Items 81 to 90 of 335 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
α-D-Glucose 1-phosphate dipotassium salt | 5996-14-5 | sc-222432 sc-222432A | 2 g 5 g | $194.00 $297.00 | ||
Il sale dipotassico di α-D-Glucosio 1-fosfato, un notevole derivato monosaccaridico, presenta un gruppo fosfato unico che ne altera la reattività e la solubilità. Questo composto svolge un ruolo cruciale nelle vie metaboliche, in particolare nel trasferimento e nell'immagazzinamento dell'energia. La presenza di dipotassio aumenta le interazioni ioniche, facilitando la sua partecipazione alle reazioni enzimatiche. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un attore importante nei processi biochimici. | ||||||
4-Deoxy-D-glucose | 28434-38-0 | sc-220937 | 25 mg | $317.00 | ||
Il 4-deossi-D-glucosio, un monosaccaride caratteristico, presenta un gruppo idrossimetilico assente nella sua controparte D-glucosio, che ne influenza la reattività e le vie metaboliche. Questa modifica influisce sulla sua interazione con gli enzimi, alterando potenzialmente la specificità del substrato e la velocità di reazione. La sua struttura unica può portare a un'inibizione competitiva nelle vie glicolitiche, con un impatto sul metabolismo energetico. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità possono influenzare il suo trasporto attraverso le membrane cellulari, incidendo sulle dinamiche di assorbimento cellulare. | ||||||
6-Deoxy-D-glucose | 7658-08-4 | sc-221100 sc-221100A | 100 mg 250 mg | $251.00 $549.00 | ||
Il 6-Deossi-D-glucosio è un monosaccaride unico nel suo genere, caratterizzato dall'assenza di un gruppo idrossile in posizione C-6, che ne altera significativamente il comportamento chimico. Questa modifica strutturale influisce sulle sue capacità di legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La configurazione alterata può influenzare il legame con gli enzimi, portando potenzialmente a cambiamenti nel flusso metabolico. Le sue proprietà distinte possono anche influire sul suo ruolo nei processi di glicosilazione, alterando la formazione di glicoproteine e polisaccaridi. | ||||||
6-Deoxy-L-talose | 7658-10-8 | sc-217338 | 5 mg | $260.00 | ||
Il 6-deossi-L-talosio è un monosaccaride caratteristico che presenta una stereochimica unica, in particolare nelle posizioni C-2 e C-4, che ne influenza la disposizione spaziale e la reattività. Questa configurazione aumenta la sua capacità di partecipare a specifiche formazioni di legami glicosidici, influenzando potenzialmente la cinetica del metabolismo dei carboidrati. La mancanza di un gruppo idrossile in posizione C-6 altera la sua interazione con gli enzimi, modificando potenzialmente l'efficienza catalitica e la specificità del substrato nei percorsi biochimici. | ||||||
L-Rhamnose monohydrate | 10030-85-0 | sc-207810 sc-207810A sc-207810B | 10 mg 5 g 10 g | $20.00 $33.00 $35.00 | 1 | |
Il L-Ramnosio monoidrato è un monosaccaride naturale caratterizzato dalla sua particolare struttura 6-deossi, che ne influenza la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. La sua configurazione unica consente interazioni specifiche con le lectine e altre proteine che legano i carboidrati, influenzando i processi di riconoscimento cellulare. Inoltre, la capacità del L-rhamnose di formare legami idrogeno stabili aumenta il suo ruolo nella sintesi dei polisaccaridi, influenzando la dinamica complessiva dell'assemblaggio e della stabilità dei carboidrati. | ||||||
muco-Inositol | 41546-34-3 | sc-295506 | 100 mg | $700.00 | ||
Il Muco-Inositolo è un monosaccaride caratteristico noto per i suoi gruppi idrossilici multipli, che consentono ampie proprietà di legame a idrogeno e di solvatazione. Questo composto svolge un ruolo cruciale nelle vie di segnalazione cellulare, in particolare nel metabolismo dei fosfoinositidi. La sua stereochimica consente interazioni uniche con varie proteine, influenzando processi cellulari come la trasduzione del segnale e il traffico di membrana. Inoltre, la sua capacità di formare complessi con ioni metallici ne aumenta la reattività nei sistemi biochimici. | ||||||
3-O-Methyl-D-glucopyranose | 13224-94-7 | sc-220882 sc-220882A | 1 g 5 g | $40.00 $89.00 | 1 | |
Il 3-O-metil-D-glucopiranosio è un monosaccaride unico che si distingue per il suo gruppo metossico, che ne altera le capacità di legame idrogeno e il profilo di solubilità. Questa modifica influenza la sua reattività nelle reazioni di glicosilazione, incidendo potenzialmente sulla cinetica della sintesi dei carboidrati. La presenza del gruppo metilico può anche influire sulla specificità dell'enzima, portando a percorsi metabolici distinti. Le sue caratteristiche strutturali facilitano interazioni uniche con altre biomolecole, rafforzando il suo ruolo nella chimica dei carboidrati. | ||||||
N-Ethyl-D-glucamine | 14216-22-9 | sc-250460 | 100 g | $122.00 | ||
La N-Etil-D-glucamina è un monosaccaride caratteristico, caratterizzato dalla sostituzione con l'etilammina, che ne aumenta la solubilità in solventi polari e altera la dinamica del legame idrogeno. Questa modifica può influenzare la sua reattività nella formazione dei legami glicosidici, incidendo potenzialmente sulla velocità di reazione e sulla selettività nella sintesi dei carboidrati. Il gruppo etilico può anche modulare le interazioni con enzimi e recettori, dando origine a percorsi biochimici unici e potenziando il suo ruolo in vari processi chimici. | ||||||
Calcium α-D-heptagluconate hydrate | 17140-60-2 | sc-227564 | 5 g | $30.00 | ||
Il calcio α-D-eptagluconato idrato è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere che presenta proprietà chelanti potenziate grazie ai suoi gruppi idrossilici multipli. Questa struttura facilita le forti interazioni con gli ioni metallici, influenzando la chimica di coordinazione e la stabilità in soluzione. Il suo stato di idratazione contribuisce alla sua solubilità e reattività, consentendo percorsi distinti nel metabolismo dei carboidrati. La capacità del composto di formare complessi stabili può anche influenzare la sua cinetica nelle reazioni enzimatiche, evidenziando il suo ruolo nei sistemi biochimici. | ||||||
D-Fructose-6-phosphate, Disodium Salt | 26177-86-6 | sc-202563 sc-202563A | 1 g 5 g | $176.00 $816.00 | 3 | |
Il D-Fruttosio-6-fosfato, sale disodico è un fosfato monosaccaridico fondamentale che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo cellulare. Il suo gruppo fosfato unico ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare a varie vie enzimatiche, in particolare alla glicolisi e alla via del pentoso fosfato. La forma di sale disodico migliora la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso, facilitando un trasporto efficiente e l'interazione con gli enzimi. Le caratteristiche strutturali di questo composto gli consentono di agire come regolatore chiave nei processi metabolici, influenzando la produzione di energia e le vie biosintetiche. |