Date published: 2025-10-30

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR13C5 Inibitori

I comuni inibitori dell'OR13C5 includono, ma non solo, la brefeldina A CAS 20350-15-6, la genisteina CAS 446-72-0, la chinina CAS 130-95-0, la clorochina CAS 54-05-7 e la forskolina CAS 66575-29-9.

Gli inibitori di OR13C5 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire il recettore OR13C5, che fa parte della famiglia dei recettori olfattivi all'interno della superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Sebbene i recettori olfattivi come OR13C5 siano principalmente associati alla rilevazione di molecole odorose, consentendo il senso dell'olfatto, sono espressi anche in vari tessuti non olfattivi, il che suggerisce che possano svolgere ulteriori ruoli in diversi processi biologici. Gli inibitori di OR13C5 funzionano legandosi a questo recettore e bloccando o modulando la sua interazione con i ligandi naturali. Questa inibizione può portare a cambiamenti nelle vie di segnalazione del recettore, con un potenziale impatto su una serie di funzioni fisiologiche. Lo studio degli inibitori di OR13C5 è fondamentale per comprendere i ruoli biologici più ampi di questo recettore, soprattutto nei tessuti in cui la sua funzione rimane meno ben definita.Le proprietà chimiche degli inibitori di OR13C5 possono variare in modo significativo, con diversi composti che presentano diversi meccanismi d'azione e gradi di specificità. Alcuni inibitori di OR13C5 agiscono come antagonisti competitivi, legandosi direttamente al sito attivo del recettore e impedendo ai ligandi naturali di avviare la trasduzione del segnale. Questa competizione diretta blocca efficacemente la normale funzione del recettore. Altri inibitori possono funzionare in modo allosterico, legandosi a siti del recettore diversi dal sito attivo e inducendo cambiamenti conformazionali che riducono l'attività o alterano il comportamento di segnalazione. Lo sviluppo di inibitori di OR13C5 prevede in genere studi strutturali avanzati, utilizzando tecniche come la cristallografia a raggi X, la microscopia crioelettronica e la modellazione molecolare per identificare i siti di legame critici sul recettore e ottimizzare le interazioni tra gli inibitori e OR13C5. I ricercatori mirano a creare inibitori altamente selettivi per OR13C5, assicurando che questi composti colpiscano specificamente questo recettore senza influenzare altri GPCR o proteine non correlate. Studiando gli inibitori di OR13C5, gli scienziati possono acquisire preziose conoscenze sul ruolo del recettore in vari sistemi biologici ed esplorare come la sua modulazione possa influenzare specifici processi cellulari.

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione