Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR4F6 Inibitori

I comuni inibitori di OR4F6 includono, ma non sono limitati a, Nifedipina CAS 21829-25-4, Y-27632, base libera CAS 146986-50-7, Tossina di Pertussis (proteina attivante l'isolotto) CAS 70323-44-3, Forskolina CAS 66575-29-9 e Propranololo CAS 525-66-6.

Gli inibitori di OR4F6 appartengono a una categoria di agenti chimici progettati per interagire specificamente con la proteina del recettore olfattivo denominata OR4F6. OR4F6 appartiene a una famiglia più ampia di recettori accoppiati a proteine G (GPCR), caratterizzati dalla struttura a sette domini transmembrana e dal ruolo centrale nei processi di trasduzione del segnale cellulare. Il recettore OR4F6 è uno dei tanti recettori olfattivi responsabili della rilevazione delle molecole di odore, svolgendo un ruolo chiave nel senso dell'olfatto. Gli inibitori di OR4F6 sono molecole che si legano a questo recettore e ne impediscono la normale funzione, bloccando di fatto la capacità del recettore di legarsi alle sue specifiche molecole odoranti. In questo modo, questi inibitori possono modulare l'attività del recettore senza suscitare la tipica risposta che si verificherebbe al momento del legame con l'odorante.

Lo sviluppo e lo studio degli inibitori di OR4F6 affondano le loro radici nella comprensione delle interazioni molecolari e della dinamica dei recettori. Queste sostanze chimiche sono strutturate in modo da avere un'affinità per il sito di legame del recettore OR4F6, che è tipicamente una tasca altamente specifica in cui si legano i ligandi odoranti endogeni. Gli inibitori possono imitare la forma e la distribuzione elettronica degli odoranti naturali, ma differiscono in modo tale da impedire al recettore di subire il cambiamento conformazionale necessario per l'avvio del segnale. La specificità di questi inibitori è fondamentale, poiché il sistema olfattivo umano ha un vasto repertorio di recettori, ciascuno con una preferenza unica per i ligandi. La progettazione di inibitori di OR4F6, quindi, richiede un approccio meticoloso per garantire che non abbiano reazioni incrociate con altri GPCR, mantenendo un alto grado di selettività per il recettore OR4F6. Queste molecole possono essere utilizzate per sezionare le complesse vie di segnalazione mediate dai recettori olfattivi e per approfondire la nostra comprensione di come questi recettori contribuiscano all'intricata rete della percezione sensoriale.

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione