Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr734 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr734 includono, ma non solo, l'aldeide cinnamica CAS 104-55-2, l'IBMX CAS 28822-58-4, l'acetofenone CAS 98-86-2, la suramina sodica CAS 129-46-4 e l'etile butirrato CAS 105-54-4.

Olfr734, un membro della famiglia dei recettori olfattivi 4 sottofamiglia M (OR4M), è un componente critico del sistema olfattivo umano, responsabile della notevole capacità di percepire e distinguere vari odori. I recettori olfattivi, compreso Olfr734, appartengono alla classe dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), caratterizzati da una struttura a sette domini transmembrana. Questi recettori sono espressi principalmente nei neuroni sensoriali situati nella cavità nasale e sono fondamentali per l'avvio delle risposte neuronali all'incontro con le molecole odoranti. Il ruolo di Olfr734 in questo complesso processo è quello di agire come un sensore molecolare, in grado di riconoscere odoranti specifici e di innescare i segnali neuronali appropriati, portando infine alla percezione di odori distinti. La famiglia dei geni dei recettori olfattivi, a cui appartiene Olfr734, costituisce una delle più grandi famiglie di geni del genoma umano, evidenziando la notevole diversità e complessità del riconoscimento degli odori.

L'inibizione di Olfr734 è un processo sfumato che può essere ottenuto attraverso vari meccanismi. Comporta l'interferenza con la capacità di Olfr734 di rispondere a specifici odoranti, direttamente o indirettamente. L'inibizione diretta si verifica quando alcuni composti chimici si legano direttamente a Olfr734, impedendo così al recettore di riconoscere le molecole odoranti previste. Questa interferenza porta a disturbi nell'avvio delle risposte neuronali, alterando la percezione degli odori. D'altra parte, l'inibizione indiretta comporta la modulazione delle vie di segnalazione intracellulare associate a Olfr734. Queste vie svolgono un ruolo cruciale nella trasmissione dei segnali dal recettore al cervello, influenzando la risposta complessiva agli odori. Le sostanze chimiche che inibiscono indirettamente Olfr734 possono colpire componenti specifici di queste vie, come enzimi o recettori, per modificare la sensibilità del recettore agli odori. L'analisi dei meccanismi di inibizione di Olfr734 ci permette di comprendere meglio gli intricati processi alla base dell'olfatto.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione