Date published: 2025-10-24

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MTHFD2 Attivatori

I comuni attivatori di MTHFD2 includono, ma non solo, l'acido folico CAS 59-30-3, il fluorouracile CAS 51-21-8 e il cloruro di colina CAS 67-48-1.

La MTHFD2 (Metilenetetraidrofolato deidrogenasi 2) è un enzima chiave nella via del metabolismo mitocondriale a un carbonio, fondamentale per la sintesi del formiato e la generazione di NADPH, essenziali per la biosintesi dei nucleotidi, l'omeostasi degli aminoacidi e l'equilibrio redox all'interno della cellula. Come enzima bifunzionale, MTHFD2 catalizza la conversione dei derivati del tetraidrofolato (THF), facilitando l'interconversione delle unità monocarboniose e supportando così le vie di sintesi delle purine e dei timidilati. Questa funzionalità sottolinea il ruolo critico di MTHFD2 nelle cellule in rapida proliferazione, dove la richiesta di nucleotidi e il mantenimento dello stato redox sono maggiori, e la sua importanza nei processi di proliferazione, differenziazione e sopravvivenza cellulare. L'attività dell'enzima è integrale nel metabolismo mitocondriale dei folati, accoppiando il metabolismo monocarbonico mediato dai folati con la bioenergetica mitocondriale, contribuendo così non solo alle esigenze metaboliche della crescita e della divisione cellulare, ma anche alla funzione e all'integrità mitocondriale.

L'attivazione di MTHFD2 è regolata in modo intricato a più livelli, compresi i meccanismi trascrizionali, post-trascrizionali e allosterici, per garantire che la sua attività sia in linea con le esigenze metaboliche cellulari. A livello trascrizionale, l'espressione di MTHFD2 può essere aumentata in risposta a segnali di crescita cellulare e in condizioni che richiedono una maggiore biosintesi di nucleotidi, come durante la riparazione o la replicazione del DNA in cellule proliferanti. Allostericamente, l'attività di MTHFD2 è modulata dalla disponibilità dei suoi substrati e prodotti, che possono agire come regolatori di feedback, potenziando o inibendo la sua funzione enzimatica in base alla concentrazione cellulare di derivati dei folati e NADPH. Ciò garantisce una stretta regolazione del metabolismo monocarbonico mediato dai folati, allineandolo allo stato metabolico e alle esigenze della cellula. Inoltre, le modifiche post-trascrizionali, come la fosforilazione, possono influenzare la stabilità di MTHFD2 e l'interazione con altri enzimi mitocondriali, modulando la sua attività in risposta ai cambiamenti dello stato energetico cellulare e della funzione mitocondriale. Questa complessa regolazione dell'attivazione di MTHFD2 evidenzia il ruolo centrale dell'enzima nel metabolismo cellulare e nel mantenimento dell'omeostasi cellulare, sottolineando il suo contributo all'adattabilità e alla funzionalità delle cellule in varie condizioni fisiologiche.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Folic Acid

59-30-3sc-204758
10 g
$72.00
2
(1)

L'acido folico è un attivatore naturale degli enzimi coinvolti nel metabolismo dei folati, tra cui MTHFD2.

Fluorouracil

51-21-8sc-29060
sc-29060A
1 g
5 g
$36.00
$149.00
11
(1)

Il fluorouracile interferisce con la sintesi dei nucleotidi e può influenzare indirettamente l'attività di MTHFD2 alterando i substrati della via dei folati.

Choline chloride

67-48-1sc-207430
sc-207430A
sc-207430B
10 mg
5 g
50 g
$32.00
$36.00
$51.00
1
(1)

La colina è coinvolta nella sintesi dei gruppi metilici e può influenzare il metabolismo monocarbonico, con un potenziale impatto sull'attività di MTHFD2.