Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr922 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr922 includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, l'inibitore VIII di JNK CAS 894804-07-0, il Rolipram CAS 61413-54-5, il Thapsigargin CAS 67526-95-8 e l'SB 239063 CAS 193551-21-2.

Olfr922, un membro della famiglia dei recettori olfattivi, svolge un ruolo cruciale nel complesso processo dell'olfatto, ovvero il senso dell'odore. Situato nell'epitelio nasale, Olfr922 è una proteina del recettore sensoriale responsabile del rilevamento di specifiche molecole di odore, contribuendo alla nostra capacità di percepire e differenziare un'ampia gamma di profumi. Il sistema olfattivo si basa su un vasto repertorio di recettori olfattivi come Olfr922 per riconoscere e trasdurre vari odori in segnali neurali. Questi segnali vengono poi trasmessi al cervello, dove vengono elaborati e interpretati, dando origine alla nostra percezione dei diversi odori.

I meccanismi specifici di inibizione legati a Olfr922 si intrecciano con gli intricati processi dell'olfatto. L'inibizione può avvenire attraverso varie vie e molecole, ognuna delle quali influenza Olfr922 in modo diverso. Alcuni inibitori possono colpire direttamente Olfr922, alterandone la conformazione o l'attività, mentre altri possono influenzare vie di segnalazione più ampie e processi cellulari associati all'olfatto. Questi inibitori indiretti possono modulare l'espressione o la funzione di Olfr922 influenzando i componenti a valle, come i sistemi di secondi messaggeri, le chinasi o altri elementi regolatori. Questa intricata rete di inibizione funge da meccanismo regolatore per sintonizzare finemente le risposte olfattive, consentendo il rilevamento di odori specifici e la discriminazione tra profumi diversi. Nel complesso, Olfr922 è un attore fondamentale del sistema olfattivo, che contribuisce alla nostra capacità di percepire e distinguere gli odori. L'inibizione di Olfr922 può avvenire attraverso una moltitudine di vie e molecole, sia direttamente che indirettamente, sottolineando la complessità dell'olfatto e dei meccanismi di regolazione coinvolti in questo processo sensoriale. La comprensione di questi meccanismi fa luce sulle complessità del funzionamento dell'olfatto a livello molecolare.

VEDI ANCHE...

Items 171 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione