Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Monosaccharides

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di monosaccaridi da utilizzare in varie applicazioni. I monosaccaridi, la forma più semplice di carboidrati, sono unità fondamentali in biochimica e biologia molecolare per il loro ruolo di mattoni per carboidrati più complessi, come disaccaridi e polisaccaridi. Questi zuccheri semplici, tra cui il glucosio, il fruttosio e il galattosio, sono fondamentali nel metabolismo energetico, in quanto fungono da fonti di energia primaria per le cellule attraverso vie come la glicolisi e il ciclo dell'acido citrico. Nella ricerca, i monosaccaridi sono ampiamente utilizzati per studiare la respirazione cellulare e la produzione di energia, fornendo approfondimenti sui processi metabolici. Sono anche fondamentali nella biologia strutturale, dove la loro incorporazione nelle glicoproteine e nei glicolipidi aiuta a chiarire i meccanismi di segnalazione cellulare e di riconoscimento molecolare. Gli scienziati ambientali utilizzano i monosaccaridi per studiare i cicli del carbonio e il ruolo degli zuccheri negli ecosistemi del suolo e acquatici. Inoltre, nella scienza dei materiali, i monosaccaridi sono impiegati nella sintesi di polimeri biodegradabili e materiali a base biologica, contribuendo allo sviluppo di materiali sostenibili. I chimici analitici si affidano ai monosaccaridi come standard in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per l'identificazione e la quantificazione degli zuccheri in campioni biologici complessi. La versatilità e la natura essenziale dei monosaccaridi li rendono indispensabili per far progredire la nostra comprensione dei percorsi biochimici, delle funzioni cellulari e dello sviluppo di materiali innovativi. Per informazioni dettagliate sui monosaccaridi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 241 to 250 of 335 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1,2,3,4-Tetra-O-acetyl-b-D-xylopyranose

4049-33-6sc-282271
sc-282271A
5 g
10 g
$300.00
$462.00
(0)

L'1,2,3,4-Tetra-O-acetil-b-D-xilopiranosio è un notevole monosaccaride che si distingue per la sua configurazione completamente acetilata, che ne influenza significativamente la reattività e la solubilità. I gruppi acetilici ne aumentano la stabilità e ne alterano l'interazione con gli enzimi, influenzando i tassi di glicosilazione. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto facilitano le interazioni di legame specifiche nel riconoscimento dei carboidrati, influenzando vari percorsi biochimici e le dinamiche di reazione.

D-Ribose 5-phosphate disodium salt dihydrate

207671-46-3sc-221519
sc-221519A
250 mg
1 g
$122.00
$388.00
(0)

Il D-Ribosio 5-fosfato sale disodico diidrato è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo fosfato, che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo energetico e nella sintesi dei nucleotidi. La presenza del fosfato ne aumenta la solubilità e la reattività, consentendo una rapida partecipazione ai percorsi biochimici. La sua natura anionica facilita le interazioni con le proteine cationiche, influenzando l'attività enzimatica e la regolazione metabolica. Le caratteristiche strutturali distinte di questo composto gli consentono di agire come intermedio chiave nella via del pentoso fosfato, influenzando l'equilibrio redox cellulare e i processi biosintetici.

1,3,4,6-Tetra-O-acetyl-2-azido-2-deoxy-a-D-galactopyranose

67817-30-5sc-282336
sc-282336A
100 mg
250 mg
$170.00
$300.00
(0)

L'1,3,4,6-Tetra-O-acetil-2-azido-2-deossi-α-D-galattopiranosio è un monosaccaride modificato che si distingue per il suo gruppo azido, che introduce una reattività unica nella sintesi organica. I gruppi acetile aumentano la sua lipofilia, favorendo la permeabilità della membrana e facilitando le reazioni selettive. Questo composto può partecipare alla chimica dei clic, consentendo la formazione di diversi bioconiugati. La sua configurazione strutturale consente interazioni specifiche con le biomolecole, influenzando i modelli di glicosilazione e i processi di riconoscimento molecolare.

5-Azido-5-deoxy-D-fructose

94801-02-2sc-221006
5 mg
$305.00
(0)

Il 5-azido-5-deossi-D-fruttosio è un particolare monosaccaride caratterizzato dal suo gruppo funzionale azotico, che conferisce una reattività unica in varie trasformazioni chimiche. Questo composto presenta una maggiore solubilità nei solventi polari, facilitando la sua partecipazione alle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando potenzialmente le vie metaboliche. Inoltre, il gruppo azidico può partecipare a reazioni di cicloaddizione, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica.

3-Deoxy-D-manno-2-octulosonic Acid, Ammonium Salt

103404-70-2sc-220864
10 mg
$342.00
(0)

L'acido 3-Deossi-D-manno-2-ottulosonico, sale di ammonio è un monosaccaride unico, caratterizzato da una struttura cheto-sugariforme che ne influenza la reattività e le interazioni. Questo composto partecipa a specifiche reazioni di glicosilazione, rafforzando il suo ruolo nella chimica dei carboidrati. La sua forma di sale di ammonio migliora la solubilità e la stabilità, consentendo un'efficiente incorporazione in vari percorsi biochimici. La presenza di gruppi funzionali consente un legame selettivo con le proteine, modulando potenzialmente l'attività enzimatica.

2-Deoxy-2,2-difluoro-D-erythro-ribofuranose-3,5-dibenzoate

143157-22-6sc-220731
100 mg
$290.00
(0)

Il 2-deossi-2,2-difluoro-D-eritro-ribofuranosio-3,5-dibenzoato è un monosaccaride specializzato caratterizzato dalla struttura difluorurata del ribofuranosio, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche e le interazioni steriche. Questo composto presenta una reattività unica nei processi di glicosilazione, dove la difluorurazione può influenzare la selettività e la cinetica delle reazioni. I suoi esteri dibenzoati potenziano le interazioni idrofobiche, influenzando potenzialmente la solubilità e il riconoscimento molecolare nei sistemi biochimici.

1-O-Acetyl 2,3,5-Tri-O-p-chlorobenzoyl-β-D-ribofuranoside

144084-01-5sc-220476
250 mg
$380.00
(0)

L'1-O-Acetil 2,3,5-Tri-O-p-clorobenzoil-β-D-ribofuranoside è un particolare derivato monosaccaridico caratterizzato da molteplici gruppi p-clorobenzoilici che ne aumentano la lipofilia e la massa sterica. Questo composto presenta una reattività unica nelle reazioni di glicosilazione, in cui i sostituenti acetile e benzoile possono modulare la velocità di reazione e la selettività. La sua complessità strutturale consente intriganti interazioni molecolari, che influenzano la solubilità e l'affinità di legame in vari ambienti chimici.

1-Amino-2,5-anhydro-1-deoxy-D-mannitol

228862-97-3sc-220459
10 mg
$320.00
(0)

L'1-amino-2,5-anidro-1-deossi-D-mannitolo è un monosaccaride unico caratterizzato dalla sua struttura anidro, che conferisce rigidità e influenza la sua reattività. La presenza del gruppo amminico aumenta le capacità di legame a idrogeno, facilitando interazioni specifiche con altre biomolecole. Questo composto presenta un comportamento cinetico distinto nelle reazioni enzimatiche, dove la sua conformazione può influenzare il riconoscimento del substrato e l'efficienza catalitica, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sul metabolismo dei carboidrati.

D-(+)-Talose

2595-98-4sc-218008
250 mg
$192.00
(0)

Il D-(+)-Talosio è un raro monosaccaride caratterizzato da una stereochimica unica, che ne influenza la disposizione spaziale e la reattività. Questo zucchero partecipa a specifiche interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso. La sua configurazione distinta consente il riconoscimento selettivo da parte di alcuni enzimi, influenzando i tassi di reazione e le vie del metabolismo dei carboidrati. La capacità del composto di formare complessi stabili con altre biomolecole lo rende oggetto di interesse nella ricerca sulle glicoscienze.

D-Allose

2595-97-3sc-218012
sc-218012A
100 mg
250 mg
$58.00
$90.00
(0)

Il D-Allosio è un raro monosaccaride caratterizzato da una struttura epimerica unica, che influisce sulla sua interazione con i sistemi biologici. Questo zucchero presenta una spiccata flessibilità conformazionale, che gli consente di adottare varie forme anomeriche che ne influenzano la reattività. L'orientamento specifico del gruppo idrossilico del D-Allosio facilita la formazione di legami idrogeno unici, migliorando la sua solubilità. Le sue interazioni con proteine ed enzimi possono modulare le vie metaboliche, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi biochimici.