Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NOS Inibitori

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inibitori della NOS da utilizzare in varie applicazioni. Gli inibitori della NOS, o inibitori dell'ossido nitrico sintasi, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica regolando la produzione di ossido nitrico, una molecola di segnalazione vitale coinvolta in numerosi processi fisiologici. Questi inibitori sono strumenti essenziali per i ricercatori che studiano le complesse vie di sintesi dell'ossido nitrico e il suo impatto sulla comunicazione cellulare e sull'omeostasi. Modulando l'attività di varie isoforme di NOS, tra cui le sintasi neuronali (nNOS), endoteliali (eNOS) e inducibili (iNOS), gli inibitori della NOS aiutano a svelare gli intricati meccanismi delle vie di segnalazione legate all'ossido nitrico. Sono ampiamente utilizzati negli esperimenti di biochimica e biologia molecolare per analizzare il ruolo dell'ossido nitrico nello stress ossidativo, nel metabolismo cellulare e nella segnalazione intercellulare. Gli inibitori della NOS hanno anche contribuito a far progredire la nostra comprensione del ruolo dell'ossido nitrico nelle risposte allo stress ambientale e nelle sue interazioni con altri messaggeri cellulari. Questi composti sono preziosi per i ricercatori che intendono studiare le reti regolatorie che governano la produzione di ossido nitrico e i suoi effetti a valle. Con un'ampia gamma di inibitori NOS disponibili, Santa Cruz Biotechnology sostiene gli sforzi della comunità scientifica per esplorare e manipolare le vie dell'ossido nitrico, favorendo i progressi in vari campi della ricerca biologica. Per informazioni dettagliate sugli inibitori della NOS disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 34 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

NG,NG-Dimethylarginine Dihydrochloride

220805-22-1sc-208093
50 mg
$261.00
(1)

L'NG,NG-dimetilarginina dicloridrato è un potente inibitore endogeno della sintasi dell'ossido nitrico (NOS), che influenza la conversione enzimatica della L-arginina in ossido nitrico. La sua struttura unica consente un legame competitivo al sito attivo della NOS, modulando efficacemente la cinetica dell'enzima. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, migliorando la sua interazione con le membrane biologiche e influenzando le vie di segnalazione cellulare attraverso la regolazione dell'ossido nitrico.

Ebselen

60940-34-3sc-200740B
sc-200740
sc-200740A
1 mg
25 mg
100 mg
$32.00
$133.00
$449.00
5
(1)

Ebselen è una piccola molecola che agisce come modulatore dell'ossido nitrico sintasi (NOS), mostrando proprietà redox uniche. La sua capacità di imitare il glutatione le consente di impegnarsi in specifiche reazioni di trasferimento di elettroni, influenzando l'attività dell'enzima. La spiccata reattività tiolica del composto facilita le interazioni con i residui di cisteina nella NOS, alterandone la conformazione e l'efficienza enzimatica. Questa modulazione può portare a cambiamenti sfumati nella produzione di ossido nitrico, influenzando varie cascate di segnalazione.

p-Nitroblue tetrazolium chloride

298-83-9sc-296003
sc-296003A
250 mg
5 g
$89.00
$268.00
2
(1)

Il p-Nitroblue tetrazolium chloride funge da potente accettore di elettroni nelle reazioni redox, mostrando interazioni uniche con varie molecole biologiche. La sua caratteristica capacità di formare prodotti formazan al momento della riduzione consente di visualizzare i processi di trasferimento di elettroni. Le caratteristiche strutturali del composto gli consentono di interagire con le specie reattive, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. Questo comportamento evidenzia il suo ruolo nella modulazione delle risposte allo stress ossidativo e dei meccanismi di segnalazione cellulare.

Aminoguanidine bicarbonate

2582-30-1sc-202460
sc-202460A
100 g
500 g
$20.00
$49.00
(0)

L'aminoguanidina bicarbonato agisce come inibitore selettivo dell'ossido nitrico sintasi (NOS), influenzando la produzione di ossido nitrico nei sistemi biologici. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i gruppi eme della NOS, alterando la cinetica dell'enzima e modulando la disponibilità del substrato. Questo composto può anche partecipare a varie reazioni redox, influenzando le vie di segnalazione cellulare e potenzialmente influenzando l'equilibrio delle specie reattive dell'azoto in contesti fisiologici.

