Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR52N1 Inibitori

I comuni inibitori di OR52N1 includono, ma non solo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, l'actinomicina D CAS 50-76-0, la mitramicina A CAS 18378-89-7 e il DRB CAS 53-85-0.

Gli inibitori di OR52N1 sono una classe specializzata di composti chimici progettati per colpire il recettore OR52N1, che fa parte della famiglia dei recettori olfattivi all'interno della superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Come altri recettori olfattivi, OR52N1 è tradizionalmente associato alla rilevazione degli odori, ma la sua espressione in tessuti non olfattivi suggerisce che potrebbe avere altri ruoli in vari processi fisiologici. Gli inibitori di OR52N1 funzionano legandosi al recettore e bloccando la sua interazione con i ligandi naturali, modulando così l'attività del recettore e le vie di segnalazione a valle. I meccanismi esatti con cui gli inibitori di OR52N1 esercitano i loro effetti dipendono dalla loro struttura molecolare e dal modo in cui interagiscono con il recettore. Questi inibitori sono strumenti fondamentali per sondare le funzioni biologiche di OR52N1, in particolare in contesti diversi dall'olfatto, dove il ruolo del recettore è meno ben compreso.Dal punto di vista chimico, gli inibitori di OR52N1 possono variare significativamente nella loro composizione, riflettendo differenze nelle loro affinità di legame, selettività e modalità d'azione. Alcuni inibitori possono competere direttamente con i ligandi endogeni per il legame al sito attivo di OR52N1, bloccando di fatto la trasduzione del segnale. Altri possono agire in modo allosterico, legandosi a un sito diverso del recettore e provocando cambiamenti conformazionali che ne riducono l'attività. La progettazione e lo sviluppo di questi inibitori si basano spesso su informazioni strutturali dettagliate su OR52N1, ottenute con tecniche quali la cristallografia a raggi X, la microscopia crioelettronica e gli studi di docking computazionale. Queste informazioni strutturali sono fondamentali per identificare i potenziali siti di legame e ottimizzare le interazioni tra l'inibitore e il recettore. La ricerca sugli inibitori di OR52N1 si concentra sulla comprensione di come questi composti possano modulare in modo specifico ed efficace la funzione del recettore, fornendo indicazioni sui ruoli fisiologici più ampi di OR52N1. Ciò comporta non solo l'ottimizzazione chimica di questi inibitori, ma anche studi approfonditi dei loro effetti sulle vie di segnalazione cellulare e sui processi biologici influenzati da OR52N1.

Items 61 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione