Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Oxidative Stress

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di prodotti per lo stress ossidativo da utilizzare in varie applicazioni. I prodotti per lo stress ossidativo sono strumenti fondamentali per lo studio dei meccanismi cellulari e molecolari alla base dello stress ossidativo, che si verifica quando c'è uno squilibrio tra la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) e la capacità dell'organismo di detossificarle. Questi prodotti, tra cui antiossidanti, induttori di ROS e test di rilevamento, sono essenziali per studiare come lo stress ossidativo influisca sulla funzione cellulare, sulle vie di segnalazione e sulla salute generale. I ricercatori utilizzano i prodotti per lo stress ossidativo per esplorare il ruolo dei ROS nell'invecchiamento, nel cancro, nelle malattie neurodegenerative e nei disturbi cardiovascolari. Manipolando i livelli di stress ossidativo, gli scienziati possono studiare gli effetti dei ROS sul danno al DNA, sull'ossidazione delle proteine e sulla perossidazione lipidica, ottenendo così informazioni sui processi che contribuiscono al danno cellulare e alla progressione delle malattie. Questi prodotti consentono inoltre di sviluppare modelli sperimentali per testare l'efficacia di potenziali agenti volti a mitigare il danno ossidativo. Fornendo una selezione completa di prodotti di alta qualità per lo stress ossidativo, Santa Cruz Biotechnology supporta la ricerca avanzata in biochimica, biologia cellulare e patologia. Questi prodotti consentono agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili, facendo progredire la comprensione dello stress ossidativo e delle sue implicazioni per la salute e la malattia. Per informazioni dettagliate sui prodotti disponibili per lo stress ossidativo, fare clic sul nome del prodotto.

Items 91 to 100 of 145 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Necrosis Inhibitor, IM-54

861891-50-1sc-222053A
sc-222053
1 mg
5 mg
$47.00
$186.00
6
(1)

L'inibitore della necrosi, IM-54, agisce come modulatore selettivo dello stress ossidativo, interrompendo le principali vie di segnalazione coinvolte nel danno cellulare. La sua capacità unica di formare addotti stabili con le specie reattive altera la cinetica delle reazioni ossidative, riducendo efficacemente l'accumulo di sottoprodotti dannosi. Le interazioni del composto con i componenti cellulari possono influenzare l'omeostasi redox, fornendo indicazioni sui meccanismi di necrosi e resilienza cellulare in condizioni di stress.

MitoPBN

652968-37-1sc-221946
10 mg
$366.00
(0)

MitoPBN è un potente antiossidante che si impegna in interazioni specifiche con le specie reattive dell'ossigeno, eliminando efficacemente i radicali liberi e attenuando il danno ossidativo. La sua struttura unica gli consente di penetrare nelle membrane mitocondriali, dove modula la funzione mitocondriale e potenzia i meccanismi di difesa cellulare. Influenzando le dinamiche della catena di trasporto degli elettroni, MitoPBN altera l'equilibrio delle specie reattive, promuovendo un ambiente redox più favorevole e sostenendo l'integrità cellulare in condizioni di stress ossidativo.

GERI-BP002-A

119-47-1sc-221667
sc-221667A
100 mg
1 g
$43.00
$102.00
(0)

GERI-BP002-A è un nuovo composto che presenta notevoli proprietà nel contesto dello stress ossidativo. Interagisce selettivamente con i componenti cellulari chiave, facilitando la modulazione delle vie di segnalazione sensibili al redox. Il suo profilo di reattività unico gli consente di formare addotti stabili con le specie reattive dell'ossigeno, riducendone efficacemente la disponibilità. Inoltre, GERI-BP002-A influenza la cinetica delle reazioni ossidative, aumentando la resistenza dei sistemi cellulari alle sfide ossidative.

PPA

13159-16-5sc-222185
sc-222185A
500 µg
1 mg
$96.00
$150.00
(0)

Il PPA è un composto peculiare che svolge un ruolo significativo nello stress ossidativo, impegnandosi in interazioni specifiche con le biomolecole. Agisce come potente scavenger dei radicali liberi, alterando la dinamica dei processi ossidativi. La sua capacità di formare intermedi transitori con le specie reattive porta a una modulazione degli stati redox cellulari. Inoltre, il PPA influenza i meccanismi di trasferimento degli elettroni, incidendo così sulla risposta complessiva allo stress ossidativo in vari sistemi biologici.

