Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MiRP1 Inibitori

I comuni inibitori di MiRP1 includono, ma non sono limitati a, KX2-391 CAS 897016-82-9, Aureothin CAS 2825-00-5, Oligomycin CAS 1404-19-9, Tigecycline CAS 220620-09-7 e Chloramphenicol CAS 56-75-7.

La classe chimica nota come inibitori di MiRP1 si riferisce a un gruppo di composti strutturalmente diversi che hanno dimostrato la capacità di influenzare la funzione della proteina ribosomiale mitocondriale P1 (MiRP1). MiRP1 è un componente integrale del ribosoma mitocondriale, un complesso macchinario molecolare responsabile della sintesi di proteine essenziali all'interno dei mitocondri. L'inibizione di MiRP1 è oggetto di interesse scientifico per le sue potenziali implicazioni nella regolazione della sintesi proteica mitocondriale, che è fondamentale per mantenere l'omeostasi cellulare e la produzione di energia. Gli inibitori di MiRP1 presentano uno spettro di strutture chimiche, tra cui molecole sintetiche progettate attraverso il rational drug design e prodotti naturali trovati in varie fonti. Questi composti sono caratterizzati dalla capacità di interagire con specifici siti di legame su MiRP1, interrompendo così la sua normale funzione e potenzialmente influenzando la traduzione delle proteine mitocondriali. L'intricata disposizione tridimensionale dei siti attivi di MiRP1 crea una piattaforma per le interazioni con questi inibitori, portando alla modulazione dell'attività ribosomiale e potenzialmente influenzando l'assemblaggio e la funzione del ribosoma mitocondriale.

I diversi meccanismi d'azione degli inibitori di MiRP1 contribuiscono al loro potenziale impatto sulla biologia mitocondriale. Alcuni inibitori possono legarsi in modo competitivo al sito attivo di MiRP1, interrompendo la sua interazione con altri componenti ribosomiali o con molecole di RNA cruciali per la sintesi proteica. Altri possono indurre cambiamenti conformazionali in MiRP1, alterando la sua dinamica funzionale e i successivi processi di traduzione. L'esplorazione degli inibitori di MiRP1 svela nuove intuizioni sull'intricata interazione dei componenti molecolari all'interno dei mitocondri, facendo luce sul più ampio panorama dei processi cellulari che si basano sulla sintesi proteica mitocondriale.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

KX2-391

897016-82-9sc-364520
sc-364520A
5 mg
50 mg
$180.00
$1140.00
(1)

Un inibitore sintetico di piccole molecole che ha mostrato un potenziale nel puntare MIRP1 e inibire la sua attività.

Oligomycin

1404-19-9sc-203342
sc-203342C
10 mg
1 g
$146.00
$12250.00
18
(2)

Un noto inibitore mitocondriale che influisce indirettamente sulla funzione di MIRP1 interrompendo la sintesi mitocondriale di ATP.

Tigecycline

220620-09-7sc-394197
sc-394197A
5 mg
25 mg
$186.00
$439.00
1
(1)

Un antibiotico che ha mostrato effetti inibitori sulla traduzione mitocondriale, potenzialmente in grado di influenzare la funzione di MIRP1.

Chloramphenicol

56-75-7sc-3594
25 g
$53.00
10
(1)

Inibisce la sintesi proteica batterica, può anche influenzare la traduzione mitocondriale e potenzialmente influire su MIRP1.

Blasticidin S Hydrochloride

3513-03-9sc-204655A
sc-204655
25 mg
100 mg
$360.00
$475.00
20
(2)

Ha come bersaglio il ribosoma ed è stato studiato per il suo potenziale impatto sulla traduzione mitocondriale e sulla funzione di MIRP1.

Pyrvinium Pamoate

3546-41-6sc-476920A
sc-476920
250 mg
500 mg
$224.00
$414.00
(0)

Un composto che ha mostrato un potenziale di inibizione della funzione mitocondriale e potrebbe avere un impatto sull'attività di MIRP1.