Date published: 2025-10-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PCDHA6 Inibitori

I comuni inibitori della PCDHA6 includono, a titolo esemplificativo, EGTA CAS 67-42-5, 2-APB CAS 524-95-8, Calmidazolium chloride CAS 57265-65-3, Nifedipine CAS 21829-25-4 e W-7 CAS 61714-27-0.

Gli inibitori di PCDHA6 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e ostacolare l'attività della proteina Protocaderina Alfa 6 (PCDHA6). La PCDHA6 è un membro della superfamiglia delle caderine, nota per il suo coinvolgimento nell'adesione cellula-cellula e nella segnalazione, svolgendo un ruolo nella creazione e nel mantenimento delle connessioni cellulari in vari tessuti. La funzione di PCDHA6, come quella di altre protocaderine, si basa sulle sue proprietà di adesione calcio-dipendenti e sulla sua partecipazione a complesse vie di segnalazione. Gli inibitori che si concentrano su PCDHA6 agiscono interferendo con questi meccanismi di adesione e segnalazione, potenzialmente influenzando la capacità della proteina di mediare le interazioni tra le cellule. L'azione inibitoria può comportare il blocco dei domini extracellulari di caderina della proteina, fondamentali per la sua funzione adesiva, o l'interruzione dei processi intracellulari necessari per la propagazione dei segnali mediati da PCDHA6. La progettazione di inibitori di PCDHA6 è guidata da un'approfondita analisi strutturale della proteina per identificare i domini chiave e i residui aminoacidici essenziali per la sua funzione, utilizzando approcci come il docking molecolare e le simulazioni di dinamica per prevedere come i potenziali inibitori potrebbero interagire con la proteina.

La sintesi chimica degli inibitori della PCDHA6 è un processo intricato che richiede l'assemblaggio accurato di strutture molecolari in grado di interagire con la proteina PCDHA6 in modo altamente selettivo. Gli inibitori comprendono in genere piccole molecole progettate con caratteristiche specifiche che consentono loro di legarsi ai siti attivi della proteina, ostacolandone la funzione. Questo processo di progettazione è caratterizzato da un ciclo di modifiche alla struttura dell'inibitore, guidate da ipotesi, seguito da test per valutare l'efficacia dell'interazione con PCDHA6. Queste modifiche possono includere l'aggiunta, la rimozione o l'alterazione di gruppi funzionali, con l'obiettivo di stabilire interazioni più forti e specifiche con la proteina bersaglio. I chimici che sviluppano inibitori della PCDHA6 considerano anche gli attributi fisico-chimici dei composti, come la solubilità, la permeabilità e la stabilità metabolica, che sono fondamentali per garantire che gli inibitori possano raggiungere e interagire efficacemente con la proteina PCDHA6 nell'ambiente cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione