Gli OR52H1 comprendono una serie di composti che si legano al recettore olfattivo per avviare una cascata di trasduzione del segnale, in particolare all'interno delle vie di risposta sensoriale. L'isopentenil pirofosfato, ad esempio, funge da ligando diretto per OR52H1, legandosi al recettore e innescando l'attivazione del meccanismo del recettore accoppiato a una proteina G (GPCR) inerente all'elaborazione del segnale olfattivo. Allo stesso modo, il bourgeonal, una molecola di profumo, e l'helional, un composto a base di aldeide, attivano entrambi OR52H1 attraverso un'interazione diretta, legandosi al sito di legame del recettore e provocando l'attività GPCR che è un segno distintivo della rilevazione e della segnalazione olfattiva. Anche lo ionone, noto per il suo profumo floreale, e l'antranilato di metile attivano OR52H1 legandosi direttamente al recettore, innescando la serie di eventi molecolari che portano alla risposta sensoriale. Queste attivazioni sono rappresentative della funzione naturale del sistema olfattivo, dove specifiche molecole di profumo vengono rilevate dai corrispondenti recettori olfattivi.
L'1-Octen-3-olo, l'alcol fenilico e l'anisaldeide attivano ciascuno OR52H1 attraverso interazioni molecolari caratteristiche delle vie GPCR olfattive. La struttura aromatica dell'alcol fenilico gli consente di fungere da ligando che, al momento del legame, attiva il recettore e la sua segnalazione a valle. Il β-ionone e il linalolo, entrambi composti presenti in varie emissioni vegetali, illustrano ulteriormente la diversità delle molecole in grado di attivare OR52H1, ognuna delle quali si lega al recettore e quindi promuove l'attivazione della trasduzione del segnale olfattivo. L'acetato di geranile contribuisce a questa serie di attivatori legandosi direttamente a OR52H1 e inducendo l'attivazione del recettore. Infine, l'α-terpineolo, con il suo ruolo nell'attivazione del recettore, dimostra l'ampiezza delle interazioni chimiche che possono portare all'attivazione funzionale di OR52H1, culminando nella risposta della via delle proteine G alla presenza di specifiche molecole odoranti. Ciascuna di queste sostanze chimiche, attraverso la loro interazione con OR52H1, illustra la natura dettagliata e intricata della ricezione olfattiva e le successive vie biochimiche che portano alla percezione del profumo.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Octen-3-ol | 3391-86-4 | sc-237604 | 25 g | $49.00 | ||
L'1-Octen-3-olo attiva OR52H1 interagendo con il sito di legame del ligando del recettore, un meccanismo tipico della percezione olfattiva e della trasduzione del segnale. | ||||||
2-Phenylethanol | 60-12-8 | sc-238198 | 250 ml | $68.00 | ||
Il 2-feniletanolo attiva OR52H1 fungendo da ligando aromatico, che può avviare la trasduzione del segnale nei recettori olfattivi coinvolgendo i meccanismi dei recettori accoppiati a proteine G. | ||||||
4-Methoxybenzaldehyde | 123-11-5 | sc-238884 sc-238884A sc-238884B sc-238884C | 5 g 100 g 250 g 1 kg | $29.00 $41.00 $71.00 $122.00 | ||
L'anisaldeide attiva OR52H1 imitando le molecole odoranti naturali che interagiscono con il recettore, attivando così le vie di segnalazione olfattiva. | ||||||
beta-Ionone | 14901-07-6 | sc-291976 | 25 ml | $83.00 | ||
Il β-ione attiva OR52H1 attraverso l'interazione diretta con il sito di legame del recettore, portando all'avvio del meccanismo di trasduzione del segnale olfattivo. | ||||||
Linalool | 78-70-6 | sc-250250 sc-250250A sc-250250B | 5 g 100 g 500 g | $46.00 $71.00 $108.00 | ||
Il linalolo attiva OR52H1 legandosi al sito attivo del recettore, che innesca un cambiamento conformazionale e attiva la cascata di segnalazione olfattiva. | ||||||
Geranyl acetate | 105-87-3 | sc-235243 | 25 g | $40.00 | ||
L'acetato di geranile attiva OR52H1 legandosi direttamente al recettore, inducendo una risposta di attivazione nel sistema di segnalazione olfattiva. |