Gli attivatori della PCCA costituiscono una classe di sostanze chimiche progettate per modulare l'attività della Propionil-CoA Carbossilasi a catena alfa (PCCA), che fa parte del complesso enzimatico noto come Propionil-CoA Carbossilasi (PCC). La PCC svolge un ruolo enzimatico critico nel catabolismo di alcuni aminoacidi, colesterolo e acidi grassi, in particolare nella via metabolica che converte il propionil-CoA in metilmalonil-CoA, che viene infine metabolizzato in succinil-CoA, un intermedio del ciclo dell'acido tricarbossilico.
Gli attivatori della PCCA possono funzionare attraverso diversi meccanismi. Alcuni possono interagire direttamente con la subunità della PCCA per potenziarne l'attività enzimatica, stabilizzando la struttura dell'enzima o promuovendo il suo legame con il propionil-CoA. Altri attivatori possono agire indirettamente, ad esempio regolando l'espressione del gene PCCA o modulando i livelli di coenzimi o cofattori necessari per l'attività ottimale dell'enzima. In alcuni casi, gli attivatori possono agire inibendo i regolatori negativi della PCCA o alterando la localizzazione intracellulare dell'enzima in un ambiente più favorevole alla sua azione. Nella ricerca, gli attivatori di PCCA sono strumenti potenti per studiare le vie metaboliche e la regolazione degli enzimi. Consentendo l'attivazione controllata di PCCA, i ricercatori possono studiare il ruolo dell'enzima in varie condizioni metaboliche, esplorare la sua funzione in diversi tessuti e capire come le alterazioni della sua attività influenzino il metabolismo cellulare. Questi studi sono essenziali per chiarire le complesse reti coinvolte nella produzione e nell'utilizzo dell'energia nelle cellule.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Methylcrotonyl Glycine | 33008-07-0 | sc-209651 sc-209651A | 1 mg 5 mg | $159.00 $557.00 | ||
È un substrato della PCCA nella via di degradazione della leucina. Un aumento dei livelli di 3-metilcrotonil-CoA può potenziare la reazione di carbossilazione e quindi stimolare l'attività della PCCA. | ||||||
5-Aminolevulinic Acid Hydrochloride Salt | 5451-09-2 | sc-262399 sc-262399A sc-262399B sc-262399C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $36.00 $206.00 $347.00 $1326.00 | 2 | |
È un precursore dell'eme, un cofattore della PCCA. La sua integrazione può migliorare indirettamente l'attività della PCCA, fornendo eme sufficiente per la sua funzione. | ||||||
D-(+)-Biotin | 58-85-5 | sc-204706 sc-204706A sc-204706B | 1 g 5 g 25 g | $40.00 $105.00 $326.00 | 1 | |
Si tratta di un coenzima per la PCCA, e la sua sufficienza garantisce la funzione ottimale della PCCA. | ||||||
Vitamin B1 | 59-43-8 | sc-338735 | 5 g | $611.00 | ||
È un cofattore per il complesso della piruvato deidrogenasi, che interagisce indirettamente con il percorso metabolico in cui è coinvolta la PCCA. L'aumento della disponibilità di tiamina può migliorare indirettamente l'attività della PCCA. | ||||||
L-Isoleucine | 73-32-5 | sc-396706 sc-396706A | 25 g 100 g | $24.00 $118.00 | ||
Viene metabolizzata in propionil-CoA, un substrato diretto della PCCA. Un maggiore apporto di L-isoleucina può aumentare la disponibilità di propionil-CoA, stimolando così l'attività della PCCA. | ||||||
L-Methionine | 63-68-3 | sc-394076 sc-394076A sc-394076B sc-394076C sc-394076D sc-394076E | 25 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg 10 kg | $33.00 $36.00 $56.00 $148.00 $566.00 $1081.00 | ||
Viene metabolizzata in propionil-CoA, un substrato diretto per la PCCA. Un maggiore apporto di L-metionina può aumentare la disponibilità di propionil-CoA, stimolando così l'attività della PCCA. |