Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MRP-L39 Inibitori

I comuni inibitori di MRP-L39 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il Verapamil CAS 52-53-9, il Probenecid CAS 57-66-9, il Cisplatino CAS 15663-27-1, la Chinidina CAS 56-54-2 e il (±)-Sulfinpyrazone CAS 57-96-5.

MRP-L39, nota anche come proteina ribosomiale mitocondriale L39, è un componente critico del ribosoma mitocondriale, responsabile della sintesi di proteine essenziali per la funzione mitocondriale e il metabolismo cellulare. In particolare, MRP-L39 è un componente strutturale della subunità grande del ribosoma mitocondriale, dove contribuisce alla traduzione dell'mRNA codificato dal DNA mitocondriale in proteine funzionali all'interno della matrice mitocondriale. I mitocondri svolgono ruoli fondamentali nella produzione di energia cellulare, nella regolazione dell'apoptosi e nella generazione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), rendendo la corretta funzione mitocondriale essenziale per l'omeostasi cellulare e la salute generale dell'organismo. Come tale, MRP-L39 svolge un ruolo cruciale nel mantenere la sintesi e la funzione delle proteine mitocondriali, influenzando così vari processi cellulari essenziali per la sopravvivenza e la funzione cellulare.

L'inibizione della funzione di MRP-L39 è fondamentale per chiarire il suo ruolo nella sintesi proteica mitocondriale e comprendere le sue potenziali implicazioni nelle malattie legate alla disfunzione mitocondriale. I meccanismi generali di inibizione di MRP-L39 possono comportare l'interruzione del suo legame con altre proteine ribosomiali, l'interferenza con la sua incorporazione nel ribosoma mitocondriale o l'inibizione della sua attività catalitica durante la traduzione delle proteine. Inibitori farmacologici o manipolazioni genetiche mirate all'espressione o alla funzione di MRP-L39 possono essere utilizzati per studiare il suo contributo specifico alla sintesi proteica mitocondriale e al metabolismo cellulare. Inoltre, l'individuazione delle vie di regolazione a monte o delle modifiche post-traduzionali che modulano l'attività di MRP-L39 può fornire indicazioni sui suoi meccanismi di inibizione e sui potenziali bersagli per le malattie mitocondriali associate a una sintesi proteica mitocondriale aberrante. Nel complesso, svelare i meccanismi di inibizione di MRP-L39 è fondamentale per far progredire la nostra comprensione della biologia mitocondriale e identificare nuove strategie di intervento nei disturbi legati alla disfunzione mitocondriale.

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione