Gli attivatori chimici di Olfr462, il gene che codifica un recettore olfattivo, esercitano i loro effetti attraverso meccanismi molecolari distinti. L'isoproterenolo, una catecolamina sintetica, funziona come agonista del recettore beta-adrenergico, attivando indirettamente Olfr462 attraverso la modulazione dei livelli intracellulari di AMP ciclico (cAMP). Questa attivazione avviene attraverso il potenziamento della segnalazione del cAMP, una componente critica della funzione del recettore olfattivo. Analogamente, la forskolina, un attivatore dell'adenilato ciclasi, aumenta i livelli di cAMP intracellulare, attivando potenzialmente Olfr462 attraverso il potenziamento delle vie cAMP-dipendenti associate ai recettori olfattivi. Il dibutirril cAMP, un analogo del cAMP permeabile alle cellule, aumenta direttamente le concentrazioni di cAMP intracellulare, portando all'attivazione di vie di segnalazione a valle cruciali per la funzione di Olfr462.
Il 12,13-dibutrato di forbolo, un estere di forbolo, attiva la proteina chinasi C (PKC), influenzando indirettamente Olfr462 attraverso la modulazione delle vie mediate da PKC coinvolte nella funzione del recettore. L'8-bromo-cGMP, un nucleotide ciclico, può attivare Olfr462 influenzando le vie di segnalazione cGMP-dipendenti, che svolgono un ruolo nell'attivazione del recettore olfattivo. L'acido retinoico, coinvolto in varie vie di segnalazione e nell'espressione genica, potrebbe attivare Olfr462 influenzando la segnalazione mediata dal recettore dell'acido retinoico, potenzialmente migliorando l'attivazione genica. La tapsigargina, nota per il suo effetto sull'omeostasi del calcio, modula i livelli di calcio, un fattore cruciale nella segnalazione dei recettori olfattivi e nell'espressione genica, che potrebbe attivare indirettamente Olfr462. L'1,2-dioleoil-sn-glicerolo, che funge da attivatore della PKC, aumenta l'attività della PKC legata alla segnalazione dei recettori olfattivi, portando potenzialmente all'attivazione del gene Olfr462. La ionomicina, uno ionoforo del calcio, aumenta i livelli di calcio intracellulare, che può attivare Olfr462 modulando le vie di segnalazione del calcio legate alla funzione del recettore olfattivo. La 3-Isobutil-1-metilxantina inibisce le fosfodiesterasi, portando a un aumento dei livelli di cAMP, potenzialmente attivando Olfr462 attraverso l'aumento delle concentrazioni intracellulari di cAMP, essenziali per la segnalazione dei recettori olfattivi e l'espressione genica. L'1-Oleoil-2-acetil-sn-glicerolo potrebbe attivare Olfr462 influenzando la via del diacilglicerolo (DAG), che è collegata all'attivazione dei recettori olfattivi, potenzialmente aumentando l'attivazione funzionale di Olfr462. La quercetina, un flavonoide, potrebbe attivare Olfr462 interagendo con le vie di segnalazione intracellulari collegate ai recettori olfattivi, influenzando potenzialmente l'attività del gene. Queste sostanze chimiche, ciascuna con un meccanismo d'azione unico, hanno il potenziale di attivare Olfr462 influenzando le vie molecolari chiave associate alla funzione dei recettori olfattivi.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Oleoyl-2-acetyl-sn-glycerol (OAG) | 86390-77-4 | sc-200417 sc-200417A | 10 mg 50 mg | $117.00 $444.00 | 1 | |
Questa sostanza chimica potrebbe attivare Olfr462 influenzando il percorso del diacilglicerolo (DAG), che è collegato all'attivazione del recettore olfattivo. Potrebbe potenziare la segnalazione mediata dal DAG e contribuire all'attivazione funzionale di Olfr462. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina è un flavonoide che può attivare Olfr462 interagendo con le vie di segnalazione intracellulare. I suoi potenziali effetti sul gene possono derivare dalle sue interazioni con le cascate di segnalazione collegate ai recettori olfattivi. |