La ricerca sugli attivatori di MYADML2 inizierebbe probabilmente con l'identificazione e la convalida dell'attività della proteina bersaglio. Verrebbero impiegate metodologie di screening per testare vari composti chimici sulla loro capacità di modulare l'attività di MYADML2. Ciò potrebbe comportare l'uso di saggi in vitro progettati per misurare l'effetto diretto dei composti sull'attività della proteina, o saggi indiretti che misurano gli effetti a valle indicativi di un aumento dell'attività di MYADML2. I saggi potrebbero basarsi su cambiamenti nell'attività enzimatica, se MYADML2 ha funzioni catalitiche, o su cambiamenti nell'affinità di legame, se interagisce con altre proteine o con il DNA. Una volta identificati i potenziali attivatori, questi saranno sottoposti a test rigorosi per quantificarne gli effetti, tra cui la potenza, l'efficacia e la specificità per la proteina MYADML2.
L'ulteriore caratterizzazione degli attivatori MYADML2 comporterebbe studi dettagliati dell'interazione tra l'attivatore e la proteina MYADML2. I biologi strutturali potrebbero utilizzare tecniche come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia NMR o la microscopia crioelettronica per determinare come gli attivatori si legano alla proteina e quali cambiamenti strutturali sono indotti da questa interazione. Queste informazioni strutturali potrebbero spiegare il meccanismo con cui gli attivatori potenziano l'attività di MYADML2 e contribuire alla progettazione di composti più efficaci. Inoltre, metodi computazionali come il docking molecolare e le simulazioni di dinamica completerebbero il lavoro sperimentale prevedendo come gli attivatori interagiscono con MYADML2 e simulando la dinamica del complesso proteina-attivatore in un ambiente virtuale. La comprensione dei dettagli molecolari dell'interazione sarebbe essenziale per mettere a punto le proprietà di questi attivatori e per comprendere il ruolo di MYADML2 nei processi cellulari.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
Può regolare l'espressione genica attivando i recettori dell'acido retinoico, che possono influenzare i geni coinvolti nella differenziazione delle cellule mieloidi. | ||||||
Cholecalciferol | 67-97-0 | sc-205630 sc-205630A sc-205630B | 1 g 5 g 10 g | $70.00 $160.00 $290.00 | 2 | |
Come regolatore della funzione immunitaria, può modulare l'espressione genica attraverso il recettore della vitamina D, influenzando potenzialmente i geni associati alle cellule mieloidi. | ||||||
Thymosin β4 | 77591-33-4 | sc-396076 sc-396076A | 1 mg 100 mg | $134.00 $7140.00 | ||
Questa citochina può modulare le risposte immunitarie e la differenziazione delle cellule mieloidi attraverso le sue vie di segnalazione, influenzando potenzialmente l'espressione genica. | ||||||
GM-CSF | 83869-56-1 | sc-280759 | 5 µg | $516.00 | 1 | |
Essendo un fattore di crescita per le colonie di granulociti e macrofagi, potrebbe influenzare l'espressione di geni associati alle cellule mieloidi. | ||||||
1α,25-Dihydroxyvitamin D3 | 32222-06-3 | sc-202877B sc-202877A sc-202877C sc-202877D sc-202877 | 50 µg 1 mg 5 mg 10 mg 100 µg | $325.00 $632.00 $1428.00 $2450.00 $400.00 | 32 | |
La forma attiva della vitamina D3 può modulare il sistema immunitario e influenzare l'espressione dei geni nelle cellule mieloidi. | ||||||
b-Glucan, Saccharomyces cerevisiae | 9012-72-0 | sc-203832 | 25 mg | $301.00 | ||
Riconosciuto dalla dectina-1 sulle cellule mieloidi, il beta-glucano può attivare vie di segnalazione che regolano le risposte immunitarie e l'espressione genica. | ||||||
Zymosan | 9010-72-4 | sc-296863 sc-296863A | 100 mg 1 g | $97.00 $587.00 | 1 | |
Come polisaccaride, può stimolare le cellule mieloidi attraverso i recettori di riconoscimento e potenzialmente indurre cambiamenti nell'espressione genica. | ||||||
Polyinosinic-polycytidylic acid potassium salt | 31852-29-6 | sc-202767 | 5 mg | $194.00 | ||
Come analogo sintetico dell'RNA a doppio filamento, può simulare l'infezione virale, portando all'attivazione delle cellule mieloidi e a una potenziale regolazione genica. | ||||||
(−)-Menthol | 2216-51-5 | sc-202705 sc-202705A | 1 g 50 g | $20.00 $40.00 | 2 | |
Queste sequenze di DNA sintetico possono stimolare la risposta immunitaria attraverso il recettore Toll-like 9 (TLR9) nelle cellule mieloidi, influenzando potenzialmente i geni. | ||||||
Imiquimod | 99011-02-6 | sc-200385 sc-200385A | 100 mg 500 mg | $66.00 $278.00 | 6 | |
Come modificatore della risposta immunitaria, può attivare le cellule immunitarie, comprese quelle mieloidi, portando potenzialmente a cambiamenti nell'espressione genica. | ||||||