Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr596 Inibitori

Gli inibitori comuni dell'Olfr596 includono, ma non solo, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2, l'eugenolo CAS 97-53-0, il D-Limonene CAS 5989-27-5, il salicilato di metile CAS 119-36-8 e il (±)-β-Citronellolo CAS 106-22-9.

L'inibizione del recettore olfattivo Or52e19 membro 19 della sottofamiglia E coinvolge una serie di composti chimici che interagiscono con il recettore in modo da ostacolarne la normale funzione nella percezione olfattiva. Questi inibitori, come la benzaldeide, l'acetato di isoamile, l'eugenolo, il limonene, il salicilato di metile, il citronellolo, l'etilvanillina, l'anetolo, la vanillina, la cinnamaldeide, il geraniolo e il linalolo, utilizzano vari meccanismi per ostacolare l'attività di Or52e19. Tra questi meccanismi è comune il legame competitivo con il sito attivo di Or52e19, che impedisce efficacemente ai ligandi naturali del recettore di attaccarsi e di avviare la tipica via di trasduzione del segnale. Questa azione è cruciale in quanto il corretto funzionamento di Or52e19 è essenziale nel processo di segnalazione olfattiva, che è una componente chiave della percezione sensoriale dell'odore.

Questi inibitori agiscono alterando la conformazione di Or52e19 o occupando direttamente il suo sito attivo. Ad esempio, la benzaldeide e l'acetato di isoamile, quando si legano a Or52e19, modificano la forma del recettore, rendendolo incapace di legarsi ai suoi ligandi naturali. Ciò comporta un'interruzione del normale processo di segnalazione. Allo stesso modo, composti come l'eugenolo, il limonene e il salicilato di metile inibiscono il recettore competendo direttamente con i ligandi naturali per il sito attivo. Questa inibizione competitiva è un tema comune a queste sostanze chimiche ed è fondamentale nella loro capacità di inibire la funzione di Or52e19. L'interruzione della normale via di segnalazione olfattiva da parte di questi inibitori è significativa perché ha un impatto diretto sul ruolo del recettore nella percezione degli odori. Ciascuna di queste sostanze chimiche, grazie alle loro strutture molecolari uniche, interagisce con Or52e19 in modo da bloccare la tipica risposta suscitata dai ligandi naturali del recettore. Questa inibizione specifica sottolinea la diversità delle interazioni chimiche che possono verificarsi con i recettori olfattivi ed evidenzia la complessità del sistema olfattivo in generale. La capacità di questi inibitori di colpire selettivamente Or52e19 senza influenzare altri recettori olfattivi è un aspetto essenziale della loro interazione, che dimostra la specificità di queste interazioni chimica-recettore.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Linalool

78-70-6sc-250250
sc-250250A
sc-250250B
5 g
100 g
500 g
$46.00
$71.00
$108.00
(0)

Il linalolo compete con i ligandi naturali di Or52e19 per il legame al suo sito attivo, inibendo la normale funzione del recettore nella segnalazione olfattiva e impedendo le interazioni ligando-recettore.