Items 341 to 350 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Bromo-2,3,5,6-tetrafluoroaniline | 1998-66-9 | sc-226526 | 5 g | $58.00 | ||
La 4-bromo-2,3,5,6-tetrafluoroanilina è un composto nitro caratteristico, caratterizzato da più atomi di fluoro elettronegativi che ne aumentano la carenza di elettroni, favorendo l'attacco nucleofilo. Il sostituente bromo introduce effetti sterici, alterando la cinetica di reazione e la selettività nella sostituzione elettrofila aromatica. La sua natura altamente polare influenza la solubilità in vari solventi, mentre le forti interazioni intermolecolari, come il legame a idrogeno, possono influenzare la sua reattività e stabilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Compound W | 173550-33-9 | sc-202553 | 100 mg | $138.00 | ||
Il composto W è un notevole composto nitro caratterizzato da una forte natura elettrofila, derivante dalla presenza del gruppo nitro. Questa caratteristica favorisce una rapida cinetica di reazione, in particolare nei processi di sostituzione elettrofila aromatica. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto gli permettono di instaurare interazioni selettive con i nucleofili, portando alla formazione di diversi prodotti di reazione. Inoltre, il suo profilo di solubilità consente di partecipare efficacemente a varie reazioni organiche, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi meccanicistici. | ||||||
2,2′-Dihydroxyazobenzene | 2050-14-8 | sc-225578 | 1 g | $57.00 | ||
Il 2,2'-diidrossiazobenzene è un composto nitro distintivo caratterizzato da un robusto legame azoico che conferisce proprietà elettroniche uniche. I gruppi idrossilici potenziano le capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. La sua conformazione planare consente efficaci interazioni π-π, che possono stabilizzare gli intermedi radicali durante le reazioni. Inoltre, il composto presenta un notevole comportamento redox, che lo rende oggetto di interesse in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
BM 567 | 284464-77-3 | sc-205229 sc-205229A | 1 mg 5 mg | $72.00 $435.00 | 1 | |
Il BM 567, in quanto composto nitro, mostra una notevole reattività attribuita al suo gruppo nitro che sottrae elettroni e che altera significativamente il suo carattere elettrofilo. Questo composto si impegna in una cinetica di reazione unica, in particolare nelle sostituzioni elettrofile aromatiche, dove il suo gruppo nitro aumenta la velocità di reazione. Inoltre, BM 567 presenta intriganti profili di solubilità in solventi polari e non polari, che influenzano la sua dinamica di interazione e il suo potenziale per diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Benzylidenemalononitrile | 2700-22-3 | sc-227347 sc-227347A | 10 g 25 g | $90.00 $178.00 | ||
Il benzilidenemalonitrile è un notevole composto nitro caratterizzato dal suo sistema di doppi legami coniugati, che ne esalta le proprietà di sottrazione di elettroni. Questa caratteristica promuove una significativa stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La struttura rigida del composto consente interazioni steriche uniche, che influenzano il suo comportamento nei processi di polimerizzazione. Inoltre, la sua capacità di formare forti interazioni dipolo-dipolo contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, influenzando il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
3-Aminopropyl(diethoxy)methylsilane | 3179-76-8 | sc-238492 sc-238492A | 25 g 100 g | $44.00 $117.00 | ||
Il 3-amminopropil(dietossi)metilsilano è un particolare composto nitro noto per la sua funzionalità silanica, che facilita interazioni uniche con vari substrati. Il suo gruppo amminico aumenta la nucleofilia, consentendo una rapida cinetica di reazione nei processi di condensazione. I gruppi dietossi contribuiscono al suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi organici. La capacità di questo composto di formare legami silossanici stabili ne aumenta ulteriormente l'utilità nelle reazioni di reticolazione, dimostrando la sua versatilità nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
O-(2-Azidoethyl)heptaethylene glycol | 352439-36-2 | sc-236199 | 250 mg | $255.00 | ||
L'O-(2-Azidoetil)eptaetilenglicole, classificato come composto nitro, mostra un'intrigante reattività grazie al suo gruppo funzionale azidico, che può partecipare a reazioni di cicloaddizione e facilitare la formazione di diversi composti contenenti azoto. La sua catena estesa di eptaetilenglicole aumenta la solubilità nei solventi polari, promuovendo interazioni molecolari efficienti. Le proprietà elettroniche uniche del composto e la configurazione sterica influenzano la sua cinetica di reazione, rendendolo un candidato degno di nota per percorsi sintetici innovativi. | ||||||
2,3-Dimethoxyphenethylamine | 3213-29-4 | sc-230838 | 1 g | $58.00 | ||
La 2,3-dimetossifenetilammina è un notevole composto nitro caratterizzato dai suoi sostituenti metossi, che ne influenzano significativamente le proprietà elettroniche e gli ostacoli sterici. Questi gruppi aumentano la reattività del composto nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, promuovendo percorsi unici nella sintesi organica. La presenza della struttura della fenetilammina consente intriganti interazioni con vari catalizzatori, alterando potenzialmente la cinetica di reazione e la selettività in ambienti chimici complessi. | ||||||
1,1,1-Trimethylhydrazinium iodide | 3288-80-0 | sc-224850 | 50 g | $221.00 | ||
L'1,1,1-trimetilidrazinio ioduro è un particolare composto nitro noto per la sua particolare struttura idrazinica, che facilita forti interazioni di legame a idrogeno. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove i suoi gruppi trimetilici potenziano gli effetti sterici, influenzando i percorsi di reazione. La sua natura ionica contribuisce alla solubilità in solventi polari, consentendo diverse applicazioni nella chimica di sintesi e alterando la dinamica dei meccanismi di reazione. | ||||||
GSK-3β Inhibitor VIII | 487021-52-3 | sc-202636 sc-202636A | 5 mg 10 mg | $131.00 $147.00 | 5 | |
L'inibitore VIII della GSK-3β, un composto nitro particolare, mostra intriganti proprietà redox attribuite al suo gruppo nitro, che può impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni. La configurazione strutturale di questo composto consente specifiche interazioni π-π, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, la sua capacità di formare legami a idrogeno con le molecole circostanti influenza le dinamiche di solvatazione, influenzando potenzialmente i tassi di reazione e i percorsi nei sistemi chimici complessi. |