Items 161 to 170 of 351 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-(1-Phenylethyl)piperazine | 69628-75-7 | sc-258389 sc-258389A | 1 g 10 g | $50.00 $131.00 | ||
L'1-(1-feniletil)piperazina è caratterizzata da un anello di piperazina che conferisce proprietà steriche ed elettroniche uniche, consentendole di impegnarsi in diverse interazioni di legame a idrogeno. Il sostituente feniletilico ne aumenta la lipofilia, influenzando la dinamica di solvatazione e la reattività nella sintesi organica. Questo composto può partecipare alla sostituzione elettrofila aromatica grazie alla natura elettron-donatrice del gruppo fenilico, influenzando il suo profilo di reattività e facilitando la formazione di complessi con vari reagenti. | ||||||
Cycloheptanone oxime | 2158-31-8 | sc-353156 sc-353156A | 1 g 5 g | $58.00 $263.00 | ||
Il cicloeptanone ossima presenta proprietà intriganti grazie alla sua funzionalità azotata, che contribuisce alla sua reattività e alle interazioni molecolari. L'atomo di azoto facilita la formazione di legami idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Questo composto può partecipare a reazioni nucleofile, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La sua struttura ciclica unica consente una flessibilità conformazionale che influisce sul suo comportamento in vari ambienti chimici e sulle interazioni con altre molecole. | ||||||
Denatonium benzoate | 3734-33-6 | sc-234525 sc-234525A sc-234525B sc-234525C sc-234525D | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g | $31.00 $46.00 $138.00 $464.00 $903.00 | ||
Il benzoato di denatonio, caratterizzato dalla sua componente azotata, presenta interazioni molecolari uniche che ne aumentano la stabilità e la reattività. L'atomo di azoto svolge un ruolo cruciale nella formazione di interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare la solubilità in vari mezzi. La sua distinta struttura di ammonio quaternario consente forti interazioni ioniche, influenzando il suo comportamento nelle reazioni di complessazione. La capacità di questo composto di impegnarsi in interazioni elettrostatiche modula ulteriormente la sua reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
GEA 5583 | sc-205946 sc-205946A | 10 mg 50 mg | $41.00 $164.00 | |||
GEA 5583, caratterizzato dal suo contenuto di azoto, dimostra una reattività unica come alogenuro acido, impegnandosi in reazioni di acilazione che sono fondamentali nella sintesi organica. L'atomo di azoto aumenta l'elettrofilia, favorendo rapidi attacchi nucleofili. La sua capacità di formare intermedi stabili influenza i percorsi di reazione, mentre la presenza di atomi di alogeno può portare a modelli di reattività distinti, comprese le reazioni di sostituzione ed eliminazione. Le proprietà fisiche di questo composto, come la polarità e la volatilità, ne determinano ulteriormente il comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Diethylamine hydrochloride | 660-68-4 | sc-239743 sc-239743A | 100 g 500 g | $20.00 $57.00 | ||
Il cloridrato di dietilammina, caratterizzato da un atomo di azoto, presenta un comportamento intrigante come alogenuro acido, in particolare nel suo ruolo di nucleofilo. La coppia solitaria dell'azoto facilita la formazione di addotti con gli elettrofili, aumentando la velocità di reazione. La sua natura ionica contribuisce alla solubilità in solventi polari, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la presenza di ioni alogenuri può avviare percorsi unici, come lo scambio di alogeni, dimostrando la sua versatilità in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
N-Butylmethylamine | 110-68-9 | sc-250456 | 25 ml | $27.00 | ||
La N-butilmetilammina presenta proprietà uniche incentrate sull'azoto che ne esaltano il ruolo in varie interazioni chimiche. L'atomo di azoto facilita forti interazioni dipolo-dipolo, favorendo la solvatazione in ambienti polari. La sua struttura ramificata consente effetti sterici che influenzano la cinetica di reazione, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la presenza di gruppi butilici e metilici contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando il suo comportamento in sistemi di solventi misti e le dinamiche di separazione di fase. | ||||||
4,4′-Dibromotriphenylamine | 81090-53-1 | sc-396412 sc-396412A | 1 g 5 g | $55.00 $200.00 | ||
La 4,4'-Dibromotrifenilammina, caratterizzata dal suo atomo di azoto, dimostra notevoli proprietà come alogenuro acido. L'ambiente ricco di elettroni dell'azoto consente forti interazioni π-stacking con i sistemi aromatici, aumentando la stabilità nelle formazioni complesse. I suoi sostituenti bromo introducono un significativo ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. Questo composto presenta anche proprietà fotofisiche uniche, che lo rendono oggetto di interesse negli studi sul trasferimento di carica e sulla mobilità degli elettroni. | ||||||
N-(4-Chlorophenyl)guanidine | 45964-97-4 | sc-269653 sc-269653A | 1 g 5 g | $340.00 $1100.00 | ||
La N-(4-clorofenil)guanidina presenta interazioni uniche con l'azoto che ne migliorano il profilo di reattività. La capacità dell'atomo di azoto di partecipare alla stabilizzazione della risonanza consente un'efficace delocalizzazione degli elettroni, influenzando il suo carattere elettrofilo. Questo composto presenta una notevole selettività nella cinetica di reazione, favorendo spesso percorsi che coinvolgono reazioni di sostituzione. Il suo gruppo clorofenilico aumenta la lipofilia, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti non polari, ampliando così le sue potenziali applicazioni nella chimica di sintesi. | ||||||
Corn steep liquor | 66071-94-1 | sc-214762 sc-214762A | 500 g 2.5 kg | $60.00 $200.00 | 1 | |
Il liquore di mais è una miscela complessa ricca di composti azotati, derivata principalmente dalla macerazione del mais in acqua. La sua composizione unica comprende aminoacidi, peptidi e vitamine, che facilitano la crescita microbica e i processi metabolici. La presenza di varie fonti di azoto favorisce diversi percorsi biochimici, potenziando l'attività enzimatica. Inoltre, la sua elevata solubilità e densità di nutrienti lo rendono un mezzo efficace per favorire le interazioni microbiche, influenzando le dinamiche di fermentazione e l'assorbimento dei nutrienti nei sistemi biologici. | ||||||
Methsuximide | 77-41-8 | sc-211814 | 50 mg | $330.00 | ||
La metsuximide contiene un atomo di azoto che ne influenza significativamente la reattività e la dinamica molecolare. Questo azoto facilita interazioni elettron-donanti uniche, aumentando la capacità del composto di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La sua configurazione strutturale consente effetti sterici specifici, che possono modulare i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, il ruolo dell'azoto nelle interazioni di dipolo contribuisce alla solubilità del composto in vari solventi, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. |