Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr49 Attivatori

Gli attivatori Olfr49 più comuni includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il propionato di etile CAS 105-37-3, l'acetato di butile CAS 123-86-4, il 3-metil-1-butanolo CAS 123-51-3, il butirrato di amile CAS 540-18-1 e l'acetato di esile CAS 142-92-7.

Gli attivatori chimici di Olfr49, proposti in questo elenco, si basano sui meccanismi di attivazione tipici dei recettori olfattivi. Si ipotizza che queste sostanze chimiche, come il propionato di etile, l'acetato di butile e l'alcol isoamilico, interagiscano direttamente con l'Olfr49, un recettore accoppiato a proteine G (GPCR). Quando si legano all'Olfr49, è probabile che questi composti inducano un cambiamento conformazionale nel recettore, dando inizio a una cascata di eventi intracellulari caratteristici dell'attivazione del GPCR. Questo processo porta tipicamente alla produzione di AMP ciclico, un secondo messaggero critico nella trasduzione del segnale olfattivo. L'aumento dell'AMP ciclico è essenziale per convertire il segnale chimico in segnale neurale, facilitando la percezione olfattiva.

Si ipotizza che anche altri composti come il butirrato di amile, l'acetato di esile e l'alcol benzilico funzionino in modo simile, legandosi a Olfr49 e attivando la via GPCR. Ognuna di queste sostanze chimiche ha una struttura molecolare unica che consente un'interazione specifica con Olfr49, innescando l'attivazione del recettore. Questa specificità è fondamentale per le diverse funzioni di rilevamento e riconoscimento degli odori nel sistema olfattivo. La proposta di attivazione di Olfr49 da parte di queste sostanze chimiche sottolinea le intricate dinamiche molecolari coinvolte nella percezione olfattiva e la natura sofisticata della trasduzione del segnale mediata da GPCR nel sistema olfattivo.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione