Or1af1, un recettore olfattivo appartenente alla vasta famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), svolge un ruolo fondamentale nel sistema olfattivo di Mus musculus (topo domestico). Questo recettore è specializzato nella rilevazione di specifiche molecole odoranti, che sono fondamentali per avviare il processo di olfazione. L'aspetto unico di Or1af1, come di altri recettori olfattivi, è la sua capacità di legarsi selettivamente a determinati odoranti, innescando una serie di eventi biochimici che portano alla percezione dell'odore. Quando si lega a un odorante, Or1af1 subisce un cambiamento conformazionale, attivando una proteina G associata. Questa attivazione porta a una cascata di segnali che coinvolge la produzione di secondi messaggeri come l'AMP ciclico (cAMP), culminando in una risposta neuronale che viene interpretata dal cervello come un odore specifico. Il meccanismo di attivazione e segnalazione di Or1af1 è complesso ed è parte integrante della funzionalità del sistema olfattivo. La specificità di Or1af1 nei confronti di particolari odoranti garantisce un'accurata rilevazione e interpretazione degli odori, fondamentale per vari comportamenti nei topi, tra cui il foraggiamento, l'evitamento dei predatori e l'interazione sociale. Il legame di una molecola odorante con Or1af1 dà inizio a un cambiamento conformazionale nel recettore, che porta all'attivazione della proteina G. Questa influenza poi l'adenyyy del recettore. Questa proteina influenza poi l'adenilil ciclasi, convertendo l'ATP in cAMP. L'aumento dei livelli di cAMP innesca l'apertura dei canali ionici, portando alla depolarizzazione neuronale e alla generazione di un potenziale d'azione. Questo segnale elettrico viaggia lungo il nervo olfattivo fino al cervello, dove contribuisce alla percezione degli odori. L'intero processo, dal legame con l'odorante alla percezione cerebrale, è una testimonianza dell'intricata progettazione e dell'efficienza del sistema olfattivo.
La comprensione dei meccanismi di attivazione di Or1af1 è fondamentale per capire come i topi percepiscono l'ambiente attraverso gli odori. La modulazione del percorso di Or1af1, sia attraverso l'interazione diretta con il recettore sia attraverso l'influenza indiretta sui suoi meccanismi di segnalazione, può influenzare in modo significativo la percezione olfattiva. La comprensione di questi meccanismi permette di approfondire le basi molecolari dell'olfatto e la sua importanza nella vita del topo. Lo studio di Or1af1 e di recettori olfattivi simili non solo evidenzia la complessità dei sistemi sensoriali, ma dimostra anche l'intricata relazione tra processi molecolari e comportamento. In sostanza, l'attivazione di Or1af1 è un processo fondamentale che traduce i segnali chimici esterni in una forma comprensibile, consentendo ai topi di interagire e rispondere efficacemente all'ambiente.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina attiva direttamente l'adenililciclasi, portando ad un aumento dei livelli di cAMP. Il cAMP elevato può aumentare la sensibilità e l'efficacia di segnalazione dei GPCR come Or1af1, potenzialmente amplificando la risposta neuronale agli odori. | ||||||
Isoproterenol Hydrochloride | 51-30-9 | sc-202188 sc-202188A | 100 mg 500 mg | $27.00 $37.00 | 5 | |
Come agonista non selettivo del recettore beta-adrenergico, l'isoproterenolo aumenta i livelli intracellulari di cAMP. Questo aumento può potenziare indirettamente la segnalazione di Or1af1, amplificando gli effetti a valle dell'attivazione del recettore. | ||||||
IBMX | 28822-58-4 | sc-201188 sc-201188B sc-201188A | 200 mg 500 mg 1 g | $159.00 $315.00 $598.00 | 34 | |
L'IBMX, un inibitore non selettivo delle fosfodiesterasi, impedisce la degradazione del cAMP, sostenendo così livelli elevati di cAMP intracellulare. Questa azione può potenziare la segnalazione di GPCRs come Or1af1, potenziando la trasduzione del segnale odorante. | ||||||
(−)-Epinephrine | 51-43-4 | sc-205674 sc-205674A sc-205674B sc-205674C sc-205674D | 1 g 5 g 10 g 100 g 1 kg | $40.00 $102.00 $197.00 $1739.00 $16325.00 | ||
L'epinefrina attiva i recettori adrenergici, portando a un aumento della produzione di cAMP. L'aumento di cAMP può indirettamente aumentare la segnalazione del recettore Or1af1, potenzialmente amplificando le risposte olfattive. | ||||||
Dopamine | 51-61-6 | sc-507336 | 1 g | $290.00 | ||
La dopamina influenza i livelli di cAMP attraverso la sua azione sui recettori della dopamina. Questa modulazione può influenzare indirettamente la segnalazione di Or1af1, alterando potenzialmente la sensibilità del recettore agli odoranti. | ||||||
Histamine, free base | 51-45-6 | sc-204000 sc-204000A sc-204000B | 1 g 5 g 25 g | $92.00 $277.00 $969.00 | 7 | |
L'istamina interagisce con i recettori istaminici, influenzando i livelli intracellulari di cAMP. Queste alterazioni potrebbero modulare indirettamente la segnalazione di Or1af1, influenzando la percezione olfattiva. | ||||||
Adenosine | 58-61-7 | sc-291838 sc-291838A sc-291838B sc-291838C sc-291838D sc-291838E sc-291838F | 1 g 5 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg 10 kg | $33.00 $47.00 $294.00 $561.00 $1020.00 $2550.00 $4590.00 | 1 | |
L'adenosina, attraverso la sua interazione con i recettori dell'adenosina, può influenzare in modo variabile i livelli di cAMP. Ciò può influenzare indirettamente la funzione di Or1af1 e l'elaborazione del segnale olfattivo. | ||||||
PGE2 | 363-24-6 | sc-201225 sc-201225C sc-201225A sc-201225B | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $56.00 $156.00 $270.00 $665.00 | 37 | |
La prostaglandina E2 si impegna con i suoi sottotipi di GPCR, modulando i livelli di cAMP. Questa modulazione potrebbe influenzare indirettamente la segnalazione di Or1af1, influenzando i meccanismi di rilevamento olfattivo. | ||||||
Caffeine | 58-08-2 | sc-202514 sc-202514A sc-202514B sc-202514C sc-202514D | 5 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $32.00 $66.00 $95.00 $188.00 $760.00 | 13 | |
La caffeina, in quanto antagonista del recettore dell'adenosina e inibitore della fosfodiesterasi, aumenta i livelli di cAMP, influenzando potenzialmente la segnalazione del recettore Or1af1 e la sensibilità olfattiva. | ||||||
Serotonin hydrochloride | 153-98-0 | sc-201146 sc-201146A | 100 mg 1 g | $116.00 $183.00 | 15 | |
La serotonina cloridrato, attraverso la sua azione sui recettori della serotonina, può influenzare i livelli intracellulari di cAMP, modulando potenzialmente la segnalazione di Or1af1 nei neuroni olfattivi. | ||||||