Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Monosaccharides

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di monosaccaridi da utilizzare in varie applicazioni. I monosaccaridi, la forma più semplice di carboidrati, sono unità fondamentali in biochimica e biologia molecolare per il loro ruolo di mattoni per carboidrati più complessi, come disaccaridi e polisaccaridi. Questi zuccheri semplici, tra cui il glucosio, il fruttosio e il galattosio, sono fondamentali nel metabolismo energetico, in quanto fungono da fonti di energia primaria per le cellule attraverso vie come la glicolisi e il ciclo dell'acido citrico. Nella ricerca, i monosaccaridi sono ampiamente utilizzati per studiare la respirazione cellulare e la produzione di energia, fornendo approfondimenti sui processi metabolici. Sono anche fondamentali nella biologia strutturale, dove la loro incorporazione nelle glicoproteine e nei glicolipidi aiuta a chiarire i meccanismi di segnalazione cellulare e di riconoscimento molecolare. Gli scienziati ambientali utilizzano i monosaccaridi per studiare i cicli del carbonio e il ruolo degli zuccheri negli ecosistemi del suolo e acquatici. Inoltre, nella scienza dei materiali, i monosaccaridi sono impiegati nella sintesi di polimeri biodegradabili e materiali a base biologica, contribuendo allo sviluppo di materiali sostenibili. I chimici analitici si affidano ai monosaccaridi come standard in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per l'identificazione e la quantificazione degli zuccheri in campioni biologici complessi. La versatilità e la natura essenziale dei monosaccaridi li rendono indispensabili per far progredire la nostra comprensione dei percorsi biochimici, delle funzioni cellulari e dello sviluppo di materiali innovativi. Per informazioni dettagliate sui monosaccaridi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 335 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

D-Gluconic acid solution

526-95-4sc-239641
sc-239641A
25 g
500 g
$23.00
$46.00
(1)

L'acido D-Gluconico in soluzione, un importante monosaccaride, presenta proprietà uniche grazie al suo gruppo funzionale acido carbossilico, che ne aumenta la reattività nei percorsi biochimici. Questo composto può subire reazioni di ossidazione e riduzione, partecipando a vari processi metabolici. La sua forma anionica consente forti interazioni con gli ioni metallici, influenzando la catalisi e la stabilità in soluzione. Inoltre, la presenza di più gruppi idrossilici contribuisce alla sua elevata solubilità e alla capacità di formare complessi stabili con altre biomolecole.

Perseitol

527-06-0sc-286642A
sc-286642
250 mg
1 g
$372.00
$178.00
(0)

Il perseitolo, un notevole monosaccaride, presenta una struttura unica che facilita il legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in ambienti acquosi. I suoi molteplici gruppi idrossilici gli consentono di partecipare a intricate reti di legami a idrogeno, influenzando la sua reattività nei processi enzimatici. La stereochimica del composto consente interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con vari ioni sottolinea il suo ruolo nei percorsi biochimici.

2-Keto-D-Glucose

1854-25-7sc-220745
100 mg
$516.00
2
(1)

Il 2-cheto-D-glucosio, un monosaccaride caratteristico, presenta un gruppo cheto unico che ne altera la reattività rispetto agli aldosi tradizionali. Questa caratteristica strutturale gli consente di impegnarsi in specifiche reazioni redox, influenzando le vie metaboliche. La sua configurazione favorisce un legame selettivo con alcuni enzimi, che può modulare l'efficienza catalitica. Inoltre, la capacità del composto di formare intermedi transitori aumenta il suo ruolo nei processi di glicazione, influenzando le funzioni cellulari.

D-Glucose-1,2,3,4,5,6,6-d7

23403-54-5sc-234505
sc-234505A
sc-234505B
sc-234505C
100 mg
1 g
10 g
20 g
$232.00
$532.00
$3756.00
$6586.00
(0)

Il D-Glucosio-1,2,3,4,5,6,6-d7 è una forma deuterata del glucosio, caratterizzata dall'incorporazione di deuterio in posizioni specifiche del carbonio. Questa etichettatura isotopica consente di migliorare la tracciabilità negli studi metabolici, fornendo approfondimenti sul metabolismo e sul flusso del glucosio. La sua firma isotopica unica facilita le applicazioni avanzate di spettroscopia NMR, consentendo un'analisi dettagliata delle interazioni molecolari e dei meccanismi di reazione. Il comportamento cinetico distinto del composto nelle reazioni enzimatiche può rivelare sfumature nella specificità del substrato e nella dinamica enzimatica.

L-(-)-Allose

39392-62-6sc-295224
sc-295224A
10 mg
25 mg
$61.00
$112.00
(0)

L-(-)-Allosio è un raro monosaccaride che presenta una stereochimica unica, che influenza le sue interazioni con enzimi e recettori. La sua configurazione specifica consente di creare legami idrogeno distinti, che possono influenzare la solubilità e la reattività nei percorsi biochimici. Il composto partecipa a vari processi metabolici e presenta una cinetica di reazione unica, diversa da quella degli zuccheri più comuni. Le sue proprietà strutturali gli consentono di impegnarsi in interazioni selettive, influenzando potenzialmente le reazioni di glicosilazione.

5-Bromo-4-chloro-3-indolyl β-D-xylopyranoside

207606-55-1sc-256898
25 mg
$91.00
(0)

Il 5-bromo-4-cloro-3-indolil β-D-xilopiranoside è un particolare derivato monosaccaridico caratterizzato dalla sua struttura indolica alogenata, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di glicosilazione. La presenza di atomi di bromo e cloro introduce effetti elettronici unici, influenzando la stabilità del composto e l'interazione con le glicosiltransferasi. La sua specifica stereochimica consente un legame selettivo, potenzialmente in grado di alterare i percorsi enzimatici e i tassi di reazione nel metabolismo dei carboidrati.

Sorbitan monolaurate

1338-39-2sc-281151
sc-281151A
250 g
1 kg
$50.00
$138.00
1
(1)

Il sorbitano monolaurato, un tensioattivo non ionico unico nel suo genere, presenta proprietà anfifiliche distintive grazie alla sua lunga coda idrofobica e alla testa idrofila. Questa doppia natura facilita la formazione di micelle ed emulsioni, migliorando la solubilità e la stabilità in vari ambienti. Le sue interazioni molecolari sono caratterizzate da legami a idrogeno e forze di van der Waals, che influenzano il suo comportamento nei bilayer lipidici e la permeabilità delle membrane, rendendolo un attore chiave nella chimica dei tensioattivi.

Blue-glucoside

16934-09-1sc-257169
50 mg
$315.00
(0)

Il blu-glucoside, un notevole monosaccaride, presenta caratteristiche strutturali uniche che ne influenzano la reattività e la solubilità. I suoi gruppi idrossilici consentono un ampio legame idrogeno, migliorando la sua interazione con l'acqua e altri solventi polari. Questa proprietà facilita il suo ruolo nel metabolismo dei carboidrati e nelle vie di trasferimento dell'energia. Inoltre, la sua stereochimica può influire sulla specificità degli enzimi, influenzando la cinetica di reazione nei processi di glicosilazione, rendendolo un componente importante nei percorsi biochimici.

L-Tagatose

17598-82-2sc-286106
sc-286106A
25 mg
50 mg
$224.00
$408.00
(0)

L'L-Tagatosio, un monosaccaride unico nel suo genere, presenta una configurazione distintiva che ne influenza la dolcezza e le vie metaboliche. La sua capacità di formare legami idrogeno multipli aumenta la solubilità in ambienti acquosi, favorendo la sua interazione con varie biomolecole. La relazione epimerica del composto con il fruttosio gli consente di partecipare a specifiche reazioni enzimatiche, influenzando il suo ruolo nel metabolismo energetico. Inoltre, il suo basso contenuto calorico e la sua lenta velocità di assorbimento contribuiscono al suo comportamento fisiologico unico.

6-Azido-6-deoxy-D-glucose

20847-05-6sc-284737B
sc-284737
sc-284737A
sc-284737C
sc-284737D
25 mg
50 mg
100 mg
250 mg
500 mg
$146.00
$199.00
$311.00
$734.00
$1366.00
(0)

Il 6-azido-6-deossi-D-glucosio è un particolare monosaccaride caratterizzato dalla presenza di un gruppo azidico, che ne altera significativamente la reattività e l'interazione con i sistemi biologici. Questa modifica aumenta la sua capacità di partecipare alla chimica dei clic, facilitando la coniugazione selettiva con le biomolecole. La struttura unica del composto influenza la sua stabilità e solubilità, consentendo diverse applicazioni nelle reazioni di glicosilazione e nello studio delle interazioni tra carboidrati e proteine. Il suo percorso distinto nei processi metabolici sottolinea ulteriormente il suo ruolo nella ricerca biochimica.