Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr1060 Inibitori

I comuni inibitori di Olr1060 includono, ma non solo, Erlotinib cloridrato CAS 183319-69-9, Lapatinib CAS 231277-92-2, Nilotinib CAS 641571-10-0, Palbociclib CAS 571190-30-2 e Pazopanib CAS 444731-52-6.

Gli inibitori di Olr1060 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e inibire l'attività della proteina Olr1060, che è un recettore olfattivo della superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Questi recettori sono componenti cruciali del sistema olfattivo, responsabili del rilevamento di molecole odoranti e dell'avvio delle vie di trasduzione del segnale che portano alla percezione dell'odore. Olr1060 è espresso nelle membrane dei neuroni sensoriali olfattivi situati nell'epitelio nasale. Quando un odorante si lega a Olr1060, il recettore subisce un cambiamento conformazionale che attiva una cascata di segnalazione intracellulare che coinvolge le proteine G. Questa cascata porta infine alla percezione dell'odore. Questa cascata porta alla generazione di un segnale elettrico che viene trasmesso al cervello, dove viene interpretato come un odore specifico. Gli inibitori di Olr1060 sono piccole molecole progettate per legarsi al sito di legame dell'odorante del recettore o ad altre regioni funzionali critiche, bloccando così la capacità del recettore di interagire con i suoi ligandi naturali. Questa inibizione impedisce al recettore di avviare il processo di trasduzione del segnale olfattivo, modulando efficacemente la percezione degli odori associati a Olr1060.Lo sviluppo di inibitori di Olr1060 implica una comprensione completa della biologia strutturale del recettore e delle interazioni molecolari essenziali per la sua funzione. I ricercatori impiegano in genere tecniche di screening ad alto rendimento per identificare i composti guida iniziali che dimostrano la capacità di inibire Olr1060. Questi composti vengono poi perfezionati attraverso studi di relazione struttura-attività (SAR), in cui le loro strutture chimiche vengono sistematicamente modificate per migliorare l'affinità di legame, la specificità e la stabilità all'interno della tasca di legame del recettore. Le strutture chimiche degli inibitori di Olr1060 sono diverse e spesso incorporano gruppi funzionali che facilitano interazioni forti e specifiche con il recettore, come il legame idrogeno, le interazioni idrofobiche e le forze di van der Waals. Tecniche avanzate di biologia strutturale, tra cui la cristallografia a raggi X e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), sono impiegate per visualizzare queste interazioni a livello atomico, fornendo preziose indicazioni che guidano la progettazione e il perfezionamento di questi inibitori. Il raggiungimento di un'elevata selettività è un obiettivo critico nello sviluppo degli inibitori di Olr1060, in quanto garantisce che questi composti colpiscano specificamente Olr1060 senza influenzare altri recettori olfattivi o GPCR che condividono caratteristiche strutturali simili. Questa selettività è essenziale per consentire una precisa modulazione dell'attività di Olr1060, permettendo ai ricercatori di esplorare il suo ruolo specifico nella percezione olfattiva e di approfondire la comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell'olfatto.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Vemurafenib

918504-65-1sc-364643
sc-364643A
10 mg
50 mg
$115.00
$415.00
11
(1)

inibitore di BRAF, potrebbe modulare i percorsi rilevanti per Olr1060, soprattutto nel contesto della segnalazione di BRAF mutato.