Gli inibitori della nefrocistina comprendono un gruppo eterogeneo di composti organici caratterizzati da strutture molecolari distinte e dalla capacità di interagire selettivamente con componenti specifici della famiglia delle proteine della nefrocistina. Le nefrocistine sono parte integrante della funzione dei processi renali e cistici del rene, con rilevanza per condizioni quali la malattia policistica autosomica recessiva (ARPKD) e la nefronoftisi (NPHP). Lo sviluppo di inibitori della nefrocistina deriva da una comprensione completa delle intricate vie molecolari che coinvolgono queste proteine, implicate nel mantenimento della struttura e della funzione del rene. Gli inibitori della nefrocistina sono progettati meticolosamente attraverso una combinazione di strategie di progettazione razionale dei farmaci e di validazione sperimentale. I ricercatori impiegano tecniche avanzate per personalizzare gli attributi strutturali di questi inibitori, consentendo loro di legarsi selettivamente a regioni precise delle nefrocistine o dei loro partner interagenti. Questa capacità di legame selettivo consente agli inibitori della nefrocistina di modulare l'attività delle nefrocistine, influenzando così i complessi eventi molecolari che queste proteine orchestrano.
Le strutture chimiche degli inibitori delle nefrocistine presentano una notevole diversità, che riflette la natura intricata delle nefrocistine e le loro multiformi interazioni all'interno delle vie renali e cistiche. La progettazione di inibitori della nefrocistina si basa su conoscenze di biologia strutturale, modellazione computazionale e analisi biochimiche dettagliate. Sondando meticolosamente le interazioni molecolari che coinvolgono le nefrocistine, i ricercatori possono progettare strategicamente inibitori con caratteristiche personalizzate per modulare selettivamente i processi associati alle nefrocistine. Gli inibitori della nefrocistina hanno un potenziale significativo come strumenti preziosi per far progredire la comprensione scientifica delle funzioni cellulari e renali legate alla nefrocistina. Perturbando le vie mediate dalla nefrocistina, questi inibitori consentono ai ricercatori di svelare l'intricata rete di eventi molecolari alla base dello sviluppo del rene e dei processi correlati. Lo sviluppo di inibitori della nefrocistina sottolinea l'impegno costante nello svelare i ruoli sfumati delle nefrocistine nei contesti cellulari e renali.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Bisindolylmaleimide X hydrochloride | 145317-11-9 | sc-221368 sc-221368A | 1 mg 5 mg | $120.00 $400.00 | ||
È stato riferito che questa piccola molecola inibisce le interazioni tra la nefrocistina-1 (NPHP1) e l'inversina, due proteine associate alla NPHP. È stata studiata per il suo potenziale di modulazione dello sviluppo delle cisti renali. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina e i suoi analoghi sono stati studiati per il loro potenziale di inibizione della segnalazione mTOR, che è implicata nelle malattie renali cistiche. Mirando a mTOR, questi inibitori possono avere un impatto indiretto sui percorsi correlati alla nefrocistina. | ||||||
Rilmenidine | 54187-04-1 | sc-478251 | 50 mg | $190.00 | 1 | |
La rilmenidina è stata studiata per il suo potenziale di inibizione della crescita delle cisti in un modello di rene policistico (PKD). Può modulare le vie che coinvolgono le nefrocistine e le proteine correlate. | ||||||
Sunitinib, Free Base | 557795-19-4 | sc-396319 sc-396319A | 500 mg 5 g | $150.00 $920.00 | 5 | |
Il sunitinib è riconosciuto principalmente come inibitore della tirosin-chinasi recettoriale, ma è stato esplorato anche per il suo potenziale di modulare la crescita delle cisti renali in modelli PKD, che potrebbero coinvolgere i percorsi legati alla nefrocistina. | ||||||
Gentamicin sulfate | 1405-41-0 | sc-203334 sc-203334A sc-203334F sc-203334B sc-203334C sc-203334D sc-203334E | 1 g 5 g 50 g 100 g 1 kg 2.5 kg 7.5 kg | $55.00 $175.00 $499.00 $720.00 $1800.00 $2600.00 $6125.00 | 3 | |
La gentamicina è stata studiata per il suo potenziale di soppressione della crescita delle cisti in modelli di PKD. I suoi effetti possono coinvolgere interazioni con le nefrocistine e le proteine correlate. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina è stata studiata per i suoi potenziali effetti anticistici in modelli di PKD. Può avere un impatto sui percorsi legati alle nefrocistine e ai processi cellulari. | ||||||
Cysteamine | 60-23-1 | sc-217991 sc-217991A sc-217991B | 5 g 25 g 50 g | $87.00 $233.00 $433.00 | 1 | |
La cisteamina è stata studiata per il suo potenziale di inibizione della crescita delle cisti in modelli di PKD. I suoi meccanismi d'azione potrebbero coinvolgere interazioni con le nefrocistine e le proteine correlate. | ||||||