Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR6C76 Inibitori

I comuni inibitori di OR6C76 includono, ma non solo, lo zinco CAS 7440-66-6, il solfato di rame (II) CAS 7758-98-7, la clorochina CAS 54-05-7, la lidocaina CAS 137-58-6 e la chinina CAS 130-95-0.

Gli inibitori chimici di OR6C76 includono una varietà di composti che interagiscono con la proteina e con le vie cellulari associate per inibirne la funzione. L'acetato di zinco può disturbare OR6C76 legandosi ai suoi siti di legame con gli ioni metallici, che sono spesso cruciali per l'integrità strutturale e il corretto funzionamento dei recettori olfattivi. Questo legame può portare a un cambiamento conformazionale in OR6C76, rendendolo incapace di rilevare molecole odoranti. Analogamente, il solfato di rame(II) può legarsi al sito attivo di OR6C76, direttamente coinvolto nella sua funzione di segnalazione, e inibire la capacità del recettore di trasdurre segnali olfattivi. Il ruolo della clorochina nell'incorporazione nelle membrane cellulari può modificare le proprietà della membrana, alterando potenzialmente la configurazione di OR6C76 e quindi inibendone l'attività.

La lidocaina e il tetraetilammonio sono esempi di inibitori che mirano all'eccitabilità neuronale. La lidocaina stabilizza lo stato inattivo dei canali del sodio nei neuroni olfattivi, riducendo l'eccitabilità dei neuroni che esprimono OR6C76, con conseguente riduzione della propagazione del segnale. Il tetraetilammonio blocca i canali del potassio, essenziali per l'eccitabilità dei neuroni, e questa riduzione dell'eccitabilità dei neuroni può inibire indirettamente i processi di segnalazione di OR6C76. Il chinino, bloccando i canali ionici coinvolti nella trasduzione del segnale olfattivo, determina una riduzione della risposta di OR6C76. Gli inibitori dei canali del calcio come il rosso rutenio, il verapamil, il diltiazem e la nifedipina interrompono le vie di segnalazione calcio-dipendenti cruciali per la funzione di OR6C76. Questi inibitori bloccano l'afflusso di ioni calcio che altrimenti contribuirebbero alle cascate di segnalazione intracellulare necessarie per la funzione di OR6C76. L'amiloride contribuisce all'inibizione dell'OR6C76 colpendo i canali del sodio e ostacolando la depolarizzazione, che è una fase cruciale del processo di segnalazione olfattiva che coinvolge l'OR6C76. Infine, il blu di metilene interrompe l'attività della guanililciclasi, riducendo i livelli di guanosina monofosfato ciclico (cGMP), che svolge un ruolo fondamentale nelle vie di segnalazione dei recettori olfattivi, compreso OR6C76, inibendone quindi la funzione. Ciascuna di queste sostanze chimiche interagisce con OR6C76 o con le vie ad esso associate per inibire la capacità della proteina di funzionare come recettore olfattivo.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Methylene blue

61-73-4sc-215381B
sc-215381
sc-215381A
25 g
100 g
500 g
$42.00
$102.00
$322.00
3
(1)

Il blu di metilene inibisce OR6C76 interferendo con l'attività della guanililciclasi, riducendo i livelli di cGMP, che sono fondamentali per la via di segnalazione di questo recettore olfattivo.