Date published: 2025-11-1

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr509 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr509 includono, a titolo esemplificativo, l'acido niflumico CAS 4394-00-7, l'aripiprazolo CAS 129722-12-9, l'itraconazolo CAS 84625-61-6, la furosemide CAS 54-31-9 e il rosiglitazone CAS 122320-73-4.

Olfr509, membro della famiglia dei recettori olfattivi, svolge un ruolo fondamentale nel complesso processo di percezione olfattiva. Posizionato all'interno dell'epitelio nasale, Olfr509 interagisce con le molecole odoranti per avviare una risposta neuronale, dando luogo alla percezione di odori distinti. Caratterizzato da una struttura a 7 domini di transmembrana tipica dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), Olfr509 condivide caratteristiche fondamentali con i recettori di neurotrasmettitori e ormoni. Il gene che codifica Olfr509 è un gene a singolo esone codificante e contribuisce all'ampia famiglia di geni dei recettori olfattivi, che è la più grande del genoma. La nomenclatura assegnata a Olfr509 sottolinea la sua identità unica all'interno di questa famiglia, indipendente da altri organismi.

Olfr509 funziona come un GPCR responsabile del riconoscimento e della trasduzione mediata da proteine G dei segnali odorosi. L'intricato processo inizia con il legame delle molecole odoranti a Olfr509, inducendo cambiamenti conformazionali che attivano le vie di segnalazione a valle. Queste vie, condivise con i recettori dei neurotrasmettitori e degli ormoni, contribuiscono alla trasduzione dei segnali odorosi, portando infine alla percezione degli odori. Il ruolo di Olfr509 in questa complessa cascata evidenzia la sua importanza nel modellare la diversità e la sensibilità del senso olfattivo. L'inibizione di Olfr509 comporta un approccio sofisticato, che comprende meccanismi diretti e indiretti. Gli inibitori diretti possono perturbare la conformazione strutturale di Olfr509, impedendo il suo legame efficace con le molecole odoranti. Al contrario, gli inibitori indiretti modulano specifiche vie di segnalazione associate a Olfr509, interrompendo la trasduzione dei segnali odorosi. Ad esempio, le sostanze chimiche che hanno come bersaglio il trasporto ionico, la segnalazione dopaminergica, la biosintesi degli steroli e varie altre vie possono influenzare indirettamente la funzione di Olfr509. L'interruzione risultante altera la trasduzione mediata da GPCR dei segnali odorosi, influenzando la risposta neuronale e, di conseguenza, la percezione degli odori. La comprensione di questi meccanismi ricchi di sfumature fornisce preziose indicazioni sull'intricata regolazione della percezione olfattiva, offrendo nuove strade per l'esplorazione scientifica di questo processo sensoriale.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Amlodipine

88150-42-9sc-200195
sc-200195A
100 mg
1 g
$73.00
$163.00
2
(1)

L'amlodipina, un bloccante dei canali del calcio, inibisce indirettamente Olfr509 modulando le vie di segnalazione del calcio. Questa alterazione interrompe la trasduzione mediata da GPCR dei segnali odorosi, con un impatto sulla risposta neuronale e sulla percezione degli odori.