Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR5H14 Attivatori

Gli attivatori OR5H14 comuni includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la 1α,25-diidrossivitamina D3 CAS 32222-06-3, il (±)-metil jasmonato CAS 39924-52-2 e il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7.

Gli attivatori OR5H14 sono una classe di composti chimici che mirano e modulano in modo specifico l'attività del recettore OR5H14, un membro della famiglia dei recettori olfattivi coinvolti nell'olfatto. Questi recettori sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR) situati nell'epitelio olfattivo e sono responsabili del rilevamento di molecole odoranti, svolgendo un ruolo cruciale nell'olfatto. Il recettore OR5H14 è noto per il suo legame selettivo a specifiche molecole odoranti, contribuendo alla diversità e alla specificità della percezione olfattiva. Gli attivatori di OR5H14 sono progettati per potenziare o modulare la risposta del recettore ai suoi ligandi, influenzando potenzialmente le vie di segnalazione olfattiva. La sintesi degli attivatori di OR5H14 comporta un'intricata ingegneria chimica, finalizzata alla produzione di composti in grado di interagire specificamente con questo recettore, alterandone la conformazione e quindi modulandone l'attività. Questi composti sono caratterizzati dalla capacità di legarsi al recettore OR5H14 con elevata specificità, influenzando la capacità del recettore di interagire con i suoi ligandi odoranti naturali.

La ricerca e lo sviluppo degli attivatori di OR5H14 comprendono un approccio multidisciplinare, che incorpora elementi di chimica organica, biologia molecolare e scienze sensoriali. Gli scienziati impiegano tecniche avanzate come lo screening ad alto rendimento per identificare potenziali composti attivatori e studi di relazione struttura-attività (SAR) per perfezionarne l'efficacia e la specificità. Inoltre, la modellazione computazionale e il docking molecolare sono utilizzati per prevedere come questi attivatori interagiscono con il recettore OR5H14 a livello molecolare, fornendo approfondimenti sui meccanismi di legame e sui potenziali cambiamenti conformazionali indotti nel recettore. Questa ricerca non solo fa progredire la nostra comprensione delle basi molecolari dell'olfatto, ma contribuisce anche al campo più ampio della biologia dei GPCR, chiarendo come piccole molecole possano modulare l'attività del recettore. Attraverso lo studio degli attivatori OR5H14, gli scienziati mirano a svelare i complessi meccanismi alla base della percezione degli odori e della regolazione dei recettori olfattivi.

VEDI ANCHE...

Items 81 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione