Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Paip2 Inibitori

I comuni inibitori di Paip2 includono, ma non solo, la geldanamicina CAS 30562-34-6, LY 294002 CAS 154447-36-6, SN 38 CAS 86639-52-3, 17-AAG CAS 75747-14-7 e l'etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0.

Gli inibitori di Paip2 rappresentano una classe distinta di composti chimici progettati per colpire e inibire specificamente la Poly(A) Binding Protein Interacting Protein 2 (Paip2). Paip2 svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della traduzione dell'mRNA interagendo con le proteine leganti la poli(A) (PABP), che sono fondamentali per mantenere la stabilità e l'efficienza della traduzione dell'mRNA. Gli inibitori che hanno come bersaglio Paip2 sono caratterizzati da un'architettura molecolare che consente loro di legarsi selettivamente a Paip2, interrompendo la sua interazione con le PABP. Questo legame selettivo è ottenuto attraverso un'attenta progettazione di queste molecole, che spesso comporta il mimetismo o l'antagonismo dei siti di legame naturali di Paip2. La struttura chimica degli inibitori di Paip2 comprende gruppi funzionali specifici e società studiate per interagire con i domini chiave della proteina Paip2, come quelli coinvolti nel legame con le PABP.

Lo sviluppo e l'esplorazione degli inibitori di Paip2 comprendono una serie di sofisticate tecniche chimiche e biologiche. Queste includono uno screening ad alto rendimento per identificare i composti inibitori, seguito da sintesi e modifiche chimiche iterative per migliorare la selettività e l'affinità di legame. I metodi di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia NMR, sono impiegati per chiarire le precise interazioni molecolari tra gli inibitori di Paip2 e la proteina Paip2. Questa comprensione dettagliata aiuta a perfezionare la progettazione degli inibitori, rendendoli più efficaci nel legarsi a Paip2. Inoltre, la modellazione computazionale svolge un ruolo cruciale nel prevedere come le modifiche alla struttura chimica di questi inibitori avranno un impatto sulla loro interazione con Paip2, guidando la sintesi di composti più efficaci. Anche le proprietà fisico-chimiche degli inibitori di Paip2, come la solubilità, la stabilità e il peso molecolare, sono fattori critici nel loro sviluppo. Queste proprietà sono ottimizzate per garantire un'interazione efficiente con la proteina Paip2, migliorando l'efficacia complessiva degli inibitori in un contesto cellulare senza influire sulla loro stabilità e solubilità.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Wortmannin

19545-26-7sc-3505
sc-3505A
sc-3505B
1 mg
5 mg
20 mg
$66.00
$219.00
$417.00
97
(3)

La wortmannina è un inibitore di PI3K e potrebbe avere un impatto sulle vie di trasduzione del segnale che controllano l'espressione di Paip2.