Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR1M1 Attivatori

Gli attivatori OR1M1 più comuni comprendono, ma non solo, l'acido valproico CAS 99-66-1, la forskolina CAS 66575-29-9, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il β-estradiolo CAS 50-28-2 e il dibutirril-cAMP CAS 16980-89-5.

OR1M1 Activators è una classe di sostanze chimiche specificamente progettate per interagire e attivare il recettore olfattivo 1M1 (OR1M1). I recettori olfattivi (OR) sono una grande famiglia di recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che rilevano i composti volatili nell'epitelio olfattivo e sono fondamentali per il senso dell'olfatto. Ogni recettore olfattivo, compreso OR1M1, è sintonizzato per rilevare uno specifico sottoinsieme di molecole odoranti, innescando una cascata di eventi cellulari che portano alla percezione di odori distinti. Gli attivatori di OR1M1 sarebbero molecole che si legano selettivamente a questo recettore, causando un cambiamento conformazionale che porta all'attivazione anche in assenza del suo ligando odorante naturale. Questi attivatori dovrebbero essere adattati alla tasca di legame unica di OR1M1, impegnando il recettore in modo tale da imitare l'azione dell'odorante naturale o da stabilizzare il recettore nel suo stato attivo. La progettazione di attivatori di OR1M1 richiede quindi una comprensione dettagliata della struttura del recettore, della natura del suo dominio di legame con il ligando e della dinamica dei suoi spostamenti conformazionali al momento dell'attivazione.

Per identificare e caratterizzare i potenziali attivatori di OR1M1, sarà impiegata una combinazione di chimica computazionale e tecniche empiriche di laboratorio. La modellazione molecolare e lo screening virtuale potrebbero offrire una visione iniziale dei requisiti strutturali delle molecole che potrebbero agire come attivatori di OR1M1, guidando la sintesi chimica dei composti candidati. Queste molecole sintetizzate verrebbero poi testate per la loro capacità di legare e attivare OR1M1 utilizzando vari saggi in vitro, come saggi di legame al ligando, saggi di legame al GTPγS o saggi di geni reporter che possono indicare l'attivazione del recettore. Inoltre, tecniche come la risonanza plasmonica di superficie (SPR) o la spettroscopia di dicroismo circolare (CD) potrebbero essere utilizzate per studiare la cinetica di legame e i cambiamenti conformazionali del recettore al momento dell'interazione con questi attivatori. Attraverso cicli iterativi di progettazione, sintesi e sperimentazione, chimici e biologi collaborerebbero per perfezionare le strutture di queste molecole, migliorandone la specificità e la potenza come attivatori di OR1M1. La scoperta e lo studio di questi composti permetterebbe di approfondire la comprensione delle basi molecolari dell'olfatto e dei meccanismi precisi con cui gli OR, compreso OR1M1, vengono attivati e regolati.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione