Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR2AT4 Inibitori

I comuni inibitori di OR2AT4 includono, ma non sono limitati a, Brefeldin A CAS 20350-15-6, Monensin A CAS 17090-79-8, Genistein CAS 446-72-0, Dynamin Inhibitor I, Dynasore CAS 304448-55-3 e Chlorpromazine CAS 50-53-3.

Gli inibitori di OR2AT4 sono sostanze chimiche che interferiscono con i normali processi biologici che facilitano la funzione e l'espressione della proteina OR2AT4. La brefeldina A interrompe il processo di trasporto della proteina all'interno della cellula, impedendo a OR2AT4 di essere trasportato correttamente alla membrana plasmatica dove può svolgere la sua funzione. Questo porta a una diminuzione del numero di recettori funzionali di OR2AT4 sulla superficie cellulare. Analogamente, la monensina altera la funzione dell'apparato di Golgi, fondamentale per la modificazione post-traduzionale delle proteine. Ciò può portare a un errato ripiegamento e a una glicosilazione impropria di OR2AT4, che a sua volta riduce l'espressione superficiale e l'attività funzionale del recettore. Il ruolo della genisteina come inibitore della tirosin-chinasi significa che può ostacolare il processo di fosforilazione necessario per il traffico del recettore, essenziale per la corretta localizzazione e funzione di membrana di OR2AT4.

D'altro canto, Dynasore e Clorpromazina agiscono sulla via endocitotica. Inibendo la funzione della dinamina e interrompendo l'endocitosi mediata dalla clatrina, questi composti riducono il riciclo di OR2AT4 verso la membrana plasmatica, compromettendo così la disponibilità del recettore per l'attivazione. La filippina e la metil-β-ciclodestrina alterano la struttura delle zattere lipidiche legandosi rispettivamente al colesterolo o estraendolo dalla membrana. Poiché le zattere lipidiche sono fondamentali per la corretta localizzazione e trasduzione del segnale di molti recettori accoppiati a proteine G, tra cui OR2AT4, queste interruzioni possono portare a una diminuzione dell'attività di OR2AT4. La tossina della pertosse e il Gö6976 interrompono la trasduzione del segnale; la prima inibendo la funzione delle proteine G, necessarie per la segnalazione di OR2AT4, e il secondo inibendo la proteina chinasi C, che potrebbe portare a una ridotta fosforilazione e desensibilizzazione del recettore, diminuendo ulteriormente la segnalazione di OR2AT4. La Concanavalina A e la Tunicamicina hanno un impatto sulla struttura proteica di OR2AT4; la Concanavalina A si lega ai siti di glicosilazione e può impedire il corretto ripiegamento, mentre la Tunicamicina inibisce la glicosilazione N-linked, dando luogo a proteine OR2AT4 mal ripiegate che probabilmente saranno degradate piuttosto che espresse sulla superficie cellulare. Infine, la colchicina interrompe la rete di microtubuli essenziale per il trasporto intracellulare, il che può portare a una diminuzione della consegna e dell'espressione di OR2AT4 sulla membrana plasmatica, riducendo così la sua attività funzionale. Ognuno di questi inibitori, colpendo diversi aspetti del macchinario cellulare coinvolto nell'espressione e nella funzione di OR2AT4, porta a una diminuzione della sua attività senza influenzare la trascrizione o la traduzione del recettore stesso.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione