Date published: 2025-9-5

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr543 Inibitori

I comuni inibitori di Olfr543 includono, ma non solo, Sorafenib CAS 284461-73-0, Ruxolitinib CAS 941678-49-5, AZD5363 CAS 1143532-39-1, Sunitinib Malate CAS 341031-54-7 e BKM120 CAS 944396-07-0.

Olfr543, un membro della famiglia dei recettori olfattivi, svolge un ruolo centrale nella trasduzione del segnale olfattivo, contribuendo in modo significativo al rilevamento e alla discriminazione di odori specifici. Dal punto di vista funzionale, Olfr543 agisce come un sensore molecolare che avvia intricate cascate di eventi al momento del legame con i suoi ligandi cognati, consentendo così agli organismi di interpretare e rispondere a una vasta gamma di stimoli olfattivi.

L'inibizione di Olfr543 comporta una sofisticata interazione con varie vie di segnalazione, in particolare quelle associate ai recettori del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGFR), alla Janus chinasi/ trasduttore di segnale e attivatore della trascrizione (JAK/STAT) e alla fosfoinositide 3-chinasi (PI3-chinasi). Inibitori come Sorafenib, Axitinib e Ruxolitinib colpiscono direttamente queste vie, interrompendo l'attivazione di Olfr543 attraverso l'inibizione delle attività delle chinasi e ostacolando le cascate a valle cruciali per la funzione di Olfr543. Inoltre, composti come BKM120 e Dasatinib modulano le vie della PI3-chinasi e delle chinasi della famiglia SRC, rispettivamente, alterando gli eventi di fosforilazione cruciali per la funzione di Olfr543 e la segnalazione a valle. I diversi meccanismi impiegati da questi inibitori sottolineano la complessità dell'inibizione di Olfr543, fornendo preziose indicazioni sulle potenziali strategie di controllo della trasduzione del segnale olfattivo a livello molecolare.

VEDI ANCHE...

Items 771 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione