Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Metalli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di metalli da utilizzare in varie applicazioni. I metalli, noti per la loro eccellente conducibilità elettrica e termica, malleabilità e duttilità, sono essenziali nella ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà e all'ampia gamma di funzionalità. Nel campo della scienza dei materiali, i metalli sono parte integrante dello sviluppo di leghe e materiali compositi, utilizzati per migliorare la forza, la durata e la resistenza alla corrosione in varie applicazioni industriali. I metalli svolgono un ruolo cruciale anche nella catalisi, dove vengono utilizzati per accelerare le reazioni chimiche e aumentare l'efficienza in processi che vanno dalla raffinazione petrolchimica alla sintesi di prodotti chimici fini. Nella scienza ambientale, i metalli sono studiati per il loro ruolo nel controllo dell'inquinamento e nella bonifica, compreso lo sviluppo di catalizzatori a base metallica per abbattere gli inquinanti e di strutture metallo-organiche per catturare e sequestrare le sostanze nocive. I chimici analitici utilizzano i metalli in tecniche come la spettroscopia di assorbimento atomico e la spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente per rilevare e quantificare tracce di elementi in campioni complessi. Inoltre, i metalli sono fondamentali nell'elettronica e nelle nanotecnologie, dove le loro proprietà conduttive vengono sfruttate per sviluppare dispositivi elettronici avanzati, sensori e nanomateriali. La versatilità e l'ampia gamma di applicazioni dei metalli li rendono indispensabili per guidare l'innovazione e far progredire la ricerca in diverse discipline scientifiche. Per informazioni dettagliate sui metalli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 211 to 220 of 296 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Manganese(II) Bromide, Anhydrous

13446-03-2sc-257691
sc-257691A
25 g
100 g
$102.00
$337.00
(0)

Il bromuro di manganese(II), anidro, presenta interessanti proprietà come alogenuro metallico, in particolare nel suo ruolo di acido di Lewis. La sua struttura cristallina consente un'efficace coordinazione con i ligandi, aumentando la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione in varie reazioni. La configurazione elettronica unica del composto promuove forti interazioni con specie ricche di elettroni, facilitando diversi processi redox. Inoltre, la sua natura igroscopica influenza la sua reattività, rendendolo un attore chiave nella chimica dello stato solido e nella sintesi dei materiali.

Gadolinium Oxalate

867-64-1sc-358666
sc-358666A
25 g
100 g
$52.00
$154.00
(0)

L'ossalato di gadolinio presenta caratteristiche uniche come ossalato metallico, in particolare per la sua capacità di formare complessi stabili con vari ligandi. La sua struttura reticolare cristallina facilita le forti interazioni intermolecolari, migliorando la stabilità termica e la solubilità in solventi polari. La configurazione elettronica distinta del composto consente di partecipare efficacemente ai processi di trasferimento di elettroni, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, il suo ruolo nella chimica di coordinazione evidenzia il suo potenziale nella formazione di diversi quadri metallo-organici.

Cesium pivalate

20442-70-0sc-227589
5 g
$97.00
(0)

Il pivalato di cesio si distingue come sale metallico dalle proprietà intriganti, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in una chimica di coordinazione unica. I ligandi pivalati stericamente ostacolati del composto creano un ambiente favorevole alle interazioni selettive con gli ioni metallici, migliorando la sua solubilità nei solventi organici. La sua particolare geometria molecolare promuove percorsi di reazione specifici, influenzando la cinetica delle reazioni di complessazione. Inoltre, la natura ionica del composto contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti chimici, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali.

Cacodylic acid sodium salt trihydrate

6131-99-3sc-293974
sc-293974A
25 g
100 g
$102.00
$250.00
1
(0)

L'acido cacodilico sale sodico triidrato presenta notevoli caratteristiche come sale metallico, in particolare per la sua capacità di chelazione e formazione di complessi. La presenza dell'anione cacodilato consente interazioni versatili con gli ioni metallici, facilitando la formazione di complessi di coordinazione stabili. La sua natura idrofila aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un efficiente scambio di ioni metallici. Inoltre, la forma triidrata contribuisce alla sua cristallinità unica, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in vari contesti chimici.

Gadolinium(III) nitrate hexahydrate

19598-90-4sc-252844
25 g
$52.00
(0)

Il nitrato di gadolinio(III) esaidrato si distingue per la sua capacità di formare robusti complessi di coordinazione grazie alla presenza di ioni gadolinio. Questo composto presenta forti interazioni ioniche, che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. La struttura esaidrata contribuisce alla sua natura igroscopica, consentendogli di assorbire prontamente l'umidità dall'ambiente. La sua particolare disposizione cristallina influenza la stabilità termica e la reattività, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi di chimica di coordinazione e scienza dei materiali.

Copper(II) phosphate

7798-23-4sc-278880
10 g
$20.00
(1)

Il fosfato di rame(II) presenta proprietà intriganti come complesso metallico, in particolare per la sua capacità di formare robuste strutture cristalline che ne influenzano la solubilità e la reattività. Il composto dimostra interazioni ioniche uniche, che ne aumentano la stabilità in vari ambienti. Il suo ruolo di acido di Lewis gli permette di partecipare a diverse reazioni di coordinazione, facilitando la formazione di strutture metallo-organiche. Inoltre, le sue spiccate proprietà di conducibilità termica ed elettrica lo rendono un soggetto di interesse per la scienza dei materiali.

Zinc acrylate

14643-87-9sc-224450
250 g
$71.00
(0)

L'acrilato di zinco si distingue per la sua capacità di partecipare alla polimerizzazione radicale, dove agisce come monomero versatile. La sua struttura a doppio legame, unica nel suo genere, consente un'efficace reticolazione, dando vita a materiali con maggiore resistenza meccanica e flessibilità. Il composto presenta forti forze intermolecolari, che contribuiscono alle sue proprietà di adesione. Inoltre, la sua reattività con vari iniziatori può portare ad architetture polimeriche personalizzate, rendendolo un elemento chiave nello sviluppo di materiali avanzati.

Thulium(III) chloride hexahydrate

1331-74-4sc-229459
1 g
$97.00
(0)

Il cloruro di tulio(III) esaidrato presenta proprietà interessanti come alogenuro metallico, in particolare per la sua capacità di formare complessi idrati che influenzano la solubilità e la reattività. La presenza di molecole d'acqua aumenta il suo carattere ionico, promuovendo interazioni uniche con gli anioni e facilitando la formazione di complessi di coordinazione. Questa idratazione altera la sua stabilità termodinamica e la sua reattività, consentendo diversi percorsi nelle reazioni allo stato solido e influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

Tris(4,7-diphenyl-1,10-phenanthroline)ruthenium(II) bis(perchlorate)

75213-31-9sc-216022
1 g
$316.00
(0)

Il Tris(4,7-difenil-1,10-fenantrolina)rutenio(II) bis(perclorato) si distingue per le sue robuste proprietà fotofisiche, in particolare nei processi di luminescenza e trasferimento di elettroni. L'intricata disposizione dei ligandi fenantrolinici ne aumenta la stabilità e facilita le forti interazioni π-π stacking, che possono influenzare la dinamica del trasferimento di energia. Il suo particolare comportamento redox consente una donazione selettiva di elettroni, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sui meccanismi di trasferimento di carica e sulle reazioni fotochimiche.

Lithium aluminum hydride

16853-85-3sc-215254
sc-215254A
10 g
25 g
$71.00
$179.00
(1)

L'idruro di litio e alluminio è un potente agente riducente noto per la sua capacità di donare ioni idruro in varie reazioni chimiche. La sua esclusiva struttura tetraedrica consente un'efficiente coordinazione con gli elettrofili, favorendo una rapida cinetica di reazione. Il composto presenta un forte carattere ionico, che porta a una significativa reattività con i solventi polari. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta il ruolo nei percorsi sintetici, rendendolo un protagonista della chimica organometallica.