Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PHC1 Attivatori

Gli attivatori PHC1 più comuni includono, a titolo esemplificativo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido valproico CAS 99-66-1, il disulfiram CAS 97-77-8 e l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9.

Il Polyhomeotic homolog 1 (PHC1) è un componente fondamentale dei complessi proteici del gruppo Polycomb (PcG), che svolgono un ruolo critico nella regolazione dell'espressione genica attraverso la modificazione e il rimodellamento della cromatina. Come componente centrale del complesso repressivo Polycomb 1 (PRC1), PHC1 è coinvolto nel mantenimento della repressione trascrizionale dei geni bersaglio durante il differenziamento e lo sviluppo cellulare. La proteina contribuisce alla creazione di un ambiente cromatinico repressivo, in particolare facilitando l'ubiquitinazione dell'istone H2A, una modificazione post-traslazionale associata agli stati di cromatina silenziata. La funzione di PHC1 si estende alla regolazione di diversi geni chiave dello sviluppo, compresi quelli coinvolti nel controllo delle decisioni sul destino cellulare, nella proliferazione e nel mantenimento della pluripotenza delle cellule staminali. Influenzando il paesaggio epigenetico, PHC1 esercita un profondo impatto sui processi di sviluppo e sul mantenimento dell'identità cellulare, sottolineando la sua importanza nei sistemi biologici.

L'attivazione di PHC1, nel contesto del suo ruolo all'interno della PRC1, è strettamente legata alla regolazione dinamica dell'architettura della cromatina e dell'espressione genica. I processi di attivazione di PHC1 coinvolgono principalmente il reclutamento e la stabilizzazione dei componenti di PRC1 nei loci genomici bersaglio, mediati da varie vie di segnalazione e interazioni molecolari. Un meccanismo chiave prevede il riconoscimento di specifici marchi epigenetici, come la trimetilazione dell'istone H3 lisina 27 (H3K27me3), da parte del cromodominio di un'altra proteina del gruppo Polycomb, che aumenta la localizzazione e l'attività dei complessi PRC1 contenenti PHC1. Inoltre, le interazioni con RNA non codificanti e fattori di trascrizione sono state implicate nella modulazione dell'attività di PHC1, suggerendo un panorama regolatorio multiforme. L'impegno di PHC1 in questi processi è fondamentale per la precisa regolazione temporale e spaziale dell'espressione genica, essenziale per orchestrare i programmi di sviluppo e mantenere l'omeostasi cellulare. È importante notare che i meccanismi di attivazione di PHC1 sottolineano l'interazione tra le modifiche epigenetiche e il meccanismo trascrizionale, riflettendo la complessità della regolazione cellulare e la natura sofisticata del controllo dell'espressione genica.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione