecolare e la solubilità in ambienti polari. I gruppi fosfato multipli facilitano un robusto legame a idrogeno, promuovendo interazioni efficienti con substrati contenenti idrossile. La sua configurazione sterica unica consente di indirizzare in modo selettivo gruppi funzionali specifici, ottimizzando la cinetica di reazione e migliorando l'efficienza della fosforilazione in diversi contesti chimici. | ||||||
O-Phospho-L-tyrosine | 21820-51-9 | sc-212460 | 250 mg | $164.00 | ||
L'O-fosfo-L-tirosina è un elemento chiave della segnalazione cellulare, caratterizzato dalla capacità di imitare i processi di fosforilazione naturali. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le protein-chinasi, influenzando le vie di segnalazione a valle. La presenza del gruppo fosfato ne aumenta la polarità, favorendo la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta schemi di reattività distinti, facilitando una rapida fosforilazione dei residui di tirosina, fondamentale per modulare la funzione e l'attività delle proteine. | ||||||
Adenosine 5′-Triphosphate, 3′-phosphate, 1:1 mixture with Adenosine 5′-Triphosphate, 2′-phosphate | sc-481741 | 5 mg | $380.00 | |||
L'adenosina 5′-trifosfato, 3′-fosfato, in miscela 1:1 con l'adenosina 5′-trifosfato, 2′-fosfato, è un regolatore fondamentale nel trasferimento di energia e nelle vie metaboliche. I suoi doppi gruppi fosfato consentono interazioni versatili con gli enzimi, aumentando i tassi di reazione nei processi di fosforilazione. La disposizione strutturale favorisce il legame specifico con le molecole bersaglio, influenzando i cambiamenti conformazionali e l'efficienza catalitica. La reattività unica di questo composto contribuisce alla regolazione dinamica delle funzioni cellulari. | ||||||
6N-Methoxymethyl Tenofovir Disoproxil | sc-483014 | 10 mg | $380.00 | |||
Il 6N-metossimetil Tenofovir Disoproxil presenta una reattività distintiva come fosforamide, facilitando la fosforilazione grazie alla sua struttura molecolare unica. La presenza del gruppo metossimetilico aumenta la solubilità e la stabilità, consentendo un'interazione efficiente con i nucleofili. Il suo profilo cinetico rivela tassi di reazione rapidi, guidati da stati di transizione favorevoli. La capacità di questo composto di formare intermedi stabili svolge un ruolo cruciale nella modulazione delle vie enzimatiche, influenzando le dinamiche di segnalazione cellulare. | ||||||
2,3-O-(4-Methoxyphenyl)methylene-2-methyl-D-erythritol-d3 Phosphate | sc-483354 | 1 mg | $440.00 | |||
Il 2,3-O-(4-metossifenile)metilene-2-metil-D-eritritolo-d3 fosfato presenta una reattività unica come fosfonato, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in reazioni di fosforilazione selettiva. La parte metossifenilica contribuisce a migliorare le proprietà elettroniche, promuovendo interazioni specifiche con i substrati target. Le sue cinetiche di reazione sono influenzate da fattori sterici, che portano a percorsi distinti nella catalisi enzimatica. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano la formazione di complessi transitori, influenzando le cascate di segnalazione a valle. |