8,12-iso-iPF2α-VI 1,5- lactone

sc-221153
sc-221153A
25 µg
50 µg
$123.00
$237.00
(0)

L'8,12-iso-iPF2α-VI 1,5-lattone è un composto unico che contribuisce in modo significativo allo stress ossidativo attraverso le sue intricate interazioni molecolari. Partecipa alla formazione di prodotti di perossidazione lipidica, che possono alterare le membrane cellulari e le vie di segnalazione. Questo composto presenta una spiccata reattività con i nucleofili, influenzando la stabilità dei componenti cellulari. Inoltre, il suo comportamento cinetico nelle reazioni redox evidenzia il suo ruolo nella modulazione del danno ossidativo e delle risposte cellulari.

Azelaoyl-PAF

354583-69-0sc-221278
sc-221278A
1 mg
5 mg
$200.00
$440.00
(0)

L'azelaoyl-PAF è un composto degno di nota nel contesto dello stress ossidativo, caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in complesse reazioni redox. Interagisce con varie biomolecole, portando alla generazione di specie reattive dell'ossigeno che possono compromettere l'integrità cellulare. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame specifico con le membrane lipidiche, alterandone la fluidità e la funzione. La reattività del composto con tioli e altri nucleofili sottolinea ulteriormente il suo ruolo nella modulazione delle vie ossidative e della segnalazione cellulare.

9-(2-Biphenylyl)-10-methylacridinium Perchlorate

sc-291756
sc-291756A
1 g
5 g
$242.00
$746.00
(0)

Il perclorato di 9-(2-bifenil)-10-metilacridinio è un composto distintivo nella ricerca sullo stress ossidativo, noto per le sue potenti proprietà di accettazione di elettroni. Partecipa prontamente a reazioni di trasferimento di un elettrone, generando intermedi reattivi che possono avviare la perossidazione lipidica. La sua struttura planare aumenta le interazioni π-π stacking con gli acidi nucleici, potenzialmente in grado di interrompere i processi cellulari. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare l'omeostasi redox, incidendo sulle vie di segnalazione cellulare.

9-(2,5-Dimethylphenyl)-10-methylacridinium Perchlorate

sc-291758
sc-291758A
1 g
5 g
$242.00
$726.00
(0)

Il perclorato di 9-(2,5-dimetilfenile)-10-metilacridinio è un composto degno di nota negli studi sullo stress ossidativo, caratterizzato dalla sua forte propensione a impegnarsi in cicli redox. Questo composto può facilitare la generazione di specie reattive dell'ossigeno attraverso la sua particolare dinamica di trasferimento degli elettroni, portando a danni ossidativi nelle biomolecole. La sua struttura aromatica ingombrante favorisce le interazioni idrofobiche, alterando potenzialmente l'integrità della membrana e influenzando le cascate di segnalazione cellulare. Inoltre, la sua reattività con i tioli può interrompere le difese antiossidanti, esacerbando le condizioni di stress ossidativo.

9-Mesityl-2,7,10-trimethylacridinium Perchlorate

sc-291767
1 g
$471.00
(0)

Il cloridrato di 9-mesil-2,7,10-trimetilacridinio è un elemento importante nella ricerca sullo stress ossidativo, in quanto presenta una capacità unica di subire rapidi processi di trasferimento di elettroni. La sua intricata struttura molecolare favorisce l'interazione con i componenti cellulari, promuovendo la formazione di specie reattive dell'ossigeno. Le caratteristiche idrofobiche distintive di questo composto possono interrompere i bilayer lipidici, influenzando la fluidità della membrana e l'omeostasi cellulare. Inoltre, la sua reattività con varie biomolecole può portare all'esaurimento di antiossidanti critici, intensificando le risposte allo stress ossidativo.

Ammonium cerium(IV) nitrate on silica gel

sc-319820
25 g
$390.00
(0)

Il nitrato di ammonio cerio(IV) su gel di silice è un potente agente di stress ossidativo, caratterizzato dalla capacità di facilitare le reazioni di trasferimento di elettroni. Questo composto presenta una forte affinità per i radicali idrossilici, favorendone la generazione e aumentando il danno ossidativo alle strutture cellulari. La sua interazione unica con le biomolecole può portare alla modifica di proteine e lipidi, interrompendo le vie di segnalazione cellulare. La forma allo stato solido su gel di silice influenza anche la sua reattività, consentendo un rilascio controllato ed effetti ossidativi mirati.