Methylene blue trihydrate

7220-79-3sc-203744
sc-203744A
5 g
25 g
$31.00
$61.00
3
(1)

Il blu di metilene triidrato interagisce con l'ossido nitrico sintasi (NOS) stabilizzando la forma dimerica dell'enzima e potenziandone l'attività catalitica. Le sue proprietà redox uniche gli consentono di agire come donatore di elettroni, influenzando i processi di trasferimento di elettroni all'interno dell'enzima. Inoltre, la struttura planare del composto facilita le interazioni π-π stacking con i residui aromatici, alterando potenzialmente le dinamiche conformazionali dell'enzima e influenzando le vie di sintesi dell'ossido nitrico.

Bromocriptine mesylate

22260-51-1sc-200395
sc-200395A
sc-200395B
100 mg
500 mg
1 g
$98.00
$362.00
$540.00
4
(1)

La bromocriptina mesilato presenta interazioni uniche con l'ossido nitrico sintasi (NOS) grazie alla sua conformazione strutturale, che facilita il legame al sito attivo dell'enzima. Questa interazione può portare ad alterazioni dell'efficienza catalitica dell'enzima, influenzando la dinamica della produzione di ossido nitrico. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni idrofobiche può influenzare la stabilità dei complessi enzima-substrato, modulando così i tassi di reazione e influenzando le vie di segnalazione a valle.

Paroxetine HCl

78246-49-8sc-201141
sc-201141A
20 mg
100 mg
$117.00
$445.00
2
(1)

La paroxetina HCl presenta interessanti interazioni con l'ossido nitrico sintasi (NOS) grazie alla sua capacità di modulare le conformazioni dell'enzima. Gli anelli aromatici del composto consentono forti interazioni π-π con i residui vicini, stabilizzando potenzialmente specifiche configurazioni del sito attivo. Inoltre, il suo stato di protonazione può influenzare l'efficienza catalitica dell'enzima, mentre la sua natura idrofila può influenzare le dinamiche di solvatazione, alterando l'accessibilità al substrato e la cinetica di reazione all'interno del percorso della NOS.

NG, NG-Dimethyl-L-arginine di(p-hydroxyazobenzene-p′-sulfonate)

sc-224167
25 mg
$41.00
1
(0)

NG, NG-Dimetil-L-arginina di(p-idrossiazobenzene-p'-solfonato) si lega all'ossido nitrico sintasi (NOS) formando legami idrogeno unici e interazioni elettrostatiche che possono alterare la dinamica dell'enzima. I suoi gruppi azoici facilitano il legame reversibile, consentendo la modulazione del sito attivo dell'enzima. I gruppi solfonati del composto migliorano la solubilità, influenzando potenzialmente la diffusione dei substrati e la cinetica complessiva della reazione all'interno del meccanismo della NOS.

Costunolide

553-21-9sc-203555
sc-203555A
1 mg
10 mg
$81.00
$168.00
1
(0)

La costunolide interagisce con l'ossido nitrico sintasi (NOS) attraverso specifiche forze idrofobiche e di van der Waals, che possono stabilizzare le conformazioni dell'enzima. La sua struttura lattonica unica consente un legame selettivo, potenzialmente in grado di influenzare l'efficienza catalitica dell'enzima. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi transitori può alterare l'accessibilità al substrato, influenzando così il percorso di reazione complessivo e la cinetica dell'attività NOS.

Elaiophylin

37318-06-2sc-202147
sc-202147A
sc-202147B
sc-202147C
sc-202147D
sc-202147E
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
100 mg
$192.00
$440.00
$544.00
$1067.00
$1944.00
$3420.00
1
(1)

L'elaiofillina presenta un'interazione distintiva con l'ossido nitrico sintasi (NOS) formando legami a idrogeno e impegnandosi nell'impilamento π-π con i residui aromatici. Questa interazione può modulare la dinamica del sito attivo dell'enzima, migliorando l'affinità con il substrato. Le caratteristiche strutturali uniche del composto facilitano la formazione di intermedi stabili, che possono influenzare la cinetica di reazione e portare alla formazione di prodotti alterati. Le sue regioni idrofobiche svolgono inoltre un ruolo cruciale nella selettività e specificità dell'enzima.