Olfr727, membro della famiglia dei recettori olfattivi 4, è un componente fondamentale della percezione sensoriale degli odori nel Mus musculus (topo domestico). Appartiene alla vasta famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), caratterizzati da una struttura a 7 domini transmembrana. Questa caratteristica strutturale conferisce a Olfr727 la capacità di interagire con le molecole odoranti nella cavità nasale, dando inizio a una serie di eventi che portano alla percezione di vari profumi. La funzione primaria di Olfr727 è quella di riconoscere e trasdurre i segnali delle molecole odoranti, essenziale per la percezione degli odori. L'inibizione di Olfr727 può avvenire attraverso meccanismi diretti e indiretti. Gli inibitori diretti, come la cimetidina, hanno come bersaglio specifico il recettore e ostacolano il legame con le molecole odoranti, interrompendo così l'avvio delle risposte neuronali responsabili della percezione degli odori.
Gli inibitori indiretti, tra cui SKF 96365, Verapamil e altri, agiscono sulle vie di segnalazione e sui processi cellulari correlati ai GPCR. Ad esempio, il Verapamil agisce come bloccante dei canali del calcio, influenzando l'afflusso di calcio e la cascata di segnalazione a valle dell'Olfr727, portando infine a una riduzione della capacità di percepire gli odori. In sintesi, Olfr727 è un componente cruciale del sistema olfattivo dei topi domestici, che facilita il riconoscimento e la percezione di vari odori. L'inibizione di Olfr727 può essere realizzata attraverso una varietà di composti chimici, ciascuno con un meccanismo d'azione distinto. Questi inibitori contribuiscono alla comprensione degli intricati processi coinvolti nella percezione olfattiva, facendo luce sulle complessità fisiologiche della percezione sensoriale nei roditori.
VEDI ANCHE...
Items 21 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|