Items 361 to 370 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,4-Bis(3-aminopropoxy)butane | 7300-34-7 | sc-237744 | 25 g | $40.00 | ||
L'1,4-Bis(3-amminopropossi)butano è un composto nitro notevole che si distingue per le sue funzionalità aminiche uniche che facilitano il legame a idrogeno e aumentano la nucleofilia. Questo composto mostra una propensione a formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la sua reattività nella chimica di coordinazione. La sua struttura molecolare flessibile consente diverse conformazioni, che influenzano i percorsi di reazione e la cinetica, in particolare nei processi di polimerizzazione e nelle applicazioni di reticolazione. | ||||||
3-Nitrophenyl α-D-galactopyranoside | 52571-71-8 | sc-220873 sc-220873A | 50 mg 100 mg | $300.00 $700.00 | ||
Il 3-Nitrofenil α-D-galattopiranoside, un composto nitro, mostra una reattività distintiva grazie al suo gruppo nitro, che aumenta l'elettrofilia e facilita l'attacco nucleofilo. Il gruppo galattopiranoside introduce una complessità stereochimica che influenza le interazioni molecolari e la solubilità. La sua capacità di partecipare alla formazione di legami glicosidici e alle reazioni di idrolisi lo rende un modello prezioso per esplorare le cinetiche di reazione e i percorsi meccanici nella chimica dei carboidrati. | ||||||
2-Fluoro-4-nitrophenylacetic acid | sc-307978 sc-307978A | 5 g 25 g | $120.00 $462.00 | |||
L'acido 2-fluoro-4-nitrofenilacetico si distingue tra i composti nitro per i suoi sostituenti nitro e fluoro che sottraggono elettroni, influenzando in modo significativo la sua acidità e reattività. Il gruppo nitro aumenta l'elettrofilia, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni organiche. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano le interazioni selettive con i nucleofili, portando a cinetiche di reazione distinte. Inoltre, la natura polare del composto influisce sulla solubilità in diversi solventi, influenzando il suo comportamento nei percorsi di sintesi. | ||||||
2-Bromopropionitrile | 19481-82-4 | sc-225251 | 5 g | $93.00 | ||
Il 2-bromopropionitrile è un composto nitro notevole che si distingue per la sua natura polare e per la presenza di entrambi i gruppi funzionali bromo e nitrile. Questa configurazione facilita le forti interazioni dipolo-dipolo, aumentando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto consentono percorsi selettivi nella sintesi, mentre la sua capacità di partecipare a varie reazioni di accoppiamento lo rende un intermedio versatile nella chimica organica. | ||||||
1,2-Diaminopropane | 78-90-0 | sc-237669 sc-237669A | 100 g 500 g | $31.00 $82.00 | ||
L'1,2-diaminopropano presenta un comportamento intrigante come composto nitro, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici attraverso i suoi gruppi amminici. Questa chelazione ne aumenta la reattività in vari processi catalitici. La disposizione spaziale unica del composto consente diverse interazioni di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività in ambienti polari e non polari. La sua doppia funzionalità amminica facilita inoltre il rapido trasferimento di protoni, influenzando la cinetica di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Diphenylacetonitrile | 86-29-3 | sc-239802 | 100 g | $34.00 | ||
Il difenilacetonitrile, come composto nitro, presenta proprietà elettroniche uniche grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo ciano introduce significativi momenti di dipolo, influenzando le interazioni intermolecolari e la solubilità nei solventi organici. La sua struttura rigida consente una coordinazione selettiva con gli elettrofili, mentre gli anelli aromatici contribuiscono alla stabilità e agli effetti di risonanza, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
7-Bromoheptanenitrile | 20965-27-9 | sc-227114 | 1 g | $102.00 | ||
Il 7-bromo-eptanenitrile è un composto nitro notevole che si distingue per la sua catena carboniosa unica e per il suo sostituente bromo, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo nitrile contribuisce al suo carattere polare, facilitando forti interazioni di dipolo. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, partecipando spesso a reazioni di ciclizzazione e sostituzione, che lo rende un intermedio versatile in vari percorsi sintetici. La sua struttura molecolare consente interazioni selettive con vari reagenti, influenzando l'esito delle trasformazioni chimiche. | ||||||
1-Nitronaphthalene | 86-57-7 | sc-237595 | 100 g | $27.00 | ||
L'1-Nitronaftalene, un composto nitro, presenta intriganti caratteristiche elettroniche derivanti dalla sua struttura aromatica, che facilita la stabilizzazione della risonanza. Il gruppo nitro migliora significativamente le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, rendendolo un attore chiave nei percorsi sintetici. La sua struttura planare promuove le interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Inoltre, l'esclusivo momento di dipolo del composto influisce sulle sue interazioni con i solventi polari, alterando le cinetiche di reazione e i percorsi in ambienti chimici complessi. | ||||||
2-Nitrophenol | 88-75-5 | sc-254287 sc-254287A | 5 g 100 g | $26.00 $39.00 | ||
Il 2-nitrofenolo, un composto nitro, presenta capacità uniche di legame a idrogeno grazie al suo gruppo idrossile, che può impegnarsi in interazioni intramolecolari. Questa caratteristica ne aumenta l'acidità rispetto ad altri composti fenolici, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo nitro polarizza inoltre l'anello aromatico, facilitando l'attacco elettrofilo e alterando il profilo di reattività del composto in vari ambienti chimici. Le sue caratteristiche di solubilità influenzano ulteriormente il suo comportamento in diversi mezzi. | ||||||
Dinoseb | 88-85-7 | sc-257368 | 100 mg | $74.00 | ||
Il dinoseb, un composto nitro, presenta notevoli effetti di sottrazione di elettroni grazie al suo gruppo nitro, che aumenta significativamente l'elettrofilia degli atomi di carbonio adiacenti. Questa proprietà facilita le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, rendendolo altamente reattivo in vari contesti chimici. Inoltre, la configurazione sterica unica del Dinoseb influenza la sua interazione con i nucleofili, portando a percorsi di reazione distinti. La sua solubilità nei solventi organici altera ulteriormente la sua reattività e distribuzione nei sistemi chimici. |