Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr836 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr836 includono, ma non solo, l'α-Pinene CAS 80-56-8, il Terpinolene CAS 586-62-9, lo Squalene CAS 111-02-4, il (-)-Quinpirolo cloridrato CAS 85798-08-9 e la Forskolina CAS 66575-29-9.

Olfr836, membro della famiglia dei recettori olfattivi, è un componente cruciale dell'apparato sensoriale di Mus musculus (topo domestico). I recettori olfattivi, tra cui Olfr836, svolgono un ruolo fondamentale nell'intricato processo di rilevamento e distinzione di un'ampia gamma di molecole odoranti nell'ambiente. Questi recettori appartengono alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR) e sono codificati da geni a singolo esone codificante. Strutturalmente, i recettori olfattivi condividono una struttura a 7 domini di transmembrana con molti altri GPCR, compresi i recettori di neurotrasmettitori e ormoni. La loro funzione primaria consiste nel riconoscimento e nella trasduzione di segnali odorosi, che portano alla percezione di odori distinti. In particolare, la famiglia di geni dei recettori olfattivi è la più numerosa all'interno del genoma del topo domestico, a testimonianza del ruolo essenziale dell'olfatto nel loro mondo sensoriale.

Il ruolo di Olfr836 nel processo di olfazione è legato alla sua capacità di riconoscere le molecole odoranti e di innescare risposte neuronali che culminano nella percezione degli odori. Quando le molecole odoranti interagiscono con Olfr836 nell'epitelio nasale, danno inizio a una serie di eventi. Il legame di Olfr836 con gli odoranti porta all'attivazione di vie di segnalazione intracellulare, in particolare quelle che coinvolgono l'adenosina monofosfato ciclico (cAMP). Queste cascate di segnalazione culminano nella generazione di segnali neurali che vengono trasmessi al cervello, dove avviene il complesso processo di percezione degli odori. L'inibizione di Olfr836 rappresenta una sfida unica, data la natura peculiare dei recettori olfattivi. A differenza dei bersagli molecolari tradizionali, i recettori olfattivi mancano di tasche di legame ben definite che possano essere direttamente bersagliate da piccole molecole. Di conseguenza, l'inibizione di Olfr836 si basa spesso su meccanismi indiretti, con sostanze chimiche che interferiscono con le vie di segnalazione o i processi cellulari associati alla trasduzione del segnale olfattivo. Per esempio, alcune sostanze chimiche possono perturbare la via di segnalazione del cAMP, essenziale per la trasduzione del segnale olfattivo, riducendo così indirettamente la reattività di Olfr836 agli odori. Altri composti possono influenzare il metabolismo del colesterolo, cruciale per il mantenimento delle proprietà di membrana necessarie per la funzione del recettore olfattivo. La comprensione di questi meccanismi indiretti è fondamentale per esplorare potenziali mezzi di modulazione della percezione olfattiva, anche se l'inibizione diretta rimane un'area complessa nell'ambito della ricerca olfattiva a causa delle caratteristiche uniche dei recettori olfattivi.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione