Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr834 Inibitori

I comuni inibitori di Olfr834 includono, ma non solo, il cisplatino CAS 15663-27-1, la wortmannina CAS 19545-26-7, PD 98059 CAS 167869-21-8, la tapsigargina CAS 67526-95-8 e SB 203580 CAS 152121-47-6.

Olfr834, un membro della famiglia dei recettori olfattivi, svolge un ruolo fondamentale nell'intricato processo dell'olfatto. Posizionato sulla superficie dei neuroni sensoriali olfattivi all'interno dell'epitelio nasale, Olfr834 funge da recettore accoppiato a proteine G (GPCR) specializzato nella rilevazione e nella trasduzione di segnali da molecole odoranti. La sua missione principale è quella di agire come un sensore molecolare, catturando la presenza di odoranti specifici nell'ambiente. Il significato funzionale di Olfr834 è profondamente legato alla sua capacità di riconoscere e interagire con diverse molecole odoranti, ognuna delle quali possiede una struttura chimica unica. Quando una molecola odorante si lega a Olfr834, si verifica una serie di cambiamenti conformazionali che danno inizio a una cascata di eventi intracellulari. L'attivazione di Olfr834 porta alla generazione di segnali elettrici, essenziali per la percezione degli odori. Questo processo inizia con l'attivazione dell'adenilato ciclasi, con conseguente produzione di AMP ciclico (cAMP). Livelli elevati di cAMP innescano componenti di segnalazione a valle, tra cui la protein chinasi A (PKA), che alla fine porta all'apertura di canali ionici. Questi canali ionici consentono l'afflusso di ioni e la generazione di potenziali d'azione, che vengono trasmessi al cervello, dove vengono elaborati nella percezione degli odori. La funzione di Olfr834 come gatekeeper molecolare nell'olfatto è fondamentale per la nostra capacità di rilevare e distinguere i vari odori nell'ambiente.

L'inibizione di Olfr834 avviene attraverso una serie di meccanismi diversi, sia diretti che indiretti, volti ad attenuare il suo ruolo nella rilevazione degli odori. Gli inibitori diretti si concentrano su Olfr834 stesso, legandosi al suo sito attivo o interrompendo le vie di segnalazione associate. Questi inibitori agiscono impedendo direttamente il legame degli odoranti con Olfr834 o interferendo con gli eventi intracellulari avviati al momento dell'attivazione. Gli inibitori indiretti hanno invece un approccio diverso, influenzando le vie cellulari che si intersecano con la segnalazione di Olfr834. Prendendo di mira vie come le cascate MAPK/ERK o PI3K/Akt, gli inibitori indiretti interrompono gli eventi a valle innescati dall'attivazione di Olfr834, riducendone in definitiva l'attività e la segnalazione. Questi sfaccettati meccanismi di inibizione sono essenziali per i ricercatori che studiano l'olfatto, facendo luce sugli intricati processi molecolari alla base della percezione degli odori e fornendo spunti per potenziali applicazioni in vari ambiti di ricerca.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Selumetinib

606143-52-6sc-364613
sc-364613A
sc-364613B
sc-364613C
sc-364613D
5 mg
10 mg
100 mg
500 mg
1 g
$28.00
$80.00
$412.00
$1860.00
$2962.00
5
(1)

Selumetinib è un inibitore diretto che colpisce Olfr834 attraverso la via MEK/ERK. Inibisce MEK, impedendo la segnalazione a valle e inibendo direttamente l'attività e la funzione di Olfr834.