Items 341 to 350 of 387 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
4-(Trimethylsilylethynyl)benzyl alcohol | 275386-60-2 | sc-232340 | 1 g | $30.00 | ||
L'alcol benzilico 4-(trimetilsililetinile) è un composto organometallico caratterizzato dall'esclusivo gruppo trimetilsililetinile, che ne esalta le proprietà elettron-donatrici. Questa caratteristica facilita le forti interazioni π-π stacking e promuove la reattività selettiva nelle reazioni di accoppiamento. Il composto presenta un notevole comportamento cinetico, spesso accelerando i tassi di reazione grazie ai suoi gruppi funzionali stericamente accessibili, rendendolo un partecipante versatile in vari percorsi sintetici. | ||||||
1-Hydroxytetraphenyl-cyclopentadienyl(tetraphenyl-2,4-cyclopentadien-1-one)-μ-hydrotetracarbonyldiruthenium(II) | 104439-77-2 | sc-255834 | 100 mg | $94.00 | ||
L'1-idrossitetrafenil-ciclopentadienil(tetrafenil-2,4-ciclopentadien-1-one)-μ-idrotetracarbonio-dirutenio(II) è un intrigante complesso organometallico che mostra interazioni metallo-ligando uniche, in particolare attraverso il ponte idruro. Questo composto presenta proprietà elettroniche distinte grazie ai suoi sistemi ciclopentadienilici coniugati, che facilitano la delocalizzazione degli elettroni. La sua reattività è influenzata dalla presenza di più gruppi carbonilici, che consentono diverse modalità di coordinazione e aumentano il suo potenziale catalitico in varie trasformazioni organometalliche. | ||||||
(6-Bromo-1-oxohexyl)ferrocene | 57640-76-3 | sc-256974 | 1 g | $138.00 | ||
Il (6-bromo-1-ossoesil)ferrocene è un notevole composto organometallico caratterizzato da una struttura ferrocenica unica, che conferisce significative proprietà di stabilità ed elettroniche. La presenza dei sostituenti bromo e carbonile introduce effetti sterici ed elettronici distinti, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto presenta un intrigante comportamento di coordinazione, che consente interazioni versatili con i metalli di transizione, aumentando così il suo potenziale nella catalisi e nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
(Rp)-2-(tert-Butylthio)-1-(diphenylphosphino)ferrocene | 503859-61-8 | sc-253437 | 100 mg | $225.00 | ||
Il (Rp)-2-(tert-butiltio)-1-(difenilfosfino)ferrocene è un intrigante composto organometallico che si distingue per il suo nucleo ferrocenico chirale e per la presenza di un gruppo tert-butiltio, che aumenta la solubilità e l'ostacolo sterico. Il gruppo difenilfosfino facilita una forte coordinazione con i centri metallici, promuovendo modelli di reattività unici nelle reazioni di cross-coupling. Le sue proprietà elettroniche consentono efficienti processi di trasferimento di elettroni, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica organometallica. | ||||||
N-[3-(Trimethylsilyl)-2-propynyl]phthalimide | 351029-12-4 | sc-235978 | 1 g | $59.00 | ||
La N-[3-(Trimetilsilil)-2-propinil]ftalimmide è un notevole composto organometallico caratterizzato dall'esclusivo gruppo trimetilsilico, che ne aumenta la stabilità e la reattività. La presenza della frazione ftalimmidica consente intriganti interazioni di stacking π-π, influenzando il suo comportamento di coordinazione con i metalli di transizione. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove le sue proprietà steriche ed elettroniche giocano un ruolo cruciale nel determinare i percorsi di reazione. | ||||||
N-Trimethylsilylbenzaldimine | 17599-61-0 | sc-228744 | 5 g | $75.00 | ||
La N-Trimetilsilbenzaldimina è un intrigante composto organometallico che si distingue per il suo sostituto sililico, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche. Questo composto presenta capacità di coordinazione uniche con i centri metallici, facilitando la formazione di complessi stabili. La sua reattività è influenzata dal gruppo funzionale iminico, che consente un attacco elettrofilo selettivo e diverse vie di reazione. Inoltre, l'ingombro sterico del gruppo trimetilsililico modula le interazioni intermolecolari, aumentando la sua utilità in varie applicazioni sintetiche. | ||||||
RuCl(p-cymene)[(R,R)-Ts-DPEN] | 192139-92-7 | sc-236679 | 100 mg | $47.00 | ||
RuCl(p-cimene)[(R,R)-Ts-DPEN] è un notevole complesso organometallico caratterizzato da un ambiente ligando chirale, che promuove l'enantioselettività nei processi catalitici. La frazione p-cimenica migliora la solubilità e stabilizza il centro metallico, mentre il ligando Ts-DPEN facilita geometrie di coordinazione uniche. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, consentendo un'efficiente attivazione C-H e promuovendo diverse cinetiche di reazione, rendendolo un attore versatile nella sintesi asimmetrica. | ||||||
3-Bromo-1(triisopropysilyl)pyrrole | 87630-36-2 | sc-231491 | 1 g | $80.00 | ||
Il 3-bromo-1(triisopropilsililico)pirrolo è un intrigante composto organometallico che mostra proprietà elettroniche uniche grazie al suo substituente triisopropilsilico, che ne aumenta la stabilità e la solubilità in vari solventi. L'atomo di bromo introduce un sito per l'attacco nucleofilo, facilitando diversi percorsi di reazione. Le sue interazioni molecolari distintive consentono una coordinazione selettiva con i metalli di transizione, influenzando la cinetica di reazione e consentendo strategie sintetiche innovative nella chimica organometallica. | ||||||
Trichloro(octadecyl)silane | 112-04-9 | sc-255688 sc-255688A | 25 g 250 g | $135.00 $459.00 | ||
Il tricloro(ottadecil)silano è un notevole composto organometallico caratterizzato dalla lunga catena idrofobica ottadecilica, che conferisce proprietà tensioattive uniche. Questo silano presenta una forte reattività con i gruppi ossidrilici, promuovendo la silanizzazione su vari substrati. La sua capacità di formare legami silossanici stabili migliora l'adesione e modifica le caratteristiche della superficie. Le distinte interazioni molecolari del composto facilitano la formazione di monostrati auto-assemblati, influenzando le proprietà e le prestazioni dei materiali in diverse applicazioni. | ||||||
(R)-1-[(SP)-2-(Di-tert-butylphosphino)ferrocenyl]ethyldiphenylphosphine | 223120-71-6 | sc-229105 sc-229105A | 100 mg 500 mg | $98.00 $370.00 | ||
La (R)-1-[(SP)-2-(Di-tert-butilfosfino)ferrocenile]etildifenilfosfina è un sofisticato composto organometallico che si distingue per la sua struttura ferrocenile chirale, che ne esalta le proprietà stereochimiche. La presenza di gruppi di-terz-butilfosfino ingombranti contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei processi catalitici. La sua struttura elettronica unica consente un'efficace coordinazione con i metalli di transizione, facilitando diverse trasformazioni organometalliche e aumentando la reattività nelle reazioni di cross-coupling. | ||